Operation Manual

caso Vakuumierer VC220 80
30.3 Conservazione del cibo sotto vuoto:
Il coperchio universale viene usato per vasi per la conservazione di alimenti, per pentole e
ciotole di vetro temprato.
1. Mettere il cibo da conservare all’interno del sacchetto.
2. Pulire e appianare il lato aperto. Assicurarsi che non ci siano grinze o pieghe sul
lato aperto.
3. Togliere liquidi o frammenti di cibo indesiderati dal sacchetto.
4. Assicurarsi che le estremità del sacchetto si trovino nell piatto del vuoto. (vedi Fase
1).
5. Chiudere il coperchio e spingere forte ai due lati sulle zone punteggiate fino a udire
due “click” (vedi Fase 2).
6. Premere il tasto “Vuoto” “E” e il sacchetto sarà automaticamente messo sotto vuoto
e sigillato.
7. Poi premere sui due tasti “Sblocco” ed l’operazione è completa (vedi Fase 3).
8. Verificare l’aspetto del sigillo: dovrebbe esserci una striscia sul sigillo e nessuna
piega altrimenti il sigillo potrebbe non essere completo.
9. Se è necessario interrompere l’operazione (ad esempio se il sacchetto non è ben
posizionato), prima premere il tasto “Stop” “C” e poi i tasti “Sblocco”.
Indicazione
Non mettere una quantità di cibo eccessiva nel sacchetto; lasciare una lunghezza
sufficiente all’estremità aperta del sacchetto in modo che possa essere ben posizionato
sull’area di sigillatura.
Non inumidire l’estremità aperta. Questo può rendere più difficile la chiusura
ermetica del sacchetto.
Esistono diversi usi non alimentari per sacchetti sotto vuoto. Tenere gli articoli per il
campeggio come fiammiferi, cassette di pronto soccorso e indumenti, puliti ed asciutti.
Proteggere razzi di segnalazione di pericolo stradale. Mantenere l’argenteria lucida e
inossidata.
Pulire e appianare il lato aperto prima di sigillarlo. Assicurarsi che niente rimanga
nella parte aperta del sacchetto, che non ci siano grinze o pieghe sulle estremità del lato
aperto. Corpi estranei o grinze e pieghe possono compromettere il sigillo.
Non lasciare troppa aria nel sacchetto. Premere sul sacchetto per fare uscire l’aria
eccedente prima di creare il vuoto. Troppa aria nel sacchetto sovraccarica la pompa e
può causare un calo di potenza del motore che non riesce ad eliminare tutta l’aria .
Se gli alimenti da sigillare hanno dei bordi taglienti, come ossa, spaghetti o
molluschi, è necessario coprire le punte con carta assorbente per evitare perforazioni o
tagli del sacchetto.
È preferibile non sigillare più di un sacchetto al minuto per lasciare all’apparecchio il
tempo di recuperare.
Per cibi liquidi come minestre, pasticci o stufati, conviene prima congelarli in una
padella o un recipiente resistente, poi sigillarli sotto vuoto, etichettarli e riporli nel
congelatore appena solidificati.
Sbollentare le verdure in acqua bollente o forno a microonde per un corto periodo,
farle raffreddare ancora croccanti e condizionarle sotto vuoto in porzioni convenienti.