FITNESS Manufactured by Polar Electro Oy Professorintie 5 FIN-90440 KEMPELE Tel +358 8 5202 100 Fax +358 8 5202 300 www.polar.fi Gebrauchsanleitung User Manual Manuel d’Utilisation Manuale d’uso Gebruiksaanwijzing 17927464.
Gentile Cliente, Congratulazioni per l’acquisto di un nuovo cardiofrequenzimetro Polar FS1/FS2c/FS3c™ per il Fitness. Il presente manuale fornisce le informazioni necessarie per un uso e una manutenzione corretti del prodotto. Leggere attentamente tutte le istruzioni per imparare a utilizzare le funzioni del cardiofrequenzimetro Polar e a sfruttarne al massimo tutte le potenzialità.
GUIDA RAPIDA La visualizzazione La modalità Exercise dell’ora [Allenamento] consente di misurare la frequenza cardiaca. La modalità File consente di visualizzare i dati relativi all’ultimo allenamento. La modalità Zone [Limiti] consente di impostare i limiti della frequenza cardiaca in modo manuale. La modalità Time [Ora] consente di impostare l’ora del giorno. La modalità Date [Data] consente di impostare la data (FS2c/FS3c). La modalità User [Utente] consente di impostare l’età (FS3c).
SOMMARIO Le informazioni che si riferiscono esclusivamente ai prodotti FS2c/FS3c sono evidenziate in grigio. Le informazioni che si riferiscono esclusivamente al prodotto FS3c sono indicate con un contorno grigio. Tutte le altre informazioni si riferiscono a tutti e tre i prodotti: FS1, FS2c e FS3c. 1. INTRODUZIONE AI CARDIOFREQUENZIMETRI FS1, FS2c E FS3c......................................................84 1.1 COMPONENTI DEI CARDIOFREQUENZIMETRI ....84 1.
1. INTRODUZIONE AI CARDIOFREQUENZIMETRI FS1, FS2c E FS3c Il seguente capitolo fornisce informazioni sui componenti dei cardiofrequenzimetri FS1/FS2c/FS3c e sul loro utilizzo. 1.1 COMPONENTI DEI CARDIOFREQUENZIMETRI Unità da polso L’unità da polso visualizza la frequenza cardiaca, il tempo di allenamento e l’ora del giorno. È possibile indossarla anche come orologio. Trasmettitore Polar Indossare il trasmettitore durante l’allenamento.
1.2 PULSANTE FRONTALE DELL’UNITÀ DA POLSO E SIMBOLI DEL DISPLAY La presente sezione spiega come far funzionare l’unità da polso e fornisce una guida ai simboli per la lettura dei dati visualizzati sul display. I cardiofrequenzimetri Polar FS1, FS2c e FS3c sono dotati di un pulsante di funzionamento frontale. Funzioni del pulsante frontale: • Avvio e arresto della misurazione della frequenza cardiaca e del cronometro. • Spostamento alla modalità successiva. • Blocco della selezione/valore desiderato.
Simboli del display Il simbolo dell’orologio indica l’ora del giorno nelle modalità Allenamento e Ora. Il simbolo dell’allarme target zone della frequenza cardiaca indica quando questo allarme è attivo nella modalità Allenamento. Il simbolo a forma di cuore indica che è in corso la misurazione della frequenza cardiaca e che il valore rilevato è compreso nella target zone. MON TUE WED THU FRI SAT SUN L’indicatore del giorno della settimana mostra il giorno corrente nella visualizzazione dell’ora del giorno.
2. ALLENAMENTO Il presente capitolo illustra come avviare per la prima volta il cardiofrequenzimetro e come indossare il trasmettitore. Prima di iniziare l’allenamento, si consiglia di impostare i limiti individuali (target zone) della frequenza cardiaca e l’allarme. Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo Limiti della frequenza cardiaca a pagina 96. 1. Agganciare un’estremità del trasmettitore all’elastico. 2.
4. Indossare l’unità da polso come un orologio. 5. Nella visualizzazione dell’ora del giorno, premere il pulsante frontale per accedere al menu. Il display visualizza EXE (Allenamento). Se si necessita della retroilluminazione durante l’allenamento, attivare la modalità notturna tenendo premuto il pulsante frontale nella modalità Ora del giorno (FS2c/FS3c). 6. Dopo tre secondi, l’unità da polso entra in modalità Allenamento e il cronometro si avvia.
2.2 FUNZIONI DA UTILIZZARE DURANTE L’ALLENAMENTO Verifica dei dati relativi all’allenamento Lampeggia anche il valore della frequenza cardiaca e l’allarme target zone della frequenza cardiaca emette un segnale acustico (se l’allarme è attivo), quando il valore si trova all’esterno della target zone. Heart Touch Avvicinando l’unità da polso al logo Polar del trasmettitore, è possibile modificare i dati del display (Frequenza Cardiaca/ Durata Esercizio/Ora del Giorno)durante l’esercizio.
Indicatore della durata dell’allenamento Ciascuno dei sei segmenti indicanti la durata dell’allenamento rappresenta 10 minuti di allenamento. Quando si inizia l’allenamento, vengono visualizzati i minuti e i secondi e il primo segmento inizia a lampeggiare. In questo modo, è possibile tenere sotto controllo visivamente la durata dell’allenamento per tutta la durata del tempo e in ogni modalità di allenamento.
3. VERIFICA DEI DATI SALVATI SULL’ALLENAMENTO I dati relativi all’allenamento rimangono memorizzati nell’unità da polso fino al successivo avvio del cronometro. Questi dati saranno poi sostituiti da quelli relativi all’allenamento successivo. La modalità File è protetta da qualsiasi avvio accidentale e i dati vengono salvati solo se la registrazione dell’allenamento è rimasta attiva per più di un minuto. 3. Premere il pulsante frontale.
4. IMPOSTAZIONI 4.1 IMPOSTAZIONE DELL’ORA 1. Nella visualizzazione dell’ora del giorno, premere il pulsante frontale fino a quando il display non visualizza TIME [Ora]. Attendere tre secondi prima di accedere alle impostazioni dell’ora. 2. 12h o 24h lampeggia. Premere il pulsante frontale per selezionare 12h o 24h. Attendere fino a quando il display non visualizza OK?. Per confermare la propria scelta, premere il pulsante frontale.
Quando il display visualizza il valore desiderato, attendere fino a quando l’unità da polso non accede all’impostazione dei minuti. 4.2 IMPOSTAZIONE DELLA DATA (FS2c/FS3c) 5. Le cifre relative ai minuti lampeggiano sul display. Formato dell’ora 12h: MESE - GIORNO La visualizzazione della data dipende dal formato dell’ora scelto, ossia 12h o 24h. viene visualizzato Quando sul display, aumentare il valore premendo il pulsante frontale.
Quando il display visualizza il valore desiderato, attendere fino a quando l’unità da polso non accede all’impostazione del giorno (nel formato dell’ora 12h) o del mese (nel formato dell’ora 24h). 3. Il valore relativo al giorno (nel formato dell’ora 12h) o al mese (nel formato dell’ora 24h) lampeggia. Quando viene visualizzato sul display, aumentare il valore premendo il pulsante frontale. Se si aumenta il valore, l’unità da polso entra in modalità di riduzione dopo due secondi.
4.3 IMPOSTAZIONI UTENTE (FS3c) Impostazione dell’età 1. Nella visualizzazione dell’ora del giorno, premere il pulsante frontale fino a quando il display non visualizza USER [Utente]. Attendere tre secondi prima di accedere alle impostazioni dell’utente. 2. Il display visualizza AGE [Età] per due secondi. Le cifre relative agli anni lampeggiano. Quando viene visualizzato sul display, aumentare il valore premendo il pulsante frontale.
4.4 LIMITI DELLA FREQUENZA CARDIACA Prima di iniziare l’allenamento, si consiglia di impostare i limiti individuali (target zone) della frequenza cardiaca e l’allarme. In questo modo, è possibile individuare il corretto livello di intensità dell’allenamento. Per ulteriori informazioni, vedere il capitolo 5: La Zona Personale di Frequenza Cardiaca. Il cardiofrequenzimetro Polar calcola automaticamente i limiti della frequenza cardiaca in base all’età, se sono stati impostati i dati dell’utente (FS3c).
6. Quando il display visualizza il valore desiderato, attendere fino a quando non viene visualizzato OK?. Premere il pulsante frontale per confermare la propria scelta. L’unità da polso ritorna alla visualizzazione dell’ora del giorno. 4. Quando il display visualizza il valore desiderato, attendere fino a quando non viene visualizzato OK?. Premere il pulsante frontale per confermare la propria scelta. 5. Il display visualizza LOW [Inferiore] per due secondi.
5. LA ZONA PERSONALE DI FREQUENZA CARDIACA La frequenza cardiaca è una misura accurata dell’intensità dell’allenamento. ELEVATA Benefici: ottimizza la capacità di prestazione. Come si presenta: respiro pesante, sudorazione intensa e affaticamento muscolare. Consigliata per: persone in forma e sessioni di allenamento brevi. La frequenza cardiaca massima o FCmax, è il numero massimo di battiti cardiaci al minuto (bpm) in uno sforzo deciso.
6. CURA E MANUTENZIONE Il Cardiofrequenzimetro Polar è uno strumento ad alta tecnologia che richiede attenzioni e cure particolari. Seguire i suggerimenti forniti in questa sezione per soddisfare le condizioni specificate nella garanzia. Riporre sempre il cardiofrequenzimetro in un luogo fresco e asciutto. Non riporli in un ambiente umido, in materiale non traspirante ad esempio in un sacchetto di plastica o in una borsa sportiva con panni umidi.
7. PRECAUZIONI 7.1 CARDIOFREQUENZIMETRO POLAR ED INTERFERENZE Interferenze elettromagnetiche La presenza di linee elettriche ad alto voltaggio, semafori, linee ferroviarie elettriche, linee elettriche di autobus o tram, apparecchi televisivi, automobili, ciclocomputer, alcuni tipi di attrezzature da palestra e telefoni cellulari nel raggio d’azione del cardiofrequenzimetro, o l’attraversamento di varchi di sicurezza elettrici possono essere causa di interferenze.
7.2 RIDUZIONE DEI RISCHI DURANTE L’ALLENAMENTO CON IL CARDIOFREQUENZIMETRO E’ importante prestare attenzione alle proprie reazioni fisiologiche durante l’esercizio. Se avvertite un’inattesa sensazione di disagio, o un’eccessiva stanchezza, è bene che sospendiate l’esercizio, o almeno che ne riduciate l’intensità. L’attività fisica può comportare rischi, soprattutto per soggetti che conducono una vita sedentaria.
8. DOMANDE FREQUENTI Cosa fare se... ...non viene visualizzata la frequenza cardiaca? 1. Verificare che gli elettrodi siano bagnati e che il trasmettitore sia posizionato correttamente. 2. Verificare che il trasmettitore sia pulito. 3. Verificare che in prossimità del ricevitore da polso non vi siano fonti elettromagnetiche, quali televisori, telefoni cellulari, schermi CRT etc. 4. In caso di disturbi cardiaci che comportino l’alterazione della forma d’onda ECG, consultare il proprio medico. ...
9. SPECIFICHE TECNICHE Il cardiofrequenzimetro FS1/FS2c/FS3c è progettato • per aiutare gli utenti a raggiungere i propri obiettivi personali di forma fisica. • per indicare il livello di sforzo fisiologico e l’intensità durante una sessione di allenamento. Il prodotto non è destinato ad alcun altro uso. La frequenza cardiaca è espressa come numero di battiti cardiaci al minuto. La resistenza all’acqua dei prodotti Polar, è testata in conformità allo Standard internazionale ISO 2281.
10.
11. CLAUSOLA ESONERATIVA DI RESPONSABILITÀ 0537 Il marchio CE indica che l’apparecchio è conforme alla Direttiva 93/42/EEC. Questa figura del contenitore di spazzatura mobile barrato con la croce indica che i prodotti Polar sono apparecchiature elettriche che rientrano nell’ambito della Direttiva 2002/96/EC del Parlamento e Consiglio Europeo per lo smaltimento dei rifiuti di natura elettronica (WEEE). Questi prodotti devono quindi essere smaltiti separatamente nelle nazioni dell’Unione Europea.