User manual

08
58
It
Glossario
Angolazione (angolazioni multiple)
Un BD-ROM o DVD-Video può contenere fino a 9
angolazioni delle riprese, fra le quali potete scegliere
quella voluta.
Audio interattivo
I segnali audio registrati nei titoli di un BD-ROM.
Includono ad esempio i suoni di interfaccia prodotti
durante l’uso dei menu.
Audio secondario
Alcuni BD-ROM includono stream audio secondari
insieme allo stream audio principale. Questi stream audio
secondari vengono chiamati “audio secondario”. In certi
dischi l’audio secondario è l’audio del video secondario.
AVCHD (Advanced Video Codec High
Definition)
Vedere pagina 60.
BDAV
Nel caso del formato BD, gli standard Audio Visual Format
Specifications per le trasmissioni digitali HD sono chiamati
BDAV sul lettore e nelle presenti istruzioni per l’uso.
BD-J
Vedere pagina 9.
BD-LIVE
Vedere pagina 9.
BDMV
Nel caso del formato BD, gli standard Audio Visual
Format Specifications per i film ad alta definizione (HD)
preconfezionati sono chiamati BDMV sul lettore e nelle
presenti istruzioni per l’uso.
BONUSVIEW
Vedere pagina 8.
Deep Color
Vedere pagina 16.
Default Gateway
Un default gateway è un dispositivo di comunicazione, ad
esempio un router, che mette in comunicazione reti
differenti. Viene usato per mandare dati a reti che non
specificano un gateway di destinazione particolare.
DHCP (Dynamic Host Configuration
Protocol)
Questo protocollo fornisce parametri di configurazione
(indirizzo IP, ecc.) per computer ed altri dispositivi
collegati alla rete.
DNS (Domain Name System)
Questo è un sistema per associare nomi di host Internet
ad indirizzi IP.
Dolby Digital
Dolby Digital è un formato audio per la registrazione di
fino a 5.1 canali con una frazione della quantità di dati
richiesti dai segnali audio Linear PCM.
Dolby Digital Plus
Dolby Digital Plus è un formato audio per l’alta
definizione. Evolutosi da Dolby Digital, combina efficienza
e flessibilità mettendo a disposizione audio multicanale di
alta qualità. Con i BD-ROM è possibile registrare fino a 7.1
canali di segnale digitale.
Dolby TrueHD
Dolby TrueHD è un formato audio che usa una
compressione senza perdite. Con i BD-ROM, è possibile
registrare fino a 8 canali a 96 kHz/24 bit, o fino a 6 canali
a 192 kHz/24 bit.
Dolby Vision
Dolby Vision è una delle tecnologie a Gamma Dinamica
Alta (HDR). Questa tecnologia dell’immagine espande la
gamma dinamica delle immagini e migliora il contrasto e
la capacità di rappresentazione del colore grazie a meta-
dati come le informazioni di luminosità per ciascuna
scena.
DRM
Una tecnologia di protezione dei dati digitali protetti da
diritti alla proprietà intellettuale. I video, le immagini e
l’audio digitali mantengono la stessa qualità anche
quando vengono copiati o trasferiti più volte. DRM è una
tecnologia di restrizione della distribuzione o
riproduzione di dati digitali senza l’autorizzazione dei suoi
proprietari.
DSD (Direct Stream Digital)
Il sistema di codifica Digital Audio degli SACD, che
esprime il segnale audio come la densità di impulsi da un
bit ciascuno.
DTS Digital Surround
DTS Digital Surround è un formato audio per la
registrazione a 48 kHz/24 bit con 5.1 canali.
DTS-HD High Resolution Audio
DTS-HD High Resolution Audio è un formato audio che
usa una compressione con perdite. Può registrare 7.1
canali a 96 kHz/24 bit.
DTS-HD Master Audio
DTS-HD Master Audio è un formato audio che usa una
compressione senza perdite. Con i BD-ROM, è possibile
registrare fino a 7.1 canali a 96 kHz/24 bit, o fino a 5.1
canali a 192 kHz/24 bit.
Ethernet
Uno standard per reti locali (LAN) usato per collegare vari
computer o altri apparecchi nella stessa locazioni. Questo
lettore supporta il protocollo 10BASE-T/100BASE-TX/
1000BASE-T.
Fotogrammi e campi
Un fotogramma è una delle immagini ferme che
compongono un film. Un fotogramma di video a
scansione interlacciata a sua volta consiste di due
immagini chiamate campi composte una di righe dispari
e una di linee pari (1080i, ecc.).
HDMI (High-Definition Multimedia
Interface)
Vedere pagina 16.