User manual
101
Il menu MCACC PRO
11
Speaker Distance
Viene usato per visualizzare la distanza dei diffusori dei vari canali dalla posizione di ascolto. Vedere Speaker
Distance a pagina 106 per ulteriori informazioni.
1 Scegliere ‘Speaker Distance’ dal menu MCACC Data Check.
2 Se ‘MCACC’ è evidenziato, usare k/l per scegliere l’impostazione MCACC da controllare.
Viene visualizzata la distanza dei vari canali dell’impostazione MCACC scelta. ‘---’ appare per i canali non collegati.
Standing Wave
Viene usato per cancellare i valori di regolazione delle onde stazionarie delle varie memori MCACC. Vedere
Standing Wave a pagina 99 per ulteriori informazioni.
1 Scegliere ‘Standing Wave’ dal menu MCACC Data Check.
2 Se ‘Filter Channel’ viene evidenziato, usare i/j per scegliere il canale per il quale volete
fare il controllo delle onde stazionarie.
Il valore della taratura delle onde stazionarie del canale scelto della impostazione MCACC scelta ed il suo grafico
vengono visualizzati.
3 Premere k per evidenziare ‘MCACC’, poi usare i/j per scegliere l’impostazione MCACC
da controllare.
Acoustic Cal EQ
Viene usato per visualizzare i valori della taratura per la risposta in frequenza di vari canali delle varie imposta-
zioni MCACC. Vedere Acoustic Calibration EQ Adjust a pagina 99 per ulteriori informazioni.
1 Scegliere ‘Acoustic Cal EQ’ dal menu MCACC Data Check.
2 Se ‘Ch’ viene evidenziato, usare i/j per scegliere il canale.
Il valore della taratura della risposta in frequenza del canale scelto della impostazione MCACC scelta ed il suo
grafico vengono visualizzati.
3 Premere k per evidenziare ‘MCACC’, poi usare i/j per scegliere l’impostazione MCACC
da controllare.
Group Delay
Viene usato per visualizzare i risultati del ritardo di gruppo dei diffusori tarati. Vedere Suono migliore usando
Phase Control e Full Band Phase Control a pagina 66 per ulteriori informazioni.
1 Scegliere ‘Group Delay’ dal menu MCACC Data Check.
2 Se ‘Channel’ è evidenziato, usare k/l per scegliere il canale da controllare.
Viene visualizzato il risultato della taratura del ritardo di gruppo del canale scelto.
Se la misurazione viene fatta con Full Auto MCACC scelto in MCACC PRO o con ALL o Full Band Phase Ctrl
scelto quando Auto MCACC è anch’esso scelto, il grafico viene visualizzato anche prima della taratura del
ritardo di gruppo.
Quando After viene scelto con Calibration, viene visualizzato il ritardo di gruppo dopo la taratura. Rispetto a
quando Before è scelto, con After si ha meno differenza nel ritardo fra bande di frequenza e il ritardo di gruppo
fra canali è uniforme, permettendo il controllo dell’effetto di controllo della fase a tutta banda.
No Data viene visualizzato se il ritardo di gruppo scelto non è stato misurato.
! La funzione Full Band Phase Control non funziona con i diffusori Dolby enabled, poiché sono diffusori a
gamma completa.
Data Management
Questo sistema consente di memorizzare un massimo di sei preselezioni MCACC, in modo da tarare il sistema
per diverse posizioni di ascolto (o regolazioni di frequenza per la stessa posizione di ascolto). Sarà così possibile
scegliere l’impostazione più adatta al tipo di fonte in fase di ascolto e all’attuale posizione di ascolto (ad esempio,
guardare un film dal divano o riprodurre un videogioco vicino al televisore).
Da questo menu è possibile copiare da una preselezione a un’altra, denominare le preselezioni per facilitarne
l’identificazione e cancellare quelle non più necessarie.
! A questo scopo è possibile procedere come descritto Taratura audio ottimale automatica (Full Auto MCACC)
a pagina 48 oppure in MCACC automatico (per utenti esperti) a pagina 96 . Queste procedure dovrebbero
essere già state completate entrambe.
1 Premere MAIN RECEIVER per portare il telecomando in modalità di controllo del ricevitore,
quindi premere HOME MENU.
Sullo schermo del televisore appare un interfaccia grafico (GUI). Utilizzare i/j/k/l e ENTER per passare da
una schermata all’altra e selezionare le voci di menu. Premere RETURN per uscire dal menu attuale.
2 Scegliere ‘Data Management’ da HOME MENU.
3 Selezionare l’impostazione da modificare.
! Memory Rename – Denominare le preselezioni MCACC per facilitarne l’identificazione (vedere
Ridenominazione delle preselezioni MCACC a pagina 101 ).
! MCACC Memory Copy – Copiare le impostazioni da una preselezione MCACC a un’altra (vedere Copia dei
dati delle preselezioni MCACC a pagina 102 ).
! MCACC Memory Clear – Cancellare le preselezioni MCACC che non sono più necessarie (vedere
Cancellazione delle preselezioni MCACC a pagina 102 ).
Ridenominazione delle preselezioni MCACC
Se si utilizzano molte preselezioni MCACC diverse, si consiglia di rinominarle per facilitarne l’identificazione.
1 Scegliere ‘Memory Rename’ dal menu di impostazione Data Management.
2 Scegliere la preselezione MCACC che si desidera rinominare, quindi scegliere un nome
appropriato.
Utilizzare i/j per scegliere la preselezione, quindi k/l per selezionare un nome.
3 Ripetere l’operazione per tutte le preselezioni MCACC necessarie. Al termine premere
RETURN.
Si torna al menu di impostazione Data Management.