User manual

101
FAQ
13
Sintomo Soluzione
Dagli diffusori surround o centrale
non viene riprodotto alcun suono.
Controllare che la modalità di ascolto Stereo o Front Stage Surround Advance non sia
scelta e scegliere una della modalità di ascolto surround (vedere Per ottenere vari tipi di
riproduzione in varie modalità di ascolto a pagina 54 ).
Controllare che gli diffusori surround/centrale non siano impostati su NO (vedere Spea-
ker Setting a pagina 91 ).
Controllare le impostazioni del livello del canale (vedere Channel Level a pagina 91 ).
Controllare i collegamenti dei diffusori (vedere Collegamento dei diffusori a pagina 21 ).
Dagli diffusori surround posteriori
non viene emesso alcun suono.
Controllare che i diffusori surround posteriori siano regolati su LARGE o SMALL, e quelli
surround non siano regolati su NO (vedere Speaker Setting a pagina 91 ).
Controllare i collegamenti dei diffusori (vedere Collegamento dei diffusori a pagina 21 ).
Se si utilizza un solo diffusore surround posteriore, assicurarsi che sia collegato al termi-
nale del diffusore del canale sinistro.
I diffusori surround posteriori non funzionano se Speaker System è regolato su
Speaker B e la riproduzione avviene attraverso i diffusori B.
Se Speaker System è regolato su Normal(SB/FH) o Normal(SB/FW) e SP: FH ON o
SP: FW ON è scelto col pulsante OUT P., i diffusori surround posteriori non funzionano.
Scegliere SP: SB/FH ON, SP: SB/FW ON o SP: SB ON (vedere Commutazione del sistema
degli diffusori a pagina 72 ).
I diffusori anteriori di altezza o
ampiezza tacciono.
Controllare che i diffusori anteriori di altezza o ampiezza siano regolati su LARGE o
SMALL, e quelli surround non siano regolati su NO (vedere Speaker Setting a pagina
91 ).
Se Speaker System è regolato su Normal(SB/FH) o Normal(SB/FW) e SP: SB ON è
scelto col pulsante OUT P., i diffusori anteriori di altezza o ampiezza non funzionano.
Scegliere SP: SB/FH ON, SP: SB/FW ON, SP: FH ON o SP: FW ON (vedere Commutazione
del sistema degli diffusori a pagina 72 ).
Controllare i collegamenti dei diffusori (vedere Collegamento dei diffusori a pagina 21 ).
Dal subwoofer non viene emesso
alcun suono.
Controllare che il subwoofer sia collegato correttamente, che sia acceso e che il volume
sia adeguato.
Se il subwoofer dispone di una funzione Sleep, verificare che sia disattivata.
Verificare che l’impostazione Subwoofer sia YES o PLUS (vedere Speaker Setting a
pagina 91 ).
La frequenza di crossover potrebbe essere impostata su un valore troppo basso; provare
con un valore più elevato in modo che corrisponda alle caratteristiche degli altri diffusori
(vedere Speaker Setting a pagina 91 ).
Se le informazioni relative alla bassa frequenza nel materiale della fonte sono molto limi-
tate, cambiare le impostazioni degli diffusori su Front: SMALL / Subwoofer: YES oppure
Front: LARGE / Subwoofer: PLUS (vedere Speaker Setting a pagina 91 ).
Verificare che il canale LFE non sia impostato su OFF o su un livello molto basso (vedere
Impostazione delle opzioni audio a pagina 68 ).
Controllare le impostazioni del livello dei diffusori (vedere Channel Level a pagina 91 ).
Da un diffusore non viene emesso
alcun suono.
Controllare i collegamenti dei diffusori (vedere Collegamento dei diffusori a pagina 21 ).
Controllare le impostazioni del livello dei diffusori (vedere Channel Level a pagina 91 ).
Verificare che il diffusore non sia impostato su NO (vedere Speaker Setting a pagina 91
).
Il canale potrebbe non essere registrato nella fonte. Utilizzando una modalità di ascolto
degli effetti avanzato, potrebbe essere possibile creare il canale mancante (vedere Per
ottenere vari tipi di riproduzione in varie modalità di ascolto a pagina 54 ).
Sintomo Soluzione
Il suono viene generato dai compo-
nenti analogici, ma non da quelli
digitali (DVD, LD, CD e così via).
Controllare che il tipo di segnale di ingresso sia impostato su DIGITAL (vedere Scelta del
segnale d’ingresso a pagina 56 ).
Verificare che l’ingresso digitale sia assegnato correttamente per la presa d’ingresso alla
quale è collegato il componente (vedere Menu Input Setup a pagina 41 ).
Controllare le impostazioni dell’uscita digitale sulla fonte.
Se la fonte dispone di un controllo del volume digitale, assicurarsi che non sia abbassato.
Durante la riproduzione di software
Dolby Digital/DTS non viene emesso
alcun suono o rumore.
Assicurarsi che il lettore BD o DVD sia compatibile con dischi Dolby Digital/DTS.
Controllare le impostazioni di uscita digitale o di uscita audio HDMI del lettore BD o DVD.
Verificare che l’uscita del segnale DTS sia impostata su On.
Se la fonte dispone di un controllo del volume digitale, assicurarsi che non sia abbassato.
Durante l’uso del menu
HOME MENU viene escluso il
suono.
Se è selezionato l’ingresso HDMI, il suono viene fatto tacere finché si esce dal menu
HOME MENU.
Altri problemi audio
Sintomo Soluzione
Si sente un suono (un clic) dai diffu-
sori prodotto dal ricevitore durante la
riproduzione.
Dato che ECO MODE 1 e ECO MODE 2 riducono il consumo, i diffusori vengono attivati
in funzione del numero di canali in ingresso. Per questo potrebbe venire prodotto un
suono (un clic) quando il numero di canali viene cambiato. Se questo disturba, cambiare
modalità di ascolto.
A seconda della modalità di ascolto, i diffusori anteriori di altezza (o anteriori di ampiezza)
e di surround posteriori possono cambiare impostazione a seconda del cambiamento
dell’ingresso di segnale. In tal caso il ricevitore produce un suono (un clic) dai diffusori.
Se questo suono vi disturba, raccomandiamo di cambiare le opzioni dei terminali dei
diffusori (vedere Commutazione del sistema degli diffusori a pagina 72 ).
Non è possibile selezionare auto-
maticamente le stazioni oppure
le trasmissioni radio sono molto
disturbate.
Estendere completamente l’antenna FM a filo, regolare la posizione per la ricezione
ottimale, fissare l’antenna al muro e così via.
Utilizzare un’antenna esterna per migliorare la ricezione (vedere pagina 30 ).
Regolare la posizione e la direzione dell’antenna AM.
Il disturbo può essere causato dall’interferenza di un’altra apparecchiatura, ad esempio
una luce fluorescente, un motore e così via. Spegnere oppure spostare l’altra apparec-
chiatura oppure spostare l’antenna.
Durante la scansione di un CD DTS
viene emesso rumore.
Non si tratta di un malfunzionamento del ricevitore. La funzione di scansione eseguita dal
lettore altera le informazioni digitali, rendendole illeggibili, con la conseguente emissione
di rumore. Abbassare il volume durante la scansione.
Durante la riproduzione di un LD
in formato DTS la colonna sonora
risulta disturbata.
Controllare che il tipo di segnale d’ingresso sia impostato su DIGITAL (vedere Scelta del
segnale d’ingresso a pagina 56 ).
È impossibile registrare audio. È possibile effettuare una registrazione digitale solo da una fonte digitale e una registra-
zione analogica solo da una fonte analogica.
Per le fonti digitali, assicurarsi che non siano protette contro la copia.
L’uscita del subwoofer è molto
bassa.
Per inviare più segnali al subwoofer, impostarlo su PLUS oppure impostare gli diffusori
anteriori su SMALL (vedere Speaker Setting a pagina 91 ).
Tutte le impostazioni sono apparen-
temente corrette, tuttavia il suono
viene riprodotto in modo anomalo.
Gli diffusori sono fuori fase. Controllare che i terminali degli diffusori positivo/negativo sul
ricevitore siano associati ai terminali corrispondenti sugli diffusori (vedere Collegamento
dei diffusori a pagina 21 ).