Sintoamplificatore AV 58 SC-LX -K/-S
ATTENZIONE PER EVITARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O IL RETRO). NON CI SONO PARTI INTERNE LA CUI MANUTENZIONE POSSA ESSERE EFFETTUATA DALL’UTENTE. IN CASO DI NECESSITÀ, RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE A PERSONALE DI SERVIZIO QUALIFICATO.
Grazie per aver acquistato questo prodotto Pioneer. Leggere attentamente questo manuale di istruzioni per familiarizzarsi con l’uso dell’apparecchio. 05 Riproduzione di base Riproduzione di una fonte.................................................................................................................................................54 Riproduzione con un iPod............................................................................................................................................
10 Controllo del resto del sistema 14 Informazioni aggiuntive Il menu Remote Setup......................................................................................................................................................89 Uso di più ricevitori............................................................................................................................................................89 Impostazione del telecomando per controllare altri componenti..................................
Flusso delle impostazioni del ricevitore 6 Cambio della lingua dei messaggi sullo schermo (OSD Language) (pagina 5 2) 7 Uso delle funzioni di AVNavigator (pagina 4 7) 8 Impostazioni MCACC dei diffusori j j Flusso di collegamento ed impostazione del ricevitore Questa unità è un potente ricevitore AV dotato di molte funzioni e molti terminali. Può venire usato senza difficoltà dopo aver eseguito la procedura seguente per fare i collegamenti e le impostazioni.
Prima di iniziare Filosofia aziendale............................................................................................................................ 7 Funzionalità...................................................................................................................................... 7 Controllo del contenuto della scatola........................................................................................... 10 Installazione del ricevitore.......................................
01 Prima di iniziare % Filosofia aziendale Pioneer è impegnata a rendere l’esperienza di ascolto in ambiente home theater quanto più possibile simile al modo in cui era stata pensata da registri e tecnici nella fase di creazione della colonna sonora originale.
01 Prima di iniziare Network Connettività % % Compatibile con il servizio Spotify per lo streaming di musica digitale Spotify è un servizio per lo streaming di musica digitale che permette di accedere in modalità on-demand a milioni di brani. Il ricevitore è compatibile con la funzione Connessione da Spotify, che consente di selezionare brani dalla app Spotify per ascoltarli sul sistema audio. Per la disponibilità del servizio nella propria nazione, visitare www.spotify.com.
01 Prima di iniziare Riproduzione/Elaborazione Installazione % % Dolby Atmos Questo ricevitore AV è compatibile con il nuovissimo sistema audio surround Dolby Atmos. Il Dolby Atmos è una nuova tecnologia con la quale, tramite il calcolo in tempo reale dei dati audio e dei meta dati (informazioni temporali e di posizione) inclusi nel segnale audio, si realizza uno spazio sonoro surround indipendentemente dalla disposizione e dal numero dei diffusori.
01 Prima di iniziare Controllo del contenuto della scatola Installazione del ricevitore Controllare che siano stati inclusi i seguenti accessori in dotazione: ! Microfono (cavo: 5 m) ! Telecomando ! Batterie a secco IEC R03 di formato AAA (per controllare il funzionamento del sistema) x2 ! Antenna AM a telaio ! Antenna FM a filo ! Convertitore LAN wireless (AXF7031) — Guida all’avvio — Cavo di collegamento ! Cavo di alimentazione ! CD-ROM ! Guida di avvio rapido ! Opuscolo sulla sicurezza ! Foglio di ga
01 Prima di iniziare Gamma operativa del telecomando Il telecomando può non funzionare correttamente se: ! Sono presenti ostacoli tra il telecomando e il sensore di telecomando del ricevitore. ! La luce diretta del sole o una luce fluorescente perviene direttamente al sensore remoto. ! Il ricevitore si trova vicino a un dispositivo che emette raggi infrarossi. ! Il ricevitore viene utilizzato contemporaneamente con un altro telecomando a raggi infrarossi.
Controlli e display Telecomando................................................................................................................................... 13 Display.............................................................................................................................................15 Pannello anteriore..........................................................................................................................
02 Controlli e display Il telecomando è dotato di convenienti codici a colori corrispondenti ai componenti da controllare secondo il sistema seguente: ! Bianco – Controllo del ricevitore, controllo del televisore ! Blu – Uso di altri dispositivi e di ciascun ingresso (TUNER, ecc.) (Vedere pagine 55, 56, 58, 59e 92.) Telecomando Questa sezione spiega come usare il telecomando del ricevitore.
02 Controlli e display 12 SLEEP Utilizzare per attivare la modalità di spegnimento automatico del ricevitore e selezionare il tempo necessario per lo spegnimento (pagina 86). 13 LED di telecomando Si illumina quando un comando viene emesso dal telecomando. 14 Tasti SUB ZONE CONTROL ! Z2 (ZONE 2) – Tenendo premuto il tasto (per 1,5 secondi) fino a quando il LED del telecomando lampeggia una volta, la modalità passa alla Zona 2.
02 Controlli e display 7 Display 1 AUTO HDMI DIGITAL ANALOG 2 L SL XL C XC LFE 3 4 5 6 7 8 9 10 11 DIGITAL PLUS DSD PCM FULL BAND R TrueHD MULTI-ZONE PQLS ALC SR DTS HD ES 96/24 S.RTRV SOUND UP MIX XR MSTR CD TUNER AUTO SURROUND STREAM DIRECT iPod DVD TV BD DVR 12 13 TUNED RDS ATT STEREO MONO HDMI [2] 8 14 15 1 16 17 ATT Si illumina quando il livello di ingresso del segnale in ingresso si abbassa per ridurre la distorsione (pagina 78).
02 Controlli e display 5 Pannello anteriore 1 2 Sensore remoto Riceve i segnali dal telecomando (pagina 11). 3 4 3 5 6 6 Controllo MASTER VOLUME 7 Controlli sul pannello anteriore Per esporre i comandi del pannello anteriore, prendere i lati dello sportello con le dita e tirare. MCACC PRO FL OFF HDMI iPod iPhone INPU SELET CTOR STAN DBY /ON INPUT SELECTOR MASTER VOLUME MAST VOLU ER ME STANDBY/ON 8 AUDIO PARAMETER Da utilizzare per accedere alle opzioni Audio (pagina 78).
02 Controlli e display 21 Terminali iPod/iPhone Utilizzare per collegare una sorgente audio Apple iPod/iPhone (pagina 43) o un dispositivo USB per la riproduzione di file audio e foto (pagina 43). 22 Terminale HDMI 5 INPUT Da usare per il collegamento con dispositivi HDMI compatibili (videocamere, ecc.) (pagina 44).
Collegamento dell’apparecchio Collegamento dell’apparecchio..................................................................................................... 19 Pannello posteriore........................................................................................................................ 19 Per determinare luso dei diffusori................................................................................................ 20 Posizionamento degli diffusori.........................................
03 Collegamento dell’apparecchio Collegamento dell’apparecchio Note ! Il terminale RS-232C viene usato esclusivamente dal programma di installazione. ! Le funzioni di ingresso che seguono sono assegnate per default ai vari terminali di ingresso del ricevitore. Per cambiare le assegnazioni nel caso che non si usino altri collegamenti, consultare Menu Input Setup a pagina 50. Questo ricevitore offre numerose possibilità di collegamento, che tuttavia non complicano l’impostazione.
03 Collegamento dell’apparecchio [A] Collegamento sistema surround a 9.2 canali (centrali superiori/anteriori ampiezza) Per determinare luso dei diffusori Questa unità possiede terminali per i diffusori di 11 canali, permettendo agli utenti di ottenere una grande varietà di disposizioni/usi del diffusori. I terminali ai quali i diffusori vanno collegati dipendono dalla loro disposizione/ uso. Determinare la disposizione/uso dei diffusori prima di collegarli.
03 Collegamento dell’apparecchio [B] Collegamento sistema surround a 9.2 canali (centrali superiori/anteriori altezza) [D] Collegamento sistema surround a 7.2 canali e diffusori B ! Impostazione Speaker System: 7.2.2ch TMd/FH ! Impostazione Speaker System: 7.2ch + Speaker B TMdL TMdL TMdR FHL FHR L L L SL SL SW1 R C R C TMdR SW1 SR SW2 SBL SBL SBR Speaker B SBR Un sistema surround a 9.
03 Collegamento dell’apparecchio [F] Collegamento sistema surround a 7.2 canali e HDZONE (Multi Zone) [H-1] Collegamento sistema surround a 5.2 canali e ZONE 2/ZONE 3 (Multi Zone) [H-2] Collegamento sistema surround a 5.2 canali e ZONE 2/HDZONE (Multi Zone) [H-3] Collegamento Multi-ZONE Music ! Impostazione Speaker System: 7.2ch + HDZONE Con questi collegamenti è possibile ottenere simultaneamente un audio surround a 7.
03 Collegamento dell’apparecchio [J] Collegamento sistema surround a 5.2 canali e Bi-amping anteriori e surround (surround di alta qualità) [J] Collegamento sistema surround a 5.2 canali e Bi-amping centrale e surround (surround di alta qualità) ! Impostazione Speaker System: 5.2ch F+Surr Bi-Amp Collegamento Bi-Amp dei diffusori anteriori e surround per ottenere audio di alta qualità con suono surround a 5.2 canali. ! Impostazione Speaker System: 5.
03 Collegamento dell’apparecchio Disposizione vista dal lato Posizionamento degli diffusori Per quanto riguarda la posizione dei diffusori da collegare, consultare il diagramma che segue.
03 Collegamento dell’apparecchio Bi-amping degli diffusori Collegamento dei diffusori Il bi-amping consiste nel collegare quando si collegano il driver ad alta frequenza e il driver a bassa frequenza dei diffusori a più amplificatori per ottenere prestazioni di crossover migliori. Gli diffusori devono essere predisposti per questa modifica (dotati di terminali separati per i livelli alti e bassi) e il miglioramento sonoro dipenderà dal tipo di diffusori in uso.
03 Collegamento dell’apparecchio Bi-wiring degli diffusori Installazione del sistema di diffusori I vostri diffusori, se supportano il bi-amping, possono impiegare il bi-wiring. ! Con questi collegamenti, l’impostazione Speaker System non ha alcun effetto. Come configurazione minima, sono necessari solo gli diffusori sinistro e destro.
03 Collegamento dell’apparecchio [B] Collegamento sistema surround a 9.2 canali (centrali superiori/anteriori altezza) [C] Collegamento sistema surround a 9.2 canali (anteriori superiori/anteriori posteriori) ! Selezionare ‘7.2.2ch TMd/FH’ dal menu Speaker System. Per effettuare questa operazione, vedere Impostazioni dei diffusori a pagina 104. ! Se si usa un solo diffusore surround posteriore, collegarlo ai terminali SURROUND BACK L (Single). ! Selezionare ‘5.2.4ch’ dal menu Speaker System.
03 Collegamento dell’apparecchio [D] Collegamento sistema surround a 7.2 canali e diffusori B [E] Collegamento sistema surround a 7.2 canali e Bi-amping anteriori (surround di alta qualità) ! Scegliere ‘7.2ch + Speaker B’ dal menu Speaker System. Per effettuare questa operazione, vedere Impostazioni dei diffusori a pagina 104. ! Se si usa un solo diffusore surround posteriore, collegarlo ai terminali SURROUND BACK L (Single).
03 Collegamento dell’apparecchio [F] Collegamento sistema surround a 7.2 canali e HDZONE (Multi Zone) [G] Collegamento sistema surround a 5.2 canali, Bi-amping anteriori (surround di alta qualità) e HDZONE (Multi Zone) ! Selezionare ‘7.2ch + HDZONE’ dal menu Speaker System. Per effettuare questa operazione, vedere Impostazioni dei diffusori a pagina 104. ! Se si usa un solo diffusore surround posteriore, collegarlo ai terminali SURROUND BACK L (Single).
03 Collegamento dell’apparecchio [H-1] Collegamento sistema surround a 5.2 canali e ZONE 2/ZONE 3 (Multi Zone) [H-2] Collegamento sistema surround a 5.2 canali e ZONE 2/HDZONE (Multi Zone) [H-3] Collegamento Multi-ZONE Music [I] Collegamento sistema surround a 5.2 canali e Bi-amping diffusori B ! Scegliere ‘5.2ch + SP-B Bi-Amp’ dal menu Speaker System. Per effettuare questa operazione, vedere Impostazioni dei diffusori a pagina 104.
03 Collegamento dell’apparecchio [J] Collegamento sistema surround a 5.2 canali e Bi-amping anteriori e surround (surround di alta qualità) [K] Collegamento sistema surround a 5.2 canali e Bi-amping anteriori e centrale (surround di alta qualità) ! Scegliere ‘5.2ch F+Surr Bi-Amp’ dal menu Speaker System. Per effettuare questa operazione, vedere Impostazioni dei diffusori a pagina 104. ! Scegliere ‘5.2ch F+C Bi-Amp’ dal menu Speaker System.
03 Collegamento dell’apparecchio [J] Collegamento sistema surround a 5.2 canali e Bi-amping centrale e surround (surround di alta qualità) I collegamenti audio Tipi di cavo e di terminale HDMI Diffusore bi-amp compatibile Centrale Anteriore destro Subwoofer 1 Priorità del segnale audio ! Scegliere ‘5.2ch C+Surr Bi-Amp’ dal menu Speaker System. Per effettuare questa operazione, vedere Impostazioni dei diffusori a pagina 104.
03 Collegamento dell’apparecchio Informazioni sul convertitore video Informazioni su HDMI Il convertitore video assicura l’emissione di tutte le fonti video attraverso i terminali HDMI OUT 1 e HDMI OUT 2. Se solo il televisore è collegato alle prese video composito VIDEO MONITOR OUT del ricevitore, tutti gli altri dispositivi video devono venire collegati con collegamenti video composito.
03 Collegamento dell’apparecchio ! Se ci si collega ad un monitor HDMI/DVI compatibile usando il terminale HDMI OUT 2, cambiare l’impostazione di uscita HDMI in OUT 2 o OUT 1+2. Vedere Cambio del terminale di uscita HDMI a pagina 83. Analogamente, se un monitor HDMI/DVI compatible viene collegato al terminale HDMI OUT 3, cambiare l’impostazione HDMI OUT 3 in ON (pagina 83). In tal caso, MAIN/HDZONE di ZONE Setup deve essere regolato su MAIN (pagina 110).
03 Collegamento dell’apparecchio Collegamento di un lettore DVD privo di ingressi HDMI Collegamento di un televisore senza ingresso HDMI Questo diagramma mostra i collegamenti di un televisore (con ingresso HDMI) e di un lettore DVD (o altro componente di riproduzione privo di ingresso HDMI) al ricevitore. Questo diagramma mostra i collegamenti di un televisore (senza ingresso HDMI) e di un lettore DVD (o altro componente di riproduzione) al ricevitore. Monitor HDMI/DVI compatibile Lettore DVD, ecc.
03 Collegamento dell’apparecchio ! Per poter ascoltare audio HD con questo ricevitore, collegarsi via cavo HDMI ed usare un cavo video analogico per l’ingresso video. Con certi lettori non sarà possibile emettere segnale video via HDMI ed altri terminali video (composito, ecc.) allo stesso tempo, e potrebbe esser necessario fare impostazioni di uscita video particolari. Per maggiori dettagli, consultare in proposito le istruzioni per l’uso in dotazione al lettore.
03 Collegamento dell’apparecchio ! Se il vostro set-top box possiede un terminale di uscita HDMI, raccomandiamo di collegarlo al terminale HDMI SAT/CBL IN del ricevitore. Nel farlo, collegare anche il ricevitore ed il televisore via HDMI (vedere Collegamento mediante HDMI a pagina 34).
03 Collegamento dell’apparecchio Collegamento di altri componenti audio Collegamento di amplificatori aggiuntivi Questo ricevitore possiede ingressi sia digitali sia analogici, permettendovi di collegare vari componenti di riproduzione audio. Al momento dell’impostazione del ricevitore sarà necessario specificare a quale ingresso è stato collegato il componente (vedere anche Menu Input Setup a pagina 50).
03 Collegamento dell’apparecchio Collegamento di antenne esterne Collegamento di antenne AM/FM Per migliorare la qualità della ricezione FM, collegare un’antenna FM esterna al terminale FM UNBAL 75 W. Collegare l’antenna a telaio AM e quella FM nel modo visto di seguito. Per migliorare la ricezione e la qualità del suono, fare uso di antenne esterne (vedere Collegamento di antenne esterne a pagina 39).
03 Collegamento dell’apparecchio Impostazione MULTI-ZONE Nota Dopo avere effettuato i collegamenti MULTI-ZONE appropriati, questo ricevitore sarà in grado di alimentare quattro sistemi indipendenti in stanze separate. È possibile riprodurre sorgenti differenti in quattro zone diverse allo stesso tempo o, se necessario, la stessa sorgente.
03 Collegamento dell’apparecchio Impostazione MULTI-ZONE usando i terminali dei diffusori (ZONE 2) Impostazione MULTI-ZONE secondaria usando i terminali dei diffusori (ZONE 3) Per utilizzare questa impostazione, è necessario selezionare ZONE 2 in Impostazioni dei diffusori (pagina 104). Per utilizzare questa impostazione, è necessario selezionare 5.2 +ZONE 2+ZONE 3 in Impostazioni dei diffusori a pagina 104. % Collegare due diffusori al terminale dei diffusori surround posteriori.
03 Collegamento dell’apparecchio Collegamento multizona mediante il terminale HDMI e i terminali dei diffusori (HDZONE) Collegamento alla rete LAN via l’interfaccia LAN Collegando questo ricevitore alla rete via il terminale LAN si possono ascoltare stazioni radio via Internet. L’ascolto di stazioni radio via Internet richiede un previo contratto col proprio ISP (Internet Service Provider).
03 Collegamento dell’apparecchio Collegamento di un iPod Collegamento di dispositivi USB Questo ricevitore è dotato di un terminale iPod dedicato che consente di controllare la riproduzione di materiale audio dall’iPod utilizzando i controlli di questo ricevitore. È anche possibile riprodurre file di audio e foto collegando i dispositivi USB a questo ricevitore.
03 Collegamento dell’apparecchio Collegamento di dispositivi MHL compatibili Collegamento ad una LAN wireless È possibile collegare un dispositivo mobile MHL compatibile per riprodurre video in 3D/full-HD, audio multicanale di alta qualità, foto ed altro ricaricando inoltre la batteria col ricevitore. Collegare il dispositivo con un cavo MHL. Il convertitore LAN wireless è utilizzabile per collegare questa unità ad una rete wireless. Per i collegamenti, usare l’AXF7031 accluso.
03 Collegamento dell’apparecchio Collegamento di un ricevitore IR Accensione e spegnimento dei componenti utilizzando una presa del trigger a 12 volt Se i componenti stereo sono inseriti in un armadio chiuso o in uno scaffale o se si desidera usare il telecomando di una zona secondaria in un’altra zona, per controllare il sistema sarà possibile utilizzare un ricevitore IR opzionale (ad esempio un’unità Niles o Xantech) anziché il sensore del telecomando del pannello anteriore di questo ricevitore.
Impostazioni di base Uso dell’applicazione AVNavigator incorporata.......................................................................... 47 Taratura audio ottimale automatica (Full Auto MCACC)............................................................ 48 Menu Input Setup........................................................................................................................... 50 Impostazione della modalità di funzionamento.................................................................
04 Impostazioni di base ! Se il PC dispone di una versione di Windows diversa da Windows XP, è possibile avviare AVNavigator con il seguente metodo. Avviare Esplora risorse e fare clic con il pulsante destro del mouse su nella cartella ‘Network’, quindi fare clic su ‘View device webpage’.
04 Impostazioni di base ! Se si utilizza un iPad/iPhone/iPod touch, scaricare la app gratuita iControlAV5 da App Store. Dopo aver avviato iControlAV5, seguire le istruzioni a schermo. Quindi, nella schermata Home, toccare ‘AVNavigator’ o l’icona. iPad 3 Scegliere ed usare la funzione desiderata. AVNavigator include le seguenti funzioni: ! Wiring Navi – Vi guida nei collegamenti e nelle impostazioni iniziali attraverso un dialogo. È così possibile fare facilmente impostazioni di grande precisione.
04 2 Impostazioni di base ! MCACC – Le sei preselezioni MCACC vengono utilizzate per memorizzare le impostazioni del suono surround per le diverse posizioni di ascolto. Per il momento scegliere semplicemente una preselezione non utilizzata (in seguito sarà possibile rinominarla come descritto in Data Management a pagina 101). ! Dolby Enabled Speaker – Selezionare i diffusori Dolby Enabled (TFw+TBw, TFw, TMd, TBw). Se non vengono utilizzati diffusori Dolby Enabled, selezionare NO (pagina 23).
04 8 Impostazioni di base Assicurarsi che sia selezionato ‘OK’, quindi premere ENTER. Menu Input Setup Sullo schermo viene visualizzato un rapporto dell’avanzamento, mentre il ricevitore emette altri toni di prova per determinare le impostazioni ideali del ricevitore. Anche in questa fase cercare di essere il più possibile silenziosi. L’operazione potrebbe richiedere da 3 a 10 minuti.
04 Impostazioni di base Valori predefiniti della funzione di ingresso e possibili impostazioni Impostazione della modalità di funzionamento I terminali del ricevitore corrispondono generalmente al nome di un ingresso di segnale. Se a questo ricevitore sono stati collegati componenti in modo diverso dalle impostazioni predefinite indicate di seguito (o in aggiunta a esse), vedere Menu Input Setup a pagina 50per indicare al ricevitore come sono stati effettuati i collegamenti.
04 Impostazioni di base Impostazioni/elementi utilizzabili Descrizioni V.SPs (Virtual Speakers) Genera automaticamente diffusori surround virtuali (surround posteriori, anteriori di altezza ed anteriori di ampiezza) per creare un campo sonoro. 78 V.SB (Surround virtuale posteriore) Crea un canale surround posteriore virtuale per la riproduzione. 78 V.HEIGHT (Virtuale di altezza) Crea un canale audio di altezza virtuale per la riproduzione. 78 V.
Riproduzione di base Riproduzione di una fonte............................................................................................................. 54 Riproduzione con un iPod.............................................................................................................. 55 Riproduzione con un dispositivo USB........................................................................................... 56 Riproduzione con dispositivi MHL compatibili.........................................
05 Riproduzione di base Riproduzione di una fonte Nota Di seguito sono riportate le istruzioni di base per riprodurre una fonte (ad esempio un disco DVD) con il sistema home theater. La riproduzione di certi segnali in ingresso può a volte venire eseguita insieme alla visualizzazione sullo schermo. Con le impostazioni di fabbrica, la visualizzazione a schermo viene trasmessa da tutti i terminali di uscita HDMI e visualizzata su qualsiasi televisore collegato tramite cavo HDMI.
05 Riproduzione di base Riproduzione con un iPod 2 Per visualizzare il contenuto della categoria selezionata (ad esempio gli album), utilizzare i/j. Questo ricevitore è dotato di un terminale iPod/iPhone dedicato che consente di controllare la riproduzione di materiale audio dall’iPod utilizzando i controlli di questo ricevitore. Di seguito descriveremo la riproduzione via iPod. Per la riproduzione via dispositivo USB, vedere Riproduzione con un dispositivo USB a pagina 56.
05 Riproduzione di base Controlli di riproduzione di base Riproduzione con un dispositivo USB I tasti di telecomando di questo ricevitore possono venire usati per la semplice riproduzione di file da dispositivi USB. ! Premere iPod USB per portare il telecomando in modalità di controllo iPod/USB. Potete riprodurre file usando l’interfaccia USB del pannello anteriore di questo ricevitore.
05 Riproduzione di base Categoria Formati dei file riproducibili La funzione USB di questo ricevitore supporta i seguenti formati dei file. Tenere presente che alcuni formati dei file possono non venire riprodotti nonostante siano elencati fra i riproducibili.
05 Riproduzione di base Riproduzione con dispositivi MHL compatibili Sintonizzazione diretta di una stazione MHL (Mobile High-definition Link) è uno standard di interfaccia per trasmettere segnali digitali a dispositivi mobili. MHL è capace di trasportare dati audio multicanale e video in 3D/full-HD di alta qualità. I segnali video del dispositivo MHL compatibile vengono mandati al televisore collegato al ricevitore, quelli audio vengono emessi dai diffusori collegati al ricevitore o televisore.
05 Riproduzione di base Visualizzazione delle informazioni RDS Note Per visualizzare i vari tipi di informazioni RDS disponibili, utilizzare il tasto DISP. ! Se viene rilevato del rumore durante la visualizzazione dello scorrimento RT, è possibile che alcuni caratteri non vengano visualizzati correttamente. ! Se sul display RT viene visualizzata l’indicazione NO RT DATA, significa che non vengono trasmessi dati RT dalla stazione emittente.
05 Riproduzione di base Uso del telecomando Ascolto di musica sull’unità mediante un dispositivo Bluetooth Il telecomando in dotazione a questa unità permette di riprodurre, fermare la riproduzione e di fare altre operazioni. 1 2 Note Pairing con l’unità (registrazione iniziale) Affinché l’unità possa riprodurre file musicali memorizzati su un dispositivo Bluetooth, è dapprima necessario effettuare il pairing.
05 Riproduzione di base Note ! Se compaiono interferenze sull’immagine del televisore, è possibile che un dispositivo dotato di tecnologia wireless Bluetooth o questa unità (compresi i prodotti supportati dall’unità) causino interferenze di segnale con il connettore di ingresso dell’antenna del televisore, del video, del sintonizzatore satellitare, ecc.
Ascolto del sistema Per ottenere vari tipi di riproduzione in varie modalità di ascolto............................................ 63 Scelta delle preselezioni MCACC................................................................................................... 65 Scelta del segnale d’ingresso......................................................................................................... 65 Miglioramento del suono con il Phase Control.............................................................
06 Ascolto del sistema Suono surround standard Per ottenere vari tipi di riproduzione in varie modalità di ascolto Le seguenti modalità consentono di ottenere il suono surround di base per le fonti stereo e multicanale. Tramite questo ricevitore è possibile ascoltare qualsiasi fonte con il suono surround. Le opzioni disponibili dipendono tuttavia dall’impostazione del diffusore e dal tipo di fonte in fase di ascolto.
06 Ascolto del sistema Uso degli effetti surround avanzati Uso del flusso diretto Gli effetti surround avanzati possono essere utilizzati per numerosi effetti surround aggiuntivi. La maggior parte delle modalità surround avanzate sono state progettate per l’uso con le colonne sonore cinematografiche, ma alcune modalità sono adatte anche per le fonti musicali. Provare diverse impostazioni con varie colonne sonore per individuare le proprie preferenze.
06 Ascolto del sistema Scelta delle preselezioni MCACC Miglioramento del suono con il Phase Control ! Impostazione predefinita: MEMORY 1 Se il sistema è stato tarato per diverse posizioni di ascolto, è possibile passare da un’impostazione all’altra in modo da scegliere quella più adatta al tipo di fonte in fase di ascolto e all’attuale posizione di ascolto (ad esempio, guardare un film dal divano o riprodurre un videogioco vicino al televisore).
06 Ascolto del sistema Suono migliore usando Phase Control e Full Band Phase Control Questo ricevitore possiede due tipi di funzione che correggono la distorsione di fase ed il ritardo di gruppo: Phase Control e Full Band Phase Control. L’attivazione di Full Band Phase Control viene fortemente raccomandata perché implica gli effetti di Phase Control. La caratteristica Full Band Phase Control tara le caratteristiche di frequenza-fase dei diffusori collegati.
Riproduzione via RETE Introduzione................................................................................................................................... 68 Riproduzione con funzioni di rete................................................................................................. 69 La riproduzione in rete................................................................................................................... 71 Formati dei file riproducibili.....................................
07 Riproduzione via RETE Uso di AirPlay con iPod touch, iPhone, iPad e iTunes Introduzione AirPlay è compatibile con iPhone, iPad e iPod touch con iOS 4.3.3 o successivo, Mac con OS X Mountain Lion o successivo, e PC con iTunes 10.2.2 o successivo. Per usare Airplay, scegliere il ricevitore con il proprio iPod touch, iPhone, iPad o in iTunes. *1 Ad AirPlay in uso, verrà automaticamente attivato l’ingresso AirPlay.
07 Riproduzione via RETE Si possono riprodurre solo file dotati del marchio . Nel caso delle cartelle col marchio , usare i/j e ENTER per scegliere la cartella o il file audio desiderato. ! Se o o p viene premuto nella schermata della lista, la pagina viene cambiata. ! Per tornare alla schermata di riproduzione dalla schermata di elenco, premere DISP. HTC Connect Questo ricevitore possiede la caratteristica “HTC Connect”, un metodo semplice per riprodurre musica da smartphone con certifica HTC Connect.
07 Riproduzione via RETE Salvataggio e recupero di stazioni radio da Internet Informazioni sulla funzione di riproduzione audio in streaming di Spotify Potete facilmente salvare e recuperare stazioni radio da Internet salvate. Vedere Riproduzione dei propri brani preferiti a pagina 71per ulteriori informazioni. ! L’ascolto di stazioni radio da Internet richiede l’uso di connessioni Internet a banda larga.
07 Riproduzione via RETE Uso della funzione di riproduzione audio in streaming di Spotify dall’applicazione Spotify La riproduzione in rete La funzione di riproduzione in rete di quest’unità usa le seguenti tecnologie: Per utilizzare la funzione di riproduzione audio in streaming di Spotify, selezionare questa unità nell’applicazione Spotify. All’avvio dello streaming audio di Spotify, l’ingresso dell’unità viene commutato automaticamente su Spotify.
07 Riproduzione via RETE Categoria La riproduzione in rete WMA AAC Apple Lossless Formati dei file riproducibili FLAC La funzione NETWORK di questo ricevitore supporta i seguenti formati dei file. Tenere presente che alcuni formati dei file possono non venire riprodotti nonostante siano elencati fra i riproducibili. Tenere presente inoltre che la compatibilità di un formato dipende anche dai server.
Funzione Control con HDMI Funzione di controllo con HDMI.................................................................................................... 74 Collegamenti via Control con HDMI.............................................................................................. 74 HDMI Setup..................................................................................................................................... 74 Prima di usare la sincronizzazione........................................
08 Funzione Control con HDMI Funzione di controllo con HDMI HDMI Setup Le operazioni sincronizzate seguenti con un Control e un televisore Pioneer HDMI o lettore Blu-ray Disc compatibile sono possibili se il componente è collegato al ricevitore via cavo HDMI. ! Il volume del ricevitore è impostabile e l’audio è silenziabile usando il telecomando del televisore.
08 8 Funzione Control con HDMI Scegliere l’impostazione ‘Standby Through’ desiderata. Le operazioni sincronizzate Si possono trasferire segnali da un lettore collegato al televisore via HDMI quando il ricevitore è in standby. Scegliere l’ingresso HDMI il cui segnale deve venire ricevuto durante lo standby. A LAST scelto, il segnale ricevuto dall’ingresso HDMI scelto viene trasferito. Se OFF è scelto, nessun segnale viene teasferito via HDMI in modalità di standby.
08 Funzione Control con HDMI Stream Smoother Link Impostazione della funzione PQLS Usando la funzione Control con HDMI, il ricevitore rileva automaticamente se un file video compresso sta venendo riprodotto e, se sì, attiva automaticamente la funzione Stream Smoother. Per attivare la funzione Stream Smoother Link, fare quanto segue. La funzione PQLS (Precision Quartz Lock System) è una tecnologia di controllo del trasferimento di segnale audio che usa la funzione Control con HDMI.
Uso di altre funzioni Impostazione delle opzioni audio................................................................................................. 78 Impostazione delle opzioni Video................................................................................................. 80 Commutazione dell’uscita (OUTPUT PARAMETER)...................................................................... 83 Impostazioni di uscita del segnale HDMI 4K/60p.............................................................
09 Uso di altre funzioni Impostazione delle opzioni audio Tramite il menu AUDIO PARAMETER è possibile effettuare numerose impostazioni audio aggiuntive. Le impostazioni predefinite, se non diversamente specificato, sono indicate in grassetto. Importante ! Se un’impostazione non appare nel menu AUDIO PARAMETER, significa che non è disponibile per la fonte, le impostazioni e lo stato del ricevitore correnti. Impostazione Funzionalità Opzione/i TREBLE Regola la quantità dei toni acuti.
09 Impostazione Uso di altre funzioni Funzionalità Opzione/i Impostazione Funzionalità Opzione/i ON C.SPREAD (Center Spread) L’opzione Center spread espande il segnale del canale centrale verso i diffusori anteriori destro e sinistro e realizza quindi un’immagine audio anteriore più ampia per l’ascoltatore. Tale opzione è ottimizzata e concepita principalmente per la riproduzione di contenuti musicali stereo.
09 Uso di altre funzioni h ! L’attenuatore non è disponibile quando si utilizzano le modalità Stream Direct (ANALOG DIRECT). ! L’attenuatore non funziona se la modalità di ascolto viene portata su PURE DIRECT con AirPlay. i ! L’impostazione HDMI Audio non può venire cambiata mentre si eseguono operazioni sincronizzate con l’amplificatore.
09 Uso di altre funzioni Impostazione Menu dei parametri video Impostazione Funzionalità V.CONV (Convertitore video digitale) Converte tutti i segnali di ingresso video in modo che possano venire emessi dai terminali HDMI OUT 1 e HDMI OUT 2. Funzionalità Opzione/i Riduce il rumore nel segnale del colore (C) in ingresso.
09 Impostazione Uso di altre funzioni Funzionalità a ! Il valore predefinito cambia a seconda del tipo di ingresso (pagina 87). ! Se l’immagine video peggiora portando l’impostazione su ON, portarla su OFF. ! Se il sistema è collegato a un dispositivo video tramite terminali di ingresso video component, regolare questa impostazione su ON e riprodurre il segnale dei terminali HDMI OUT 1 o HDMI OUT 2.
09 Uso di altre funzioni Commutazione dell’uscita (OUTPUT PARAMETER) Note ! Se 7.2ch + Speaker B o 5.2ch + SP-B Bi-Amp viene scelto in Speaker System (pagina 104) e Speaker B Link (HDMI Setup a pagina 74) viene portato su “ON”, i diffusori usati cambiano automaticamente quando HDMI OUT 1 e HDMI OUT 2 vengono cambiati. Per maggiori dettagli, vedere Cambio del terminale di uscita HDMI a pagina 83.
09 Uso di altre funzioni Impostazioni di uscita del segnale HDMI 4K/60p Uso dei controlli MULTI-ZONE Se il televisore da collegare tramite HDMI è compatibile con il formato 4K/60p, è possibile attivare l’impostazione di uscita del segnale HDMI 4K/60p in base alle prestazioni del televisore. L’operazione viene eseguita sul pannello anteriore dell’unità. Non è possibile configurare l’impostazione se la funzione multizona non è impostata su MULTI ZONE OFF (pagina 84).
09 Uso di altre funzioni Telecomandi ZONE 2 Esecuzione di una registrazione audio o video Prima dell’uso, tenere premuto Z2 sul telecomando (per 1,5 secondi) fino a quando il LED del telecomando lampeggia una volta. Nella tabella che segue sono elencati i telecomandi ZONE 2 che è possibile utilizzare: Tasto(i) Funzionalità u Utilizzare per attivare o disattivare l’alimentazione della zona secondaria. ALL Utilizzare per scegliere la sorgente di segnale della zona secondaria.
09 Uso di altre funzioni Uso del timer di spegnimento Questo timer attiva la modalità standby sul ricevitore dopo un determinato intervallo di tempo, evitando che il ricevitore rimanga inavvertitamente acceso per lungo tempo. Per impostare il timer di spegnimento, utilizzare il telecomando. % Premere più volte SLEEP per impostare il tempo di spegnimento automatico. 30 min 60 min Off 90 min ! È possibile controllare in qualsiasi momento il tempo del timer rimanente premendo SLEEP una volta.
09 Uso di altre funzioni Reimpostazione del sistema Utilizzare questa procedura per azzerare tutte le impostazioni del ricevitore reimpostandole sui valori di fabbrica. Utilizzare i controlli sul pannello anteriore per effettuare questa operazione. Portare MULTI-ZONE su MULTI ZONE OFF. ! Scollegare per prima cosa l’iPod o dispositivo di memoria di massa USB dal ricevitore. ! Regolare Control con HDMI su OFF (vedere HDMI Setup a pagina 74). 1 Mettere il ricevitore in modalità standby.
Controllo del resto del sistema Il menu Remote Setup.................................................................................................................... 89 Uso di più ricevitori........................................................................................................................ 89 Impostazione del telecomando per controllare altri componenti.............................................. 89 Selezione diretta dei codici di preselezione........................................
10 Controllo del resto del sistema Il menu Remote Setup Impostazione del telecomando per controllare altri componenti Il menu Remote Setup si apre premendo un pulsante numerico mentre si preme RCU SETUP. Le varie opzioni del menu Remote Setup sono descritte di seguito. Per quanto riguarda la loro impostazione, consultare le relative spiegazioni.
10 Controllo del resto del sistema Selezione diretta dei codici di preselezione Programmazione dei segnali provenienti da altri telecomandi 1 Se il codice di preselezione del componente non è disponibile o se i codici di preselezione disponibili non funzionano correttamente, si possono programmare i segnali dal telecomando di un altro componente.
10 Controllo del resto del sistema 3 Puntare i due telecomandi l’uno verso l’altro, quindi premere il tasto che invierà il segnale da memorizzare al telecomando di questo ricevitore. Cancellazione delle impostazioni apprese in una funzione di ingresso Il LED lampeggia una volta, poi rimane acceso. ! I telecomandi devono rimanere a una distanza di circa 3 cm l’uno dall’altro.
10 Controllo del resto del sistema Impostazione del tempo di commutazione della modalità di controllo dell’amplificatore AV Controllo di componenti Dopo aver immesso i codici appropriati (per ulteriori istruzioni su come procedere, vedere Impostazione del telecomando per controllare altri componenti a pagina 89), questo telecomando può essere utilizzato per controllare altri componenti. Per selezionare un componente, utilizzare i selettori d’ingresso.
10 Controllo del resto del sistema TV e componenti audio/video Componenti audio/video Tasto(i) LD CD/CD-R/SACD MD/DAT TAPE u SOURCE POWER ON/OFF POWER ON/OFF POWER ON/OFF POWER ON/OFF POWER ON/ OFF Tasti numerici numeri numeri numeri — numeri CLR +10 >10/CLEAR CLEAR CLEAR ENTER (CLASS) ENTER DISC/ENTER OPEN/CLOSE ENTER Tasto(i) TV Televisore (Monitor) BD/DVD HDD/BDR/ DVR Videoregistratore SAT/CATV u SOURCE POWER ON/ OFF POWER ON/ OFF POWER ON/ OFF POWER ON/ OF
10 Controllo del resto del sistema TV (Proiettore TV) Tasto(i) TV (Proiettore TV) u SOURCE POWER ON 1 MOVIE 2 STANDARD 3 DYNAMIC 4 USER1 5 USER2 6 USER3 7 COLOR+ 8 SHARP+ 9 GAMMA 0 COLOR– CLR SHARP– ENTER (CLASS) COLOR TEMP EXIT INFO i/j/k/l i/j/k/l ENTER ENTER TEST HIDE MENU m HDMI1 d HDMI2 n COMP.
Il menu MCACC PRO Configurazione delle impostazioni del ricevitore dal menu MCACC PRO................................. 96 MCACC automatico (per utenti esperti)....................................................................................... 96 Impostazione di Manual MCACC................................................................................................... 98 Controllo dei dati MCACC...........................................................................................................
11 Il menu MCACC PRO 2 Configurazione delle impostazioni del ricevitore dal menu MCACC PRO Il sistema MCACC (Multi Channel ACoustic Calibration) PRO è stato sviluppato da Pioneer per rendere possibile da parte di utenti domestici una regolazione del sistema di livello comparabile a quella di uno studio, senza difficoltà e con grande precisione.
11 3 Il menu MCACC PRO Se Reverse Phase appare, i cablaggi dei diffusori (+ e –) potrebbero essere invertiti. Controllare i collegamenti dei diffusori. — Se i collegamenti sono scorretti, spegnere l’apparecchio, scollegare il cavo di alimentazione e correggerli. Dopo di che, ripetere la procedura Auto MCACC. — Se i collegamenti sono corretti, scegliere GO NEXT e proseguire. Collegare il microfono alla presa MCACC SETUP MIC sul pannello anteriore.
11 Il menu MCACC PRO Impostazione di Manual MCACC Regolare il livello del canale sinistro. 3 Selezionare un canale alla volta e regolare i livelli (+/–12.0 dB) secondo le esigenze. 4 Al termine, premere RETURN. Questo sarà il livello del diffusore di riferimento, quindi si consiglia di mantenere tale livello all’incirca su 0.0dB per regolare più facilmente i livelli degli altri diffusori. ! Dopo aver premuto ENTER, vengono emessi i toni di prova.
11 Il menu MCACC PRO Standing Wave Acoustic Calibration EQ Professional ! Impostazione predefinita: ON/ATT 0.0dB (tutti i filtri) Le onde stazionarie acustiche vengono generate quando, in determinate condizioni, le onde sonore emesse dal sistema di diffusori entrano in risonanza reciproca con le onde sonore riflesse dalle pareti nell’area di ascolto. Questo effetto può avere un impatto negativo sulla qualità del suono in generale, specialmente con alcune frequenze più basse.
11 Il menu MCACC PRO 3 Se è stato selezionato ‘Reverb Measurement’, scegliere EQ ON o EQ OFF, quindi selezionare START. Le opzioni riportate di seguito determinano la modalità di visualizzazione delle caratteristiche di riverbero dell’area di ascolto in Reverb View: ! EQ OFF – Verranno visualizzate le caratteristiche di riverbero dell’area di ascolto senza l’equalizzazione effettuata dal ricevitore (prima della taratura).
11 Il menu MCACC PRO Speaker Distance Data Management Viene usato per visualizzare la distanza dei diffusori dei vari canali dalla posizione di ascolto. Vedere Speaker Distance a pagina 106per ulteriori informazioni. 1 Scegliere ‘Speaker Distance’ dal menu MCACC Data Check. 2 Se ‘MCACC’ è evidenziato, usare k/l per scegliere l’impostazione MCACC da controllare.
11 Il menu MCACC PRO Copia dei dati delle preselezioni MCACC Se si desidera regolare manualmente la funzione Equalizzazione della taratura acustica (vedere Impostazione di Manual MCACC a pagina 98), si consiglia di copiare le impostazioni correnti in una preselezione MCACC inutilizzata. Invece di fornire semplicemente una curva EQ piatta, questa operazione consentirà di ottenere un punto di riferimento da cui iniziare.
I menu System Setup e Other Setup Impostazioni del ricevitore dal menu System Setup................................................................. 104 Impostazione manuale degli diffusori........................................................................................104 Menu Network Setup...................................................................................................................107 Controllo delle informazioni di rete..........................................................
12 I menu System Setup e Other Setup 2 Impostazioni del ricevitore dal menu System Setup La sezione che segue descrive le procedure di modifica manuale delle impostazioni dei diffusori e altre impostazioni (scelta di un ingresso, della lingua delle visualizzazioni sullo schermo, ecc.). ! Con le impostazioni di fabbrica, la visualizzazione a schermo viene trasmessa da tutti i terminali di uscita HDMI e visualizzata su qualsiasi televisore collegato tramite cavo HDMI.
12 I menu System Setup e Other Setup ! 5.2ch C+Surr Bi-Amp – Selezionare questa impostazione se si effettua il bi-amping dei diffusori centrale e surround (vedere Bi-amping degli diffusori a pagina 25). ! Multi-ZONE Music – Vedere Uso di Multi-ZONE Music a pagina 105. Speaker Setting Utilizzare questa impostazione per specificare la configurazione degli diffusori (formato, numero di diffusori e frequenza crossover).
12 I menu System Setup e Other Setup ! FW – Selezionare LARGE se i diffusori anteriori di ampiezza riproducono efficacemente le basse frequenze oppure SMALL per inviare le basse frequenze ad altri diffusori o al subwoofer. Se non sono stati collegati diffusori anteriori di ampiezza, scegliere NO (il canale anteriore di ampiezza viene inviato ai diffusori anteriori). — È possibile regolare questa impostazione solo se l’impostazione Speaker System è 7.2.2ch TMd/FW.
12 I menu System Setup e Other Setup Primary DNS Server/Secondary DNS Server Menu Network Setup Se il vostro ISP vi avesse dato su carta un solo indirizzo di server DNS, digitarlo nel campo ‘Primary DNS Server’. Se aveste più di un indirizzo di server DNS, digitate ‘Secondary DNS Server’ nell’altro campo per l’indirizzo del server DNS. Fare le impostazioni di collegamento del ricevitore a Internet e per l’uso delle funzioni di rete.
12 I menu System Setup e Other Setup Friendly Name Controllo delle informazioni di rete 1 Scegliere ‘Friendly Name’ dal menu Network Setup. 2 Selezionare ‘Edit Name’, quindi ‘Rename’. È possibile verificare le seguenti voci legate alla rete in uso. ! IP Address – Controllo dell’indirizzo IP del ricevitore. ! MAC Address – Controllo dell’indirizzo MAC del ricevitore. ! Friendly Name – Friendly Name a pagina 108.
12 I menu System Setup e Other Setup Volume Setup Menu Other Setup Il menu Other Setup consente di effettuare impostazioni personalizzate in base alla modalità d’uso del ricevitore. È possibile impostare il volume massimo del ricevitore o specificare il volume al momento dell’accensione. 1 Premere MAIN RECEIVER per portare il telecomando in modalità di controllo del ricevitore, quindi premere HOME MENU. 1 Scegliere ‘Volume Setup’ dal menu Other Setup.
12 I menu System Setup e Other Setup ! Se il sito Web di Pioneer fornisce un file di aggiornamento, scaricarlo su proprio computer. Il file di aggiornamento scaricato nel computer dal sito Web di Pioneer è compresso col formato ZIP. Decompattarlo prima di salvarlo nel dispositivo di memoria di massa USB. Se il dispositivo di memoria di massa USB contiene vecchi file o file di altri modelli, cancellarli. http://www.pioneer.eu/eur (per l’Europa) http://www.pioneer.com.
12 6 I menu System Setup e Other Setup Scegliere la posizione Mute Level desiderata. Play ZONE Setup Si può impostare il livello di silenziamento della zona scelta nella fase 2. Determina di quanto scende il volume premendo MUTE. ! FULL (predefinito) – Nessun suono. ! –40.0dB/–20.0dB – Il volume viene abbassato fino al livello specificato qui. Scegliere la zona di riproduzione del materiale audio dei dispositivi della rete di casa propria durante l’uso della modalità DMR.
12 I menu System Setup e Other Setup Impostazioni di rete con Safari Impostazione di un friendly name con Safari 1 1 Avviare Safari col proprio computer. Avviare Safari col proprio computer. 2 Premere l’icona Bookmark. Fare clic sulla lista Bonjour (a) e scegliere il nome di questo ricevitore (Friendly Name) (b) in Bookmark. 2 Premere l’icona Bookmark. Fare clic sulla lista Bonjour (a) e scegliere il nome di questo ricevitore (Friendly Name) (b) in Bookmark.
12 I menu System Setup e Other Setup 6 Aggiornamento del firmware con Safari 1 Scorrere gli ultimi aggiornamenti del firmware col computer (a) e premere Upload (b). I file di aggiornamento del firmware hanno l’estensione “fw”. Scegliere un file di estensione “fw”. Appare la schermata di conferma. Per continuare l’aggiornamento, premere OK. Una volta che il processo di aggiornamento del firmware si avvia, non può venire interrotto.
FAQ Risoluzione dei problemi.............................................................................................................115 Alimentazione...............................................................................................................................115 Assenza del suono........................................................................................................................ 115 Altri problemi audio.................................................................
13 FAQ Risoluzione dei problemi Le operazioni non corrette sono spesso interpretate come problemi o malfunzionamenti. Qualora si ritenga che questo componente non funzioni nel modo corretto, verificare quanto elencato di seguito. Il problema potrebbe essere causato da un altro componente. Esaminare gli altri componenti e le apparecchiature elettriche in uso.
13 FAQ Sintomo Soluzione Sintomo Soluzione Dagli diffusori surround o centrale non viene riprodotto alcun suono. Controllare che la modalità di ascolto Stereo o Front Stage Surround Advance non sia scelta e scegliere una della modalità di ascolto surround (vedere Per ottenere vari tipi di riproduzione in varie modalità di ascolto a pagina 63). Da un diffusore non viene emesso alcun suono. Controllare i collegamenti dei diffusori (vedere Collegamento dei diffusori a pagina 25).
13 FAQ Sintomo Soluzione È impossibile registrare audio. È possibile effettuare una registrazione digitale solo da una fonte digitale e una registrazione analogica solo da una fonte analogica. Terminale BT AUDIO Per le fonti digitali, assicurarsi che non siano protette contro la copia. L’uscita del subwoofer è molto bassa. Per inviare più segnali al subwoofer, impostarlo su PLUS oppure impostare gli diffusori anteriori su SMALL (vedere Speaker Setting a pagina 105).
13 FAQ Sintomo Soluzione Sintomo Soluzione Le immagini sono intermittenti, disturbate o distorte. È possibile che a volte un lettore di videodischi emetta un segnale video disturbato (ad esempio durante la scansione) oppure che la qualità del video sia scarsa (ad esempio con alcune unità per videogiochi). La qualità delle immagini può dipendere anche dalle impostazioni e da altri aspetti del dispositivo di visualizzazione.
13 FAQ Output grafico dell’equalizzazione di calibrazione professionale Sintomo Soluzione Il grafico delle caratteristiche di riverbero dopo la taratura EQ non appare del tutto piatto. In alcuni casi il grafico non appare piatto (anche se si seleziona ALL CH ADJ nell’impostazione Auto MCACC) a causa di regolazioni effettuate per compensare le caratteristiche della stanza al fine di ottenere un suono ottimale.
13 FAQ HDMI Sintomo Soluzione L’indicatore HDMI lampeggia ripetutamente. Verificare tutti i punti riportati di seguito. Il video/l’audio non viene riprodotto o Questo ricevitore è compatibile con HDCP. Verificare che anche i componenti collegati è interrotto. siano compatibili con HDCP. In caso contrario collegarli utilizzando una presa per video component o composito. A seconda della fonte collegata è possibile che non funzioni con questo ricevitore (anche se è compatibile con HDCP).
13 FAQ MHL Interfaccia USB Sintomo Soluzione Sintomo Causa Soluzione Se si esegue la riproduzione con un dispositivo MHL compatibile collegato al terminale HDMI 7/MHL, la funzione Standby Through non è operativa e l’unità si spegne. Il dispositivo MHL funziona solo se alimentato da questo ricevitore. Se questo ricevitore si trova in modalità Standby Through, non può alimentare dispositivi esterni a causa del suo ridotto consumo. Il dispositivo MHL di conseguenza non funzionerà.
13 FAQ iPod Sintomo Causa Soluzione L’iPod non viene riconosciuto. Questo ricevitore ritiene l’iPod un falso. Spegnere e riaccendere questo ricevitore. Ricollegare l’iPod al ricevitore spento. Sintomo Causa Soluzione I file audio memorizzati in componenti della rete, ad esempio dei personal computer, non possono venire riprodotti. Windows Media Player 11 o Windows Media Player 12 non è al momento installato nel vostro computer.
13 FAQ Sintomo Causa La riproduzione audio si ferma o è disturbata. Il file audio attuale non era stato Controllare se il file audio è di un formato supportato da registrato in un formato riproducibile questo ricevitore. da questo ricevitore. Controllare se la cartella è stata danneggiata o corrotta. Notare che ci sono casi che anche file indicati come riproducibili dal ricevitore non possono venire né riprodotti né visualizzati (pagina 72).
13 FAQ LAN wireless La rete non è accessibile via LAN wireless. Il convertitore LAN wireless è spento. ! Controllare che il cavo USB che collega il convertitore LAN wireless al terminale DC OUTPUT for WIRELESS LAN del ricevitore sia collegato. WLAN POW ERR appare nel display del ricevitore. ! C’è un problema con l’alimentazione del convertitore LAN wireless. Spegnere il ricevitore, scollegare il cavo USB, ricollegarlo e riaccendere il ricevitore.
Informazioni aggiuntive Formati del suono surround........................................................................................................126 SABRE DACTM.................................................................................................................................126 Informazioni su HDMI..................................................................................................................126 HTC Connect.............................................................
14 Informazioni aggiuntive Formati del suono surround SABRE DACTM Di seguito viene data una breve descrizione dei principali formato del suono surround per BD, DVD, trasmissioni via satellite, via cavo e terrestri, e per videocassette. Dolby Di seguito sono illustrate le tecnologie Dolby. Per maggiori dettagli, vedere http://www.dolby.com. SABRE DACTM e il logo sono marchi di ESS Technology, Inc.
14 Informazioni aggiuntive Gli iPod MHL AirPlay è compatibile con iPhone, iPad e iPod touch con iOS 4.3.3 o successivo, Mac con OS X Mountain Lion o successivo, e PC con iTunes 10.2.2 o successivo. La connessione USB funziona con iPhone 5s, iPhone 5c, iPhone 5, iPhone 4s, iPhone 4, iPhone 3GS, iPhone 3G, iPhone, iPod touch (dalla 1ª alla 5ª generazione) e iPod nano (dalla 3ª alla 7ª generazione).
14 Informazioni aggiuntive ! Né il nome della Texas Instruments Incorporated né i nomi dei suoi contributori possono venire usati per supportare o promuovere prodotti derivati da questo software senza specifico, previo permesso scritto. QUESTO SOFTWARE VIENE FORNITO DAI DETENTORI DEI DIRITTI D’AUTORE “COME È” E SI RIFIUTA QUALSIASI GARANZIA ESPRESSA O IMPLICITA COMPRESE, MA SENZA LIMITAZIONI, LE GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ O CAPACITÀ DI ESPLETARE UN CERTO COMPITO.
14 Informazioni aggiuntive Formato Dolby Atmos Auto Surround, ALC e Stream Direct con segnali in ingresso di vario formato Nel grafico seguente vengono descritti i tipi di ascolto con diversi formati di segnali di ingresso, a seconda della modalità di flusso diretto selezionata (vedere Uso del flusso diretto a pagina 64).
14 Informazioni aggiuntive Fase 4: Posizionamento e regolazione dei subwoofer Impostazione dei diffusori Per ottenere un effetto surround migliore, è importante posizionare accuratamente i diffusori e renderne il volume ed i toni uniformi in modo da mettere a fuoco in modo fine l’audio multicanale. I tre elementi principali nel posizionare i diffusori sono la distanza, l’angolazione e l’orientamento (la direzione in cui sono rivolti). Distanza: La distanza fra diffusori deve essere uguale.
14 Informazioni aggiuntive Posizione del diffusore centrale e del monitor Informazioni importanti sui collegamenti HDMI Dato che la maggior parte dei dialoghi vengono emessi dal diffusore centrale, esso va il più possibile vicino allo schermo perché il suono sia naturale. Se si usa un televisore dotato di tubo a raggi catodici e si installa il diffusore centrale sul pavimento, regolarne l’angolo in modo che punti sulla posizione di ascolto.
14 Informazioni aggiuntive Dichiarazione di conformità riguardante la Direttiva R&TTE 1999/5/ CE Manufacturer: PIONEER HOME ELECTRONICS CORPORATION 1-1, Shin-ogura, Saiwai-ku, Kawasaki-shi, Kanagawa 212-0031, Japan Hereby, Pioneer, declares that this [*] is in compliance with the essential requirements and other relevant provisions of Directive 1999/5/EC.
14 Informazioni aggiuntive DTS Glossario Di seguito vengono illustrate le tecnologie DTS. Per maggiori dettagli, vedere http://www.dts.com. DTS Digital Surround DTS Digital Surround è un sistema di codifica a 5.1 audio della DTS Inc. molto usato per DVD-Video, DVD-Audio, dischi musicali 5.1, trasmissioni digitali e video game. Formati audio/decodifica Dolby DTS-HD Master Audio Di seguito sono illustrate le tecnologie Dolby. Per maggiori dettagli, vedere http://www.dolby.com.
14 Informazioni aggiuntive Virtuale di profondità vTuner Scelta questa modalità, il campo sonoro si espande virtualmente dietro il display, producendo una profondità pari a quella dell’immagine 3D, e quindi un migliore senso di presenza. vTuner è un database in rete a pagamento che permette di ricevere trasmissioni radio e televisive da Internet. vTuner elenca migliaia di reti di oltre 100 paesi del mondo. Per maggiori dettagli su vTuner, visitarne il sito: http://www.radio-pioneer.
14 Informazioni aggiuntive SSID Abbreviazione di Service Set IDentifier. Un identificatore degli access point di una rete LAN wireless. Impostabile a piacere con al massimo 32 caratteri dell’alfabeto e numeri. Funzione Bluetooth Tecnologia wireless Bluetooth Uno standard di comunicazione wireless a breve campo per dispositivi digitali. Le informazioni vengono scambiate fra dispositivi a distanze da qualche metro a varie decine di metri via onde radio.
14 Informazioni aggiuntive Radio da Internet Indice delle caratteristiche Vedere Ascolto di stazioni radio da Internet a pagina 69. vTuner Modalità di funzionamento Vedere Impostazione della modalità di funzionamento a pagina 51. Vedere Ascolto di stazioni radio da Internet a pagina 69. AVNavigator DLNA Vedere Uso dell’applicazione AVNavigator incorporata a pagina 47. Vedere La riproduzione in rete a pagina 71.
14 Informazioni aggiuntive Sezione controllo integrato Specifiche Sezione amplificazione Potenza di uscita multicanale simultanea (1 kHz, 1 %, 8 W) Totale 9 canali.....................................................................................................................................................760 W Potenza d’uscita dichiarata (1 kHz, 4 W, 1 %, 1 canale condotto).......................................................
14 Informazioni aggiuntive Elman 0144 Elta 0142, 0154, 0228 Emerson 0125, 0138, 0155 Epson 0216 Erres 0149, 0152, 0155 ESC 0229 Etron 0142 Eurofeel 0229, 0140 Euroline 0152 Euroman 0125, 0140, 0141, 0149, 0155, 0228, 0229 Europhon 0141, 0144, 0149, 0155, 0228, 0229 Expert 0156 Exquisit 0155 Fenner 0142, 0154 Ferguson 0148, 0152, 0153, 0157 Fidelity 0141, 0145, 0155, 0228 Filsai 0229 Finlandia 0145 Finlux 0132, 0138, 0141, 0144, 0149, 0152, 0155, 0229 Firstline 0141, 0142, 0149, 0154, 0155, 0228, 0229 Fish
14 Naonis 0145 NEC 0147, 0229 Neckermann 0125, 0138, 0141, 0145, 0149, 0150, 0152, 0155, 0229 NEI 0149, 0152, 0155 Neufunk 0154, 0155 New Tech 0142, 0149, 0154, 0155, 0229 New World 0143 Nicamagic 0141, 0228 Nikkai 0140, 0141, 0143, 0149, 0152, 0154, 0155, 0228, 0229 Nobliko 0132, 0141, 0144, 0228 Nokia 0146 Nordic 0229 Nordmende 0138, 0146, 0148, 0149 Nordvision 0152 Novatronic 0155 Oceanic 0146, 0156 Okano 0125, 0150, 0155 ONCEAS 0141 Opera 0155 Orbit 0149, 0155 Orion 0142, 0149, 0152, 0154, 0155, 0194 Or
14 Supervision 2181 Synn 2181 Tatung 2130, 2188 TCM 2097 Teac 2162, 2177, 2181 Tec 2186 Technika 2188 Informazioni aggiuntive Telefunken 2183 Tensai 2188 Tevion 2097, 2181, 2187 Thomson 2098, 2112, 2155, 2159 Tokai 2178, 2186 Toshiba 2102, 2156, 2168, 2169, 2172 TRANScontinents 2189 Trio 2188 TruVision 2185 Wharfedale 2180, 2181 Xbox 2098 Xlogic 2181, 2188 XMS 2188 Yamada 2189 Yamaha 2106 Yamakawa 2178, 2189 Yukai 2101, 2147 Interbuy 1038, 1050 Interfunk 1039 Intervision 1033, 1051 Irradio 1038, 1040,
14 Informazioni aggiuntive ID Digital 6241 ILLUSION sat 6247 Imperial 6222, 6216, 6223, 6238, 6232 Ingelen 6213, 6261 Inno Hit 6228 International 6256 Interstar 6196 Intervision 6255 Inves 6268 iotronic 6244 ITT Nokia 6176, 6207 Jaeger 6238 K-SAT 6180 Kamm 6180 Kaon 6251 KaTelco 6267 Kathrein 6177, 6214, 6213, 6262, 6200, 6180, 6179, 6272, 6183 Kendo 6252 Kenwood 6220 Key West 6256 Kiton 6213 KR 6200 Kreiling 6213, 6194, 6228 Kreiselmeyer 6177 Kyostar 6200 L&S Electronic 6256, 6238 Labgear 6195 LaSAT 6177
14 Starland 6180 Starlite 6214 Stream 6212 Stream System 6251 Strong 6220, 6228, 6256, 6200, 6180, 6245, 6217, 6239 Sumin 6199 Sunny 6251 Sunsat 6180 Sunstar 6174, 6256 SuperMax 6193 Supratech 6244 Systec 6238 Tantec 6176 Targa 6191 Tatung 6176 TBoston 6227, 6245 Tecatel 6233 Technical 6228 Technika 6217, 6232, 6218 TechniSat 6213, 6261, 6176, 6236, 6215, 6222, 6216, 6223 Technomate 6250 Technosat 6193 Technosonic 6254, 6232 Technotrend 6232 Technowelt 6256, 6255 Informazioni aggiuntive Techwood 6213, 621
http://www.pioneer.it http://www.pioneer.eu PIONEER HOME ELECTRONICS CORPORATION 1-1, Shin-ogura, Saiwai-ku, Kawasaki-shi, Kanagawa 212-0031, Japan PIONEER ELECTRONICS (USA) INC. P.O. BOX 1540, Long Beach, California 90801-1540, U.S.A. TEL: (800) 421-1404 PIONEER ELECTRONICS OF CANADA, INC. 340 Ferrier Street, Unit 2, Markham, Ontario L3R 2Z5, Canada TEL: 1-877-283-5901, 905-479-4411 PIONEER EUROPE NV Haven 1087, Keetberglaan 1, B-9120 Melsele, Belgium TEL: 03/570.05.