User manual

116
I menu System Setup e Other Setup
12
Se si seleziona NO per il subwoofer, i diffusori anteriori verranno automaticamente impostati su LARGE. Inoltre,
i diffusori centrali, anteriori superiori, centrali superiori, posteriori superiori, surround, surround posteriore,
anteriori di altezza e anteriori di ampiezza non possono essere impostati su LARGE se i diffusori anteriori sono
impostati SMALL. In questo caso, tutte le basse frequenze vengono inviate al subwoofer.
Se si modifica l’impostazione da Dolby Sp (Front/Surr/SB) a SMALL o LARGE, sarà possibile modificare il valore
del parametro Speaker Distance. Ciò è possibile perché il valore massimo del parametro Speaker Distance,
quando questo è impostato su Dolby Sp (Front/Surr/SB), è superiore al valore massimo del parametro
Speaker Distance, quando questo è impostato su SMALL o LARGE. Se il valore del parametro Speaker Distance
impostato in modalità Dolby Sp (Front/Surr/SB) supera il valore massimo del parametro Speaker Distance
quando questo è impostato su SMALL o LARGE, allora il parametro Speaker Distance per le modalità SMALL o
LARGE sarà impostato sul valore massimo.
3 Selezionare ‘X. OVER’ e impostare la frequenza crossover.
Le frequenze al di sotto di questo punto limite saranno inviate al subwoofer (o agli diffusori impostati su LARGE).
! Questa impostazione definisce il limite tra i suoni dei bassi riprodotti dagli diffusori selezionati come LARGE,
o dal subwoofer, e i suoni dei bassi riprodotti dagli diffusori selezionati come SMALL. Definisce inoltre la
posizione del limite per i suoni dei bassi nel canale LFE.
! Con Full Auto MCACC Setup o Auto MCACC Setup (ALL o Speaker Setting), l’impostazione qui fatta non
ha importanta e la frequenza di crossover viene impostata automaticamente. La frequenza di crossover è una
frequenza che mira ad ottenere un campo audio ottimale tenendo presente la capacità dei bassi dei diffusori
collegati e le caratteristiche dell’orecchio umano.
4 Al termine, premere RETURN.
Si tornerà al menu Manual SP Setup.
Channel Level
Utilizzando le impostazioni del livello del canale è possibile regolare il bilanciamento generale del sistema di
diffusori. Questo fattore è molto importante nell’impostazione di un sistema home theater.
1 Scegliere ‘Channel Level’ dal menu Manual SP Setup.
I toni di prova inizieranno.
2 Regolare il livello di ciascun canale utilizzando k/l.
Utilizzare i/j per cambiare diffusori.
Regolare il livello di ogni diffusore durante l’emissione del tono di prova.
! Se si utilizza un misuratore Sound Pressure Level (SPL), utilizzare le indicazioni rilevate dalla posizione di
ascolto principale e regolare il livello di ogni diffusore a 75 dB SPL (pesatura C/lettura lenta).
3 Al termine, premere RETURN.
Si tornerà al menu Manual SP Setup.
Speaker Distance
Per ottenere dal sistema separazione e profondità sonore ottimali, è necessario specificare la distanza dei diffu-
sori dalla posizione di ascolto. (Se sono utilizzati diffusori Dolby Enabled, specificare la distanza raggiunta dal
suono dei diffusori riflessa dal soffitto (pagina 20 ).) Il ricevitore sarà quindi in grado di aggiungere il ritardo
necessario per un suono surround efficace.
1 Scegliere ‘Speaker Distance’ dal menu Manual SP Setup.
2 Regolare la distanza di ogni diffusore utilizzando k/l.
È possibile regolare la distanza di ogni diffusore in incrementi di 0,01 m.
3 Al termine, premere RETURN.
Si tornerà al menu Manual SP Setup.
Nota
Per ottenere il miglior suono surround possibile, assicurarsi che gli diffusori surround posteriori siano alla stessa
distanza dalla posizione di ascolto.
Curva X
La maggior parte delle colonne sonore missate per il cinema emettono un suono eccessivamente alto quando
vengono riprodotti in ampi spazi. L’impostazione Curva X funziona come una specie di riequalizzazione per l’a-
scolto home theater, ripristinando il bilanciamento tonale corretto per le colonne sonore dei film.
1 Scegliere ‘X-Curve’ dal menu Manual SP Setup.
2 Scegliere l’impostazione Curva X desiderata.
Utilizzare k/l per regolare l’impostazione. La Curva X è espressa sotto forma di linea obliqua discendente in
decibel per ottava, a partire da 2 kHz. Il suono diventa meno acuto e l’inclinazione della linea obliqua aumenta
(fino a un massimo di –3.0dB/oct). Attenersi alle seguenti indicazioni per impostare la Curva X secondo le dimen-
sioni della stanza:
Dimensioni
della stanza
(m
2
)
Curva X
(dB/ott)
–0.5 –1.0 –1.5 –2.0 –2.5 –3.0
36 48 60 72 300 1000
! Se si seleziona OFF, la curva della frequenza sarà piatta e l’impostazione Curva X non avrà alcun effetto.
3 Al termine, premere RETURN.
MHL Setup
Determina se cambiare automaticamente o meno l’ingresso su MHL quando un dispositivo MHL compatibile
viene collegato.
! Impostazione predefinita: ON
1 Premere MAIN RECEIVER per portare il telecomando in modalità di controllo del ricevitore,
quindi premere HOME MENU.
Sullo schermo del televisore appare un interfaccia grafico (GUI). Utilizzare i/j/k/l e ENTER per passare da
una schermata all’altra e selezionare le voci di menu. Premere RETURN per uscire dal menu attuale.
! Premere HOME MENU in qualsiasi momento per abbandonare HOME MENU.
2 Scegliere ‘System Setup’ da HOME MENU, poi premere ENTER.
3 Scegliere ‘MHL Setup’ dal menu System Setup.
4 Selezionare ‘Auto input switching’ dal menu MHL Setup.
5 Utilizzare k/l per scegliere l’impostazione.
! OFF – Non passa automaticamente all’ingresso MHL.
! ON – Passa automaticamente all’ingresso MHL.
6 Selezionare ‘OK’, quindi premere ENTER.
Note
! Funziona solo con dispositivi MHL compatibili che supportano questa funzione.
! Ad apparecchio acceso il dispositivo MHL compatibile viene caricato. (Questo ricevitore è in grado di ricaricare
dispositivi assorbenti fino a 0,9 A.)