User manual
87
Uso di altre funzioni
10
Impostazione Funzionalità Opzione/i
DRC
(Controllo della gamma
dinamica)
<g>
Regola il livello di gamma dinamica per colonne sonore ottimizzate
per Dolby Digital, DTS, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS-HD e
DTS-HD Master Audio (questa caratteristica potrebbe esser necessa-
ria per ascoltare audio surround a basso volume).
AUTO
MAX
MID
OFF
Loud Mgmt
(Loudness Management)
Impostazione della funzione di post elaborazione del decodificatore
Dolby TrueHD. Impostando l’opzione OFF, si ottiene una qualità audio
superiore.
Può venire impostato solo quando DRC viene regolato su OFF ed il
segnale in ingresso è Dolby TrueHD.
ON
OFF
LFE
(Attenuazione LFE)
Alcune sorgenti audio includono toni ultra bassi. Impostare l’attenua-
tore LFE come necessario per evitare che i suoni ultrabassi produ-
cano distorsioni nei diffusori.
Se impostata sul valore raccomandato di 0 dB, la funzione LFE non è
sottoposta a limiti. Se impostata su valori diversi da 0 dB, la funzione
LFE è limitata a tale valore. Se OFF viene scelto, il canale LFE non
emette alcuna frequenza.
c OFF/ –20dB/ –15dB/
–10dB/ –5dB/ –4dB/
–3dB/ –2dB/ –1dB/
0dB d
Predefinito: 0dB
INPUT ATT
(Attenuazione d’ingresso)
<h>
Se l’audio fosse distorto, questo comando consente di abbassare il
livello del segnale in ingresso e così ridurre la distorsione.
OFF
ON
HDMI
(Audio HDMI)
<i>
Specifica l’inoltro del segnale audio HDMI in uscita da questo rice-
vitore (amp) o attraverso un televisore. Se viene scelto THROUGH, il
ricevitore non emette alcun segnale audio.
AMP
THROUGH
A.DELAY
(Ritardo automatico)
<j>
Questa caratteristica corregge automaticamente il ritardo fra audio e
video fra componenti collegati con un cavo HDMI. Il tempo di ritardo
audio viene impostato a seconda dello stato operativo del display cui
si è collegati con un cavo HDMI. l tempo di ritardo video viene rego-
lato automaticamente a seconda del tempo di ritardo audio.
OFF
ON
C.WIDTH
(Larghezza centrale)
(Applicabile solo se si utilizza
un diffusore centrale)
<k>
Offre una migliore fusione del suono degli diffusori anteriori diffon-
dendo il canale centrale tra gli diffusori anteriori di destra e sinistra,
in modo da rendere più ampia (impostazioni più alte) o più ristretta
(impostazioni più basse) l’immagine sonora.
c Da 0 a 7 d
Predefinito: 3
DIMENSION
<k>
Regola la profondità del bilanciamento del suono surround dalla
parte anteriore a quella posteriore, rendendo il suono più distante
(impostazione negativa) o più vicino (impostazione positiva).
c Da –3 a +3 d
Predefinito: 0
PANORAMA
<k>
Estende l’immagine stereo anteriore includendo gli diffusori surround
per un effetto ‘avvolgente’.
OFF
ON
C.IMAGE
(Immagine centrale)
(Applicabile solo se si utilizza
un diffusore centrale)
<l>
Regola l’immagine centrale per creare un effetto stereo più ampio
con musica vocale. Regolare l’effetto da 0 (il canale centrale viene
trasmesso agli diffusori anteriori destro e sinistro) a 10 (il canale
centrale viene trasmesso solo al diffusore centrale).
c Da 0 a 10 d
Impostazioni prede-
finite:
Neo:6 CINEMA: 10
Neo:6 MUSIC: 3
EFFECT
Imposta il livello dell’effetto della modalità ALC.
c Da 10 a 90 d
Impostazioni predefi-
nite: 50
C.SPREAD
(Center Spread)
<d>
<m>
L’opzione Center spread espande il segnale del canale centrale verso
i diffusori anteriori destro e sinistro e realizza quindi un’immagine
audio anteriore più ampia per l’ascoltatore. Tale opzione è ottimizzata
e concepita principalmente per la riproduzione di contenuti musicali
stereo.
ON
OFF
Impostazione Funzionalità Opzione/i
V.SPs
(Virtual Speakers)
Se viene selezionato AUTO, il campo sonoro viene creato tramite i
canali surround posteriori e anteriori di ampiezza, di cui l’attivazione
automatica del parametro Speaker Setting viene regolata su NO.
Per impostare i vari canali individualmente, scegliere MANUAL.
AUTO
MANUAL
V.SB
(Surround virtuale posteriore)
<n>
Quando gli diffusori surround posteriori non vengono utilizzati, è pos-
sibile selezionare questa modalità per ascoltare un canale surround
posteriore virtuale attraverso gli diffusori surround. Potete scegliere
la riproduzione di sorgenti prive di informazioni riguardanti il canale
surround posteriore.
OFF
ON
V.HEIGHT
(Virtuale di altezza)
<o>
Impostazioni per creare un canale audio anteriore di altezza virtuale.
OFF
ON
V.WIDE
(Virtuale di ampiezza)
<p>
Quando i diffusori anteriori di ampiezza non vengono utilizzati, è pos-
sibile selezionare questa modalità per riprodurre un canale surround
anteriore di ampiezza virtuale attraverso i diffusori anteriori.
Questo migliora la continuità del suono dal canale anteriore a quelli
surround posteriori.
OFF
ON
RENDER
(Modalità rendering)
<d>
<q>
Consente di selezionare quale segnale, quale base oggetti (OBJECT)
o base canale (LEGACY) decodificare quando vengono riprodotti
contenuti Dolby Atmos.
OBJECT
LEGACY
a Alcuni dischi non possono essere regolati con AUTO. Se viene visualizzato ‘---’ sul display del pannello anteriore, regolare
manualmente.
b La regolazione può esser fatta solo quando TONE si trova su ON.
c ! Il valore predefinito cambia a seconda del tipo di ingresso (pagina 92 ).
! A ON scelto, l’effetto Sound Retriever viene ottimizzato in base alla velocità in bit del segnale audio proveniente da una memo-
ria USB e INTERNET RADIO, PANDORA, Spotify, MEDIA SERVER, FAVORITES (solo segnale in ingresso digitale) per ottenere
segnale di alta qualità.
! Con gli ingressi iPod/USB, INTERNET RADIO, PANDORA, Spotify, MEDIA SERVER, FAVORITES o BT AUDIO viene S.RTRV
regolato automaticamente su ON.
! Quando ON viene scelto, la correzione ottimale del segnale audio ricevuto dal terminale HDMI OUT viene fatta dalla funzione
HDMI ARC (Audio Return Channel) e l’audio della televisione digitale viene riprodotto con qualità HD. Valido se l’ingresso è su
TV e ARC in HDMI Setup è regolato su ON. (Vedere HDMI Setup a pagina 83 .)
d Escluso VSX-830
e Questa funzione non è utilizzabile quando la frequenza di campionamento è di 32 kHz.
f Sul display del pannello anteriore viene visualizzato ‘DIGITL’.
g La modalità AUTO è disponibile solo per segnali Dolby TrueHD. Scegliere MAX o MID per segnali non Dolby TrueHD.
h ! L’attenuatore non è disponibile quando si utilizzano le modalità Stream Direct (ANALOG DIRECT).
! L’attenuatore non funziona se la modalità di ascolto viene portata su PURE DIRECT con AirPlay.
i ! L’impostazione HDMI Audio non può venire cambiata mentre si eseguono operazioni sincronizzate con l’amplificatore.
! La modalità di sincronizzazione dell’amplificatore deve essere attivata perché sia possibile riprodurre il segnale audio e video
HDMI dal televisore con il ricevitore in modalità di attesa. Vedere Le operazioni sincronizzate a pagina 84 .
! solo VSX-830: anche se le impostazioni THROUGH sono state create, i segnali DSD non possono essere emessi.
j Questa caratteristica è disponibile solo quando il display collegato supporta la funzione di sincronizzazione automatica audio/
video (‘lip-sync’) per HDMI. Se il tempo impostato automaticamente non è soddisfacente, impostare A.DELAY su OFF e rego-
lare il parametro a mano. Per maggiori dettagli sulla caratteristica lip-sync del proprio display, entrare in contatto direttamente
col suo fabbricante.
k ! Solo VSX-830.
! Solamente quando si ascoltano le fonti a 2 canali in modalità musicale Dolby Pro Logic II.
l Solo durante l’ascolto di fonti a 2 canali in modalità Neo:6 MUSIC/CINEMA.
m Il valore predefinito cambia a seconda del tipo di ingresso (pagina 92 ).