Operation Manual
101
12
I menu System Setup e Other Setup
Impostazioni del ricevitore dal menu System Setup
La sezione che segue descrive le procedure di modifica manuale delle impostazioni dei diffusori e altre imposta-
zioni (scelta di un ingresso, della lingua delle visualizzazioni sullo schermo, ecc.).
! La visualizzazione sullo schermo avviene solo quando il terminale HDMI OUT 1 o HDMI OUT 2 di questo rice-
vitore è collegato al terminale di ingresso HDMI del televisore via cavo HDMI. Se un televisore viene collegato
con un cavo non HDMI, eseguire le operazioni e fare impostazioni guardando il pannello anteriore.
1 Premere u STANDBY/ON per accendere il ricevitore e il televisore.
Controllare che l’ingresso video del televisore sia regolato su questo ricevitore.
2 Premere del telecomando, poi premere HOME MENU.
Sullo schermo del televisore appare un interfaccia grafico (GUI). Utilizzare i/j/k/l e ENTER per passare da
una schermata all’altra e selezionare le voci di menu. Premere RETURN per uscire dal menu attuale.
! Premere HOME MENU in qualsiasi momento per abbandonare Home Menu.
3 Scegliere ‘System Setup’ da Home Menu, poi premere ENTER.
4 Selezionare l’impostazione da modificare.
! Manual SP Setup – Imposta il tipo di collegamento usato per i terminali di circondamento posteriore e le
dimensioni, il numero e la distanza dei diffusori collegati (vedere Impostazione manuale degli diffusori a
pagina 101).
! Input Setup – Specificare il componente collegato agli ingressi digitali, HDMI e video component (vedere
Menu Input Setup a pagina 48).
! OSD Language – La lingua dei messaggi sullo schermo può venire cambiata (vedere Cambio della lingua dei
messaggi sullo schermo (OSD Language) a pagina 50).
! Network Setup – Esegue le impostazioni necessarie per mettere questa unità in rete (vedere Menu Network
Setup a pagina 104).
! HDMI Setup – Sincronizzare questo ricevitore con il componente Pioneer che supporta Control con HDMI
(pagina 72).
! Other Setup – Effettuare impostazioni personalizzate che riflettano la modalità d’uso del ricevitore (vedere
Menu Other Setup a pagina 105).
! MHL Setup – Cambia le impostazioni legate ad MHL (vedere MHL Setup a pagina 108).
Impostazione manuale degli diffusori
Questo ricevitore consente di effettuare impostazioni dettagliate per ottimizzare le prestazioni del suono sur-
round. È necessario effettuate questa operazione una sola volta (a meno che venga cambiata l’ubicazione dell’at-
tuale sistema di diffusori o che vengano aggiunti nuovi diffusori).
Queste impostazioni sono state progettate per consentire la personalizzazione del sistema, ma se sono sufficienti
quelle effettuate in Taratura audio ottimale automatica (Full Auto MCACC) a pagina 47, non sarà necessario
apportarvi modifiche.
ATTENZIONE
! I toni di prova utilizzati dalla funzione Manual SP Setup vengono emessi ad alto volume.
1 Selezionare ‘Manual SP Setup’, quindi premere ENTER.
Se questa schermata non è visualizzata, vedere Impostazioni del ricevitore da Impostazioni del ricevitore dal
menu System Setup a pagina 101.
2 Selezionare l’impostazione da modificare.
Se l’operazione viene effettuata per la prima volta, si consiglia di modificare queste impostazioni nell’ordine
indicato:
! Speaker System – Specifica l’uso da farsi dei terminali dei diffusori surround posteriori e dei diffusori B
(pagina 101).
! Speaker Setting – Specifica il formato e il numero degli diffusori collegati (pagina 102).
! Channel Level – Regola il bilanciamento generale del sistema di diffusori (pagina 103).
! Speaker Distance – Specifica la distanza degli diffusori dalla posizione di ascolto (pagina 103).
! X-Curve – Regola il bilanciamento tonale del sistema di diffusori per le colonne sonore dei film (pagina 103).
! THX Audio Setting – Specifica se si utilizza l’impostazione di un diffusore THX (pagina 103).
3 Effettuare le regolazioni necessarie per ogni impostazione, premendo RETURN come
conferma dopo ogni schermata.
Impostazioni dei diffusori
! Impostazione predefinita: 9.1ch FH/FW
I terminali dei diffusori possono venire usati con questo ricevitore in vari modi. Oltre alla normale impostazione
home theater nella quale vengono utilizzati i diffusori anteriori di altezza o ampiezza, possono essere utilizzati per
effettuare il bi-amping dei diffusori o come sistema di diffusori indipendente in un’altra stanza.
1 Scegliere ‘Speaker System’ dal menu Manual SP Setup.
Se questa schermata non è visualizzata, vedere Impostazioni del ricevitore da Impostazioni del ricevitore dal
menu System Setup a pagina 101.
2 Scegliere l’impostazione dei diffusori.
! 9.1ch FH/FW – Selezionare per l’uso home theater normale con i diffusori anteriori di altezza o ampiezza
nell’impostazione principale (diffusori A).
! 7.1ch + Speaker B – Selezionare per utilizzare i terminali degli diffusori B per ascoltare la riproduzione stereo
in un’altra stanza (vedere Commutazione del sistema degli diffusori a pagina 81).
! 7.1ch Front Bi-Amp – Selezionare questa impostazione se si effettua il bi-amping degli diffusori anteriori
(vedere Bi-amping degli diffusori a pagina 24).
! 7.1ch + ZONE 2 – Selezionare per utilizzare i terminali dei diffusori anteriori di ampiezza per un sistema indi-
pendente in un’altra zona (vedere Uso dei controlli MULTI-ZONE a pagina 81).
! 7.1ch FH/FW + ZONE 2 – Selezionare per utilizzare i terminali dei diffusori surround posteriori per un sistema
indipendente in un’altra zona (vedere Uso dei controlli MULTI-ZONE a pagina 81).
! 5.1ch Bi-Amp + ZONE 2 – Selezionare per utilizzare i terminali dei diffusori surround posteriori per un
sistema indipendente in un’altra zona con i diffusori anteriori amplificati col Bi-amping (vedere Bi-amping
degli diffusori a pagina 24).
! 5.1ch + ZONE 2+3 – Selezionare per utilizzare i terminali dei diffusori surround posteriori (ZONE 2) e di
ampiezza anteriori (ZONE 3) per un sistema indipendente in un’altra zona (vedere Uso dei controlli MULTI-
ZONE a pagina 81).
! 5.1ch + SP-B Bi-Amp – Selezionare questa impostazione se si effettua il bi-amping dei diffusori B (vedere
Bi-amping degli diffusori a pagina 24).
! 5.1ch F+Surr Bi-Amp – Selezionare questa impostazione se si effettua il bi-amping dei diffusori anteriori e
surround (vedere Bi-amping degli diffusori a pagina 24).
! 5.1ch F+C Bi-Amp – Selezionare questa impostazione se si effettua il bi-amping degli diffusori anteriori e
centrale (vedere Bi-amping degli diffusori a pagina 24).
! 5.1ch C+Surr Bi-Amp – Selezionare questa impostazione se si effettua il bi-amping dei diffusori centrale e
surround (vedere Bi-amping degli diffusori a pagina 24).
! Multi-ZONE Music – Vedere Uso di Multi-ZONE Music a pagina 102.
3 Scelto 9.1ch FH/FW, 7.1ch + Speaker B, 7.1ch Front Bi-Amp o 7.1ch + ZONE 2 nella fase 2,
scegliere la posizione dei diffusori surround.
In un sistema surround a 7.1 canali con diffusori surround installati direttamente sui lati della posizione di
ascolto, l’audio surround di sorgenti a 5.1 canali viene riprodotto sui lati. Questa funzione missa l’audio dei