User manual

03 Comandi e display
8
It
Display
1 Indicatore H (Cuffie)
Si illumina quando sia gli altoparlanti A, sia gli
altoparlanti B sono disattivati.
2 Indicatore DIR (Indirizzare)
Si illumina quando la modalità TONE DIRECT è attiva.
3
Indicatore (Silenziante)
Si illumina quando il ricevitore è in modalità SLEEP.
4 Display caratteri
Visualizza varie informazioni di sistema.
Telecomando
1
STANDBY/ON
Accende il ricevitore o lo pone in standby.
2 Pulsanti funzionalità in ingresso
Premere questo tasto per selezionare una sorgente di
ingresso. In tal modo si seleziona il componente collegato
all’ingresso corrispondente del pannello posteriore.
3 Pulsanti numerici (0 ~ 9)
Consentono di selezionare o di memorizzare una
stazione preimpostata.
21 3
4
SLEEP
APD
SPEAKERS
RDS
PTY MUTE
VOLUME
SCAN
RETURNFM/DAB
FM MODE
BASS
NETWORK
AUDIO
PLAYER
SACD PLAYER
RETURN
HOME MENU
FUNC
SETUP
ENTER
TREBLE
BALANCE
MEMORY
TOP
MENU
SEARCH DISPLAY
DIMMER
TONE DIRECT
SURROUND
123
456
A
B
789
0
STANDBY/ON
STEREO RECEIVER
T
U
N
E
T
U
N
E
SACD/CD NETWORK PHONO RECORDER
P
R
E
S
E
T
P
R
E
S
E
T
LR
ENTER
1
3
15
16
17
18
20
22
4
5
6
7
10
12
13
14
8
2
9
11
19
21
23
24
4 TONE DIRECT
Premere per selezionare la modalità di ascolto diretto
TONE DIRECT (pagina 13).
5 Pulsanti di comando RDS
SEARCH – Consente di selezionare la modalità di
ricerca (pagina 11).
PTY – Consente di cercare programmi di tipo RDS
(pagina 11).
DISPLAY – Consente di visualizzare le informazioni
RDS (pagina 11).
6TOP MENU
Premere per visualizzare il menu delle impostazioni DAB
(pagina 11).
7
///
Da utilizzare per selezionare le impostazioni di sistema e
alternare le diverse modalità.
TUNE / Da utilizzare per trovare le frequenze
radio (pagina 10).
PRESET / Da utilizzare per selezionare le
stazioni radio preselezionate (pagina 10).
8ENTER
Premere per confermare le operazioni.
9FM/DAB
Commutare tra FM e DAB (pagine 10, 11).
10 FM MODE
Premere per selezionare la modalità FM desiderata
(stereo o mono) (pagina 10).
11 MEMORY
Premere per memorizzare le stazioni predefinite
(pagina 10).
12 Pulsante di comando della tonalità
BASS +/– – Utilizzare per regolare il livello dei bassi
(pagina 12).
TREBLE +/– – Utilizzare per regolare il livello degli
alti (pagina 12).
13 Pulsanti del comando SACD PLAYER
Usare per gestire il lettore SACD/CD Pioneer.
14 Pulsanti del comando NETWORK AUDIO
PLAYER
Usare per regolare il lettore audio di rete Pioneer.
15 SLEEP
Premere per modificare il tempo di attesa prima che il
ricevitore passi in standby (10 min – 20 min – 30 min – 60
min – 90 min – OFF). È possibile verificare in qualsiasi
momento quanto tempo rimane premendo una volta il
pulsante SLEEP.
16 APD
Consente di modificare le impostazioni della funzionalità
di spegnimento automatico (pagina 13).
17 Pulsanti A/B SPEAKERS
Questi pulsanti consentono di selezionare diverse
combinazioni degli altoparlanti, nel modo seguente:
Per inviare il segnale agli altoparlanti A, premere il
pulsante SPEAKERS A (viene visualizzata la sigla
SPEAKER:A).
Per inviare il segnale agli altoparlanti B, premere il
pulsante SPEAKERS B (viene visualizzata la sigla
SPEAKER:B).
Per inviare il segnale sia agli altoparlanti A sia agli
altoparlanti B, premere i pulsanti SPEAKERS A e B,
nell’ordine (viene visualizzata la sigla
SPEAKER:AB).
Se si utilizzano delle cuffie per l’ascolto individuale,
premere questi pulsanti per disattivare gli
altoparlanti A e B (viene visualizzata la sigla
SPEAKER:OFF e si illumina la spia H).
18 DIMMER
Consente di ridurre o aumentare la luminosità del
display. È possibile fissare la luminosità su quattro livelli.
19 SURROUND
Premere per selezionare le opzioni surround (pagina 13).
20 MUTE
Consente di eliminare/ripristinare l’audio.
21 SCAN
Usare per eseguire le seguenti operazioni.
FM:Premere per eseguire una scansione delle
stazioni memorizzate nella sequenza preimpostata
(pagina 10).
DAB: selezionare da stazioni DAB che possono
essere ricevute (DAB SCAN) (pagina 11).
22 VOLUME +/–
Si utilizza per impostare il volume di ascolto.
23 RETURN
Premere per uscire dalla schermata di menu corrente.
24 BALANCE L/R
Regolare il volume balance del suono (pagina 12).