Sintoamplificatore AV SC- 1223 -K/-S
ATTENZIONE PER EVITARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O IL RETRO). NON CI SONO PARTI INTERNE LA CUI MANUTENZIONE POSSA ESSERE EFFETTUATA DALL’UTENTE. IN CASO DI NECESSITÀ, RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE A PERSONALE DI SERVIZIO QUALIFICATO.
Grazie per aver acquistato questo prodotto Pioneer. Leggere attentamente questo manuale di istruzioni per familiarizzarsi con l’uso dell’apparecchio. 04 Impostazioni di base Taratura audio ottimale automatica (Full Auto MCACC)...............................................................................................37 Menu Input Setup..............................................................................................................................................................
10 Controllo del resto del sistema 14 Informazioni aggiuntive Il menu Remote Setup......................................................................................................................................................73 Uso di più ricevitori............................................................................................................................................................73 Impostazione del telecomando per controllare altri componenti..................................
Flusso delle impostazioni del ricevitore 9 Riproduzione di base (pagina 41) j 10 Regolazione della qualità audio e delle immagini come desiderato ! ! ! ! ! Uso dei vari modi di ascolto (pagina 50) Miglioramento del suono con il Phase Control (pagina 53) Misurazione di tutti i tipi di EQ (SYMMETRY/ALL CH ADJ/FRONT ALIGN) (pagina 79) Cambiamento del livello dei canali durante la riproduzione (pagina 87) Attivazione o disattivazione dei modi Acoustic Calibration EQ, Auto Sound Retriever o Dialog Enhance
Prima di iniziare Controllo del contenuto della scatola............................................................................................. 7 Filosofia aziendale............................................................................................................................ 7 Funzionalità...................................................................................................................................... 7 Installazione del ricevitore......................................
01 Prima di iniziare % Controllo del contenuto della scatola Controllare che siano stati inclusi i seguenti accessori in dotazione: ! Microfono (cavo: 5 m) ! Telecomando ! Batterie a secco IEC R03 di formato AAA (per controllare il funzionamento del sistema) x2 ! Antenna AM a telaio ! Antenna FM a filo ! Cavo di alimentazione ! CD-ROM (AVNavigator) ! Guida di avvio rapido ! Opuscolo sulla sicurezza ! Foglio di garanzia % % % Una sintonizzazione che trasmette l’anima % % AVNavigator 2013 Il CD-ROM
01 % Prima di iniziare Ultra HD (con supporto per video 4K) – Pass-through e upscaling – Installazione del ricevitore Le immagini di risoluzione 4K possono venire fatte passare e visualizzate senza alterazioni, mentre le immagini Hi-Vision o Full Hi-Vision di DVD, dischi Blu-ray e trasmissioni HD possono venire portate ad una risoluzione di fino a 4K e quindi visualizzate. È necessario un monitor separato che supporti l’Ultra HD (video 4K).
01 Prima di iniziare Trattamento del CD-ROM Gamma operativa del telecomando Ambiente operativo Il telecomando può non funzionare correttamente se: ! Sono presenti ostacoli tra il telecomando e il sensore di telecomando del ricevitore. ! La luce diretta del sole o una luce fluorescente perviene direttamente al sensore remoto. ! Il ricevitore si trova vicino a un dispositivo che emette raggi infrarossi. ! Il ricevitore viene utilizzato contemporaneamente con un altro telecomando a raggi infrarossi.
01 Prima di iniziare Rimozione di AVNavigator AVNavigator può venire rimosso (cancellato) dal computer nel modo seguente. % Cancellazione dal Pannello di controllo del computer. ! In ambiente Windows XP/Windows Vista/Windows 7, AVNavigator può essere rimosso con la seguente operazione. Dal menu Start, scegliere “Program” d “PIONEER CORPORATION” d “AVNavigator 2013.II” d “Uninstall AVNavigator 2013.II”. Installazione di AVNavigator per Mac 1 Scaricare “AVNavigator 2013.pkg” da http://www.pioneer.eu.
Controlli e display Telecomando................................................................................................................................... 12 Display.............................................................................................................................................14 Pannello anteriore..........................................................................................................................
02 Controlli e display Il telecomando è dotato di convenienti codici a colori corrispondenti ai componenti da controllare secondo il sistema seguente: ! Bianco – Controllo del ricevitore, controllo del televisore ! Blu – Altro controllo (Vedere a pagine 43, 44, 46, 48 e 76.) Telecomando Questa sezione spiega come usare il telecomando del ricevitore.
02 9 Controlli e display Pulsanti FEATURES Vi permettono di controllare direttamente la caratteristiche del ricevitore. ! PHASE – Premere per attivare/disattivare il Phase Control (pagina 53). ! P.CTRL+ – Utilizzare per cambiare le impostazioni della funzione Auto Phase Control Plus (pagina 65). ! PQLS – Premere per scegliere l’impostazione PQLS (pagina 62). ! ECO – Utilizzare per cambiare la modalità eco (pagina 52).
02 Controlli e display 8 Display 1 AUTO HDMI DIGITAL ANALOG 2 L SL XL 3 C XC LFE 45 6 7 8 9 10 11 12 13 14 DSD PCM TUNED RDS R 2DIGITAL PLUS 2TrueHD MULTI-ZONE PQLS ALC ATT STEREO SR DTS HD ES 96/24 S.RTRV SOUND UP MIX OVER MONO XR MSTR CD TUNER AUTO SURROUND STREAM DIRECT iPod DVD TV BD DVR VIDEO HDMI ! ! ! ! ! 15 16 dB 9 USB [2] [3] [4] 10 ATT Si illumina quando il livello di ingresso del segnale in ingresso si abbassa per ridurre la distorsione (pagina 65). ADV.
02 Controlli e display Pannello anteriore 1 2 3 4 3 5 6 Controllo MASTER VOLUME 7 Controlli sul pannello anteriore Per esporre i comandi del pannello anteriore, prendere i lati dello sportello con le dita e tirare. 6 INPU SELET CTOR ADVANCED MCACC STAN DBY FL OFF HDMI /ON iPod iPhone iPad MAST VOLU ER ME INPUT SELECTOR MASTER VOLUME 8 AUDIO PARAMETER Da utilizzare per accedere alle opzioni Audio (pagina 65).
02 Controlli e display 21 Terminali iPod/iPhone/iPad Da usare per collegare il proprio iPod/iPhone/iPad Apple ed usarlo come sorgente di segnale audio e video (pagina 33), oppure per collegare un dispositivo USB per la riproduzione audio e di foto (pagina 34). 22 Connettore d’ingresso HDMI/connettore MHL Da usare per il collegamento con dispositivi HDMI compatibili (videocamere, ecc.) (pagina 34). Un dispositivo mobile MHL compatibile può anche venire collegato qui usando il cavo MHL (pagina 34).
Collegamento dell’apparecchio Collegamento dell’apparecchio..................................................................................................... 18 Pannello posteriore........................................................................................................................ 18 Per determinare luso dei diffusori................................................................................................ 19 Posizionamento degli diffusori.........................................
03 Collegamento dell’apparecchio Collegamento dell’apparecchio Nota Questo ricevitore offre numerose possibilità di collegamento, che tuttavia non complicano l’impostazione. In questo capitolo vengono descritti i tipi di componenti che è possibile collegare per creare un sistema home theater. Le funzioni di ingresso che seguono sono assegnate per default ai vari terminali di ingresso del ricevitore.
03 Collegamento dell’apparecchio [B] Sistema surround a 7.2 canali (anteriori ampiezza) Per determinare luso dei diffusori ! Impostazione Speaker System: Normal(SB/FW) Questa unità permette la creazione di vari sistemi surround in accordo con il numero di diffusori che avete. ! Non mancare di collegare i diffusori ai canali anteriori sinistro e destro (L e R). ! È anche possibile collegare solo uno dei diffusori surround posteriori (SB) o nessuno.
03 Collegamento dell’apparecchio [D] Sistema surround a 5.2 canali e collegamenti Bi-amping anteriori (surround di alta qualità) Posizionamento degli diffusori Per quanto riguarda la posizione dei diffusori da collegare, consultare il diagramma che segue. ! Impostazione Speaker System: Front Bi-Amp Collegamento Bi-Amp dei diffusori anteriori per ottenere audio di alta qualità con suono surround a 5.2 canali.
03 Collegamento dell’apparecchio Collegamento dei diffusori Installazione del sistema di diffusori Per il collegamento di ogni diffusore sul ricevitore è disponibile un terminale positivo (+) e uno negativo (–). Assicurarsi che corrispondano con i terminali presenti sugli diffusori. Questa unità supporta diffusori con impedenza nominale da 4 W a 16 W. Come configurazione minima, sono necessari solo gli diffusori sinistro e destro.
03 Collegamento dell’apparecchio Bi-amping degli diffusori Bi-wiring degli diffusori Il bi-amping consiste nel collegare quando si collegano il driver ad alta frequenza e il driver a bassa frequenza dei diffusori a più amplificatori per ottenere prestazioni di crossover migliori. Gli diffusori devono essere predisposti per questa modifica (dotati di terminali separati per i livelli alti e bassi) e il miglioramento sonoro dipenderà dal tipo di diffusori in uso.
03 Collegamento dell’apparecchio Scelta del sistema dei diffusori I collegamenti audio I terminali anteriori di altezza oltre che per quelli anteriori di altezza possono venire usati per i diffusori anteriori di ampiezza o Speaker B. I terminali di surround posteriore possono venire usati col bi-amping ed i collegamenti ZONE 2, oltre che con i diffusori surround posteriori. Fare questa impostazione a seconda dell’uso fatto del sistema.
03 Collegamento dell’apparecchio Informazioni sul convertitore video Informazioni su HDMI Il convertitore video assicura l’emissione di tutte le fonti video attraverso il terminale HDMI OUT 1. Se solo il televisore è collegato alle prese video composito VIDEO MONITOR OUT del ricevitore, tutti gli altri dispositivi video devono venire collegati con collegamenti video composito.
03 Collegamento dell’apparecchio ! Se ci si collega ad un monitor HDMI/DVI compatibile usando il terminale HDMI OUT 2, cambiare l’impostazione di uscita HDMI in OUT 2 o OUT 1+2. Vedere Cambio del terminale di uscita HDMI a pagina 70. Inoltre, MAIN/HDZONE deve venire regolato su MAIN anticipatamente (pagina 91). ! I componenti in ingresso possono venire collegati anche con collegamenti non HDMI (vedere Collegamento di un lettore DVD privo di ingressi HDMI a pagina 26).
03 Collegamento dell’apparecchio Collegamento di un lettore DVD privo di ingressi HDMI Collegamento di un televisore senza ingresso HDMI Questo diagramma mostra i collegamenti di un televisore (con ingresso HDMI) e di un lettore DVD (o altro componente di riproduzione privo di ingresso HDMI) al ricevitore. Questo diagramma mostra i collegamenti di un televisore (senza ingresso HDMI) e di un lettore DVD (o altro componente di riproduzione) al ricevitore. Monitor HDMI/DVI compatibile Lettore DVD, ecc.
03 Collegamento dell’apparecchio ! Per poter ascoltare audio HD con questo ricevitore, collegarsi via cavo HDMI ed usare un cavo video analogico per l’ingresso video. Con certi lettori non sarà possibile emettere segnale video via HDMI ed altri terminali video (composito, ecc.) allo stesso tempo, e potrebbe esser necessario fare impostazioni di uscita video particolari. Per maggiori dettagli, consultare in proposito le istruzioni per l’uso in dotazione al lettore.
03 Collegamento dell’apparecchio ! Anche se il set-top box possiede un terminale di uscita HDMI, in certi casi l’audio viene emesso dall’uscita digitale audio (ottica o coassiale) e solo il video viene emesso dal terminale di uscita HDMI. In tal caso, fare i collegamenti HDMI ed audio digitali visti di seguito.
03 Collegamento dell’apparecchio Collegamento di altri componenti audio Collegamento di amplificatori aggiuntivi Questo ricevitore possiede ingressi sia digitali sia analogici, permettendovi di collegare vari componenti di riproduzione audio. Al momento dell’impostazione del ricevitore sarà necessario specificare a quale ingresso è stato collegato il componente (vedere anche Menu Input Setup a pagina 38).
03 Collegamento dell’apparecchio Collegamento di antenne esterne Collegamento di antenne AM/FM Per migliorare la qualità della ricezione FM, collegare un’antenna FM esterna al terminale FM UNBAL 75 W. Collegare l’antenna a telaio AM e quella FM nel modo visto di seguito. Per migliorare la ricezione e la qualità del suono, fare uso di antenne esterne (vedere Collegamento di antenne esterne a pagina 30).
03 Collegamento dell’apparecchio Impostazione MULTI-ZONE di base (ZONE 2) Impostazione MULTI-ZONE 1 Dopo avere effettuato i collegamenti MULTI-ZONE appropriati, questo ricevitore sarà in grado di alimentare due sistemi indipendenti in stanze separate. È possibile riprodurre sorgenti differenti in due zone diverse allo stesso tempo o, se necessario, la stessa sorgente.
03 Collegamento dell’apparecchio Impostazione MULTI-ZONE usando il terminale HDMI (HDZONE) Collegamento alla rete LAN via l’interfaccia LAN Collegando questo ricevitore alla rete via il terminale LAN si possono ascoltare stazioni radio via Internet. L’ascolto di stazioni radio via Internet richiede un previo contratto col proprio ISP (Internet Service Provider). Con questi collegamenti si possono riprodurre file audio memorizzati in componenti della rete locale, compreso un computer.
03 Collegamento dell’apparecchio Collegamento dell’ADATTATORE Bluetooth opzionale Suggerimento Se l’ADATTATORE Bluetooth® (AS-BT100 o AS-BT200) è collegato a questo ricevitore, i prodotti dotati di tecnologia wireless Bluetooth (telefoni cellulari, riproduttori digitali, ecc.) possono venire usati per ascoltare musica senza fili. ! I dispositivi dotati di tecnologia wireless Bluetooth devono anche supportare i profili A2DP.
03 Collegamento dell’apparecchio ! Il dispositivo MHL compatibile si ricarica se collegato a questa unità. (La ricarica è possibile solo se questa unità è accesa.) ! Per istruzioni sulla riproduzione con un dispositivo MHL compatibile, vedere Riproduzione con dispositivi MHL compatibili a pagina 45. Collegamento di dispositivi USB È anche possibile riprodurre file di audio e foto collegando i dispositivi USB a questo ricevitore.
03 Collegamento dell’apparecchio Collegamento di un ricevitore IR Collegamento del ricevitore Se i componenti stereo sono inseriti in un armadio chiuso o in uno scaffale o se si desidera usare il telecomando di una zona secondaria in un’altra zona, per controllare il sistema sarà possibile utilizzare un ricevitore IR opzionale (ad esempio un’unità Niles o Xantech) anziché il sensore del telecomando del pannello anteriore di questo ricevitore.
Impostazioni di base Taratura audio ottimale automatica (Full Auto MCACC)............................................................ 37 Menu Input Setup........................................................................................................................... 38 Impostazione della modalità di funzionamento.......................................................................... 39 Cambio della lingua dei messaggi sullo schermo (OSD Language)............................................
04 Impostazioni di base Il display Full Auto MCACC appare una volta che il microfono è stato collegato. Taratura audio ottimale automatica (Full Auto MCACC) 1a.Full Auto MCACC L’impostazione Full Auto MCACC misura le caratteristiche acustiche dell’area di ascolto, considerando il rumore nell’ambiente, il collegamento e le dimensioni dei diffusori, ed esegue test relativi al ritardo e al livello del canale.
04 Impostazioni di base 1a.Full Auto MCACC L FHL C FHR R SR SBR SBL SL SW 10 2/9 Environment Check Ambient Noise : OK Microphone : Speaker YES/NO : : : : : : : : : : : OK Exit Altri problemi che possono insorgere durante l’uso dell’impostazione Auto MCACC 1a.Full Auto MCACC A/V RECEIVER Now Analyzing...
04 Impostazioni di base Valori predefiniti della funzione di ingresso e possibili impostazioni Impostazione della modalità di funzionamento I terminali del ricevitore corrispondono generalmente al nome di un ingresso di segnale. Se a questo ricevitore sono stati collegati componenti in modo diverso dalle impostazioni predefinite indicate di seguito (o in aggiunta a esse), vedere Menu Input Setup a pagina 38 per indicare al ricevitore come sono stati effettuati i collegamenti.
04 Impostazioni di base Impostazioni/elementi utilizzabili Descrizioni V.DEPTH (Virtuale di profondità) Viene prodotto un campo sonoro adatto alle immagini 3D. 65 INPUT SELECT (INPUT SELECTOR) Cambia l’ingresso. 42 VOLUME +/–, MUTE Utilizzare per impostare il volume d’ascolto. 42 LISTENING MODE Sceglie le vostre modalità di ascolto preferite. 50 PQLS Si riproduce con la funzione PQLS. 62 PHASE (Phase Control) Riproduce con lo spostamento di fase della gamma dei bassi corretto.
Riproduzione di base Riproduzione di una fonte............................................................................................................. 42 Riproduzione con un iPod.............................................................................................................. 43 Riproduzione con un dispositivo USB........................................................................................... 44 Riproduzione con dispositivi MHL compatibili.........................................
05 Riproduzione di base Riproduzione di una fonte Nota Di seguito sono riportate le istruzioni di base per riprodurre una fonte (ad esempio un disco DVD) con il sistema home theater. La riproduzione di certi segnali in ingresso può a volte venire eseguita insieme alla visualizzazione sullo schermo. Il display OSD appare solo quando il terminale HDMI OUT 1 del ricevitore e l’ingresso HDMI del televisore sono collegati con un cavo HDMI.
05 Riproduzione di base Ricerca del brano da riprodurre Riproduzione con un iPod Se il proprio iPod è collegato a questo ricevitore, potete scorrere i brani memorizzati nell’iPod per elenco di riproduzione, per nome dell’artista, per nome di album, per nome di brano, genere o compositore, come è possibile fare direttamente con l’iPod.
05 Riproduzione di base Riproduzione di foto memorizzate in dispositivi di memoria di massa USB Riproduzione con un dispositivo USB ! Le foto non possono venire riprodotte nella zona secondaria. Potete riprodurre file usando l’interfaccia USB del pannello anteriore di questo ricevitore. ! I dispositivi USB compatibili includono i dischi fissi esterni, le memorie flash portatili (in particolare le chiavette) ed i lettori audio digitali (lettori MP3) di formato FAT16/32.
05 Riproduzione di base Categoria Formati dei file riproducibili La funzione USB di questo ricevitore supporta i seguenti formati dei file. Tenere presente che alcuni formati dei file possono non venire riprodotti nonostante siano elencati fra i riproducibili. ! Nel caso dei file WAV, FLAC, AIFF e Apple Lossless, se dei file audio dello stesso formato, frequenza di campionamento, numero di bit di quantizzazione e numero vengono riprodotti in successione, vengono riprodotti senza intervalli.
05 Riproduzione di base Ascolto della radio Salvataggio delle stazioni preselezionate Di seguito vengono descritte le operazioni di sintonizzazione di trasmissioni radio in FM e AM usando le funzioni di sintonizzazione automatica (ricerca) e manuale a passi. Se si sa già la frequenza della stazione cercata, vedere Sintonizzazione diretta di una stazione di seguito.
05 Riproduzione di base Visualizzazione delle informazioni RDS Il sistema RDS (per l’Europa) Per visualizzare i vari tipi di informazioni RDS disponibili, utilizzare il tasto DISP. ! Se viene rilevato del rumore durante la visualizzazione dello scorrimento RT, è possibile che alcuni caratteri non vengano visualizzati correttamente. ! Se sul display RT viene visualizzata l’indicazione NO RT DATA, significa che non vengono trasmessi dati RT dalla stazione emittente.
05 Riproduzione di base ! Per permettere la comunicazione Bluetooth, il pairing va fatto sia col proprio sistema, sia con il dispositivo compatibile con la tecnologia wireless Bluetooth. ! Se il codice di sicurezza del dispositivo di tecnologia wireless Bluetooth è “0000”, non è necessario impostarlo sul ricevitore. Premere ADPT per impostare l’ingresso ADAPTER PORT, poi fare il pairing con dispositivo utilizzante tecnologia wireless Bluetooth.
05 Riproduzione di base Ascolto di musica da un dispositivo compatibile con la tecnologia wireless Bluetooth con questo sistema Air Jam Air Jam - un applicativo gratuito esclusivo della Pioneer. Air Jam consente di collegare dispositivi compatibili a questa unità con la tecnologia wireless Bluetooth. Esso consente di fare playlist di gruppo direttamente da un dispositivo supportato per riprodurre con il vostro home theater attraverso l’unità.
Ascolto del sistema Per ottenere vari tipi di riproduzione in varie modalità di ascolto............................................ 51 Scelta delle preselezioni MCACC................................................................................................... 53 Scelta del segnale d’ingresso......................................................................................................... 53 Miglioramento del suono con il Phase Control.............................................................
06 Ascolto del sistema Con fonti a due canali è possibile scegliere tra: ! 2 Pro Logic IIx MOVIE – Audio da fino a 7.1 canali, (surround posteriore), particolarmente adatto a film ! 2 Pro Logic IIx MUSIC – Audio da 7.1 canali (surround posteriore), particolarmente adatto alla musica ! 2 Pro Logic IIx GAME – Audio da fino a 7.1 canali (surround posteriore), particolarmente adatto ai videogiochi ! 2 PRO LOGIC – Suono surround sul canale 4.
06 Ascolto del sistema Uso degli effetti surround avanzati Uso del flusso diretto Gli effetti surround avanzati possono essere utilizzati per numerosi effetti surround aggiuntivi. La maggior parte delle modalità surround avanzate sono state progettate per l’uso con le colonne sonore cinematografiche, ma alcune modalità sono adatte anche per le fonti musicali. Provare diverse impostazioni con varie colonne sonore per individuare le proprie preferenze.
06 Ascolto del sistema Scelta delle preselezioni MCACC Miglioramento del suono con il Phase Control ! Impostazione predefinita: MEMORY 1 Se il sistema è stato tarato per diverse posizioni di ascolto, è possibile passare da un’impostazione all’altra in modo da scegliere quella più adatta al tipo di fonte in fase di ascolto e all’attuale posizione di ascolto (ad esempio, guardare un film dal divano o riprodurre un videogioco vicino al televisore).
Riproduzione via RETE Introduzione................................................................................................................................... 55 Riproduzione con funzioni di rete................................................................................................. 56 La riproduzione in rete................................................................................................................... 58 Formati dei file riproducibili.....................................
07 Riproduzione via RETE Uso di AirPlay con iPod touch, iPhone, iPad e iTunes Introduzione AirPlay è compatibile con iPhone, iPad e iPod touch con iOS 4.3.3 o successivo, Mac con OS X Mountain Lion, e Mac o PC con iTunes 10.2.2 o successivo. Per usare Airplay, scegliere il ricevitore con il proprio iPod touch, iPhone, iPad o in iTunes. *1 Ad AirPlay in uso, verrà automaticamente attivato l’ingresso AirPlay.
07 Riproduzione via RETE Si possono riprodurre solo file dotati del marchio . Nel caso delle cartelle col marchio per scegliere la cartella o il file audio desiderato. ! Se o o p viene premuto nella schermata della lista, la pagina viene cambiata. HTC Connect Questo ricevitore possiede la caratteristica “HTC Connect”, un metodo semplice per riprodurre musica da smartphone con certifica HTC Connect.
07 Riproduzione via RETE Memorizzazione di stazioni non sulla lista di vTuner del sito speciale di Pioneer Riproduzione dei propri brani preferiti Con questo ricevitore le stazioni non sulla lista di vTuner possono venire memorizzate e riprodotte. Controllare il codice di accesso necessario per la memorizzazione col ricevitore ed usarlo per avere accesso al sito per la radio da Internet di Pioneer e registrare le stazioni desiderate.
07 Riproduzione via RETE La riproduzione in rete La riproduzione in rete ! La riproduzione potrebbe fermarsi quando un personal computer viene spento o dei file mediatici in esso salvati vengono cancellati. ! Se si verificano problemi nell’ambiente di rete (traffico intenso, ecc.), il materiale potrebbe non apparire o venir riprodotto non correttamente (la riproduzione potrebbe bloccarsi o saltare).
07 Riproduzione via RETE Categoria Formati dei file riproducibili La funzione NETWORK di questo ricevitore supporta i seguenti formati dei file. Tenere presente che alcuni formati dei file possono non venire riprodotti nonostante siano elencati fra i riproducibili. Tenere presente inoltre che la compatibilità di un formato dipende anche dai server. Per assicurarvi la compatibilità dei file che possedete, controllate la loro compatibilità col server.
Funzione Control con HDMI Funzione di controllo con HDMI.................................................................................................... 61 Collegamenti via Control con HDMI.............................................................................................. 61 HDMI Setup..................................................................................................................................... 61 Prima di usare la sincronizzazione........................................
08 Funzione Control con HDMI Funzione di controllo con HDMI Le operazioni sincronizzate seguenti con un Control e un televisore Pioneer HDMI o lettore Blu-ray Disc compatibile sono possibili se il componente è collegato al ricevitore via cavo HDMI. ! Il volume del ricevitore è impostabile e l’audio è silenziabile usando il telecomando del televisore.
08 Funzione Control con HDMI Prima di usare la sincronizzazione Impostazione della funzione PQLS Una volta terminati i collegamenti e le impostazioni, si deve: La funzione PQLS (Precision Quartz Lock System) è una tecnologia di controllo del trasferimento di segnale audio che usa la funzione Control con HDMI. Offre una riproduzione di qualità superiore controllando i segnali audio mandati dal ricevitore ad un lettore PQLS compatibile, ecc.
08 Funzione Control con HDMI Avvertenze su la funzione Control con HDMI ! Collegare il TV direttamente a questo ricevitore. Interrompendo un collegamento diretto con altri amplificatori o con un convertitore AV (ad esempio un selettore HDMI) si possono causare errori di funzionamento. ! Collegare all’ingresso HDMI di questo ricevitore solo componenti (lettore Blu-ray Disc, ecc.) che si vogliono usare come sorgente.
Uso di altre funzioni Impostazione delle opzioni audio................................................................................................. 65 Impostazione delle opzioni Video................................................................................................. 67 Commutazione del sistema degli diffusori................................................................................... 69 Uso dei controlli MULTI-ZONE.....................................................................
09 Uso di altre funzioni Impostazione delle opzioni audio Tramite il menu AUDIO PARAMETER è possibile effettuare numerose impostazioni audio aggiuntive. Le impostazioni predefinite, se non diversamente specificato, sono indicate in grassetto. Importante Impostazione Funzionalità S.
09 Uso di altre funzioni Impostazione Funzionalità LFE (Attenuazione LFE) Alcune sorgenti audio includono toni ultra bassi. Impostare l’attenuatore LFE come necessario per evitare che i suoni ultrabassi producano distorsioni nei diffusori. Se impostata sul valore raccomandato di 0 dB, la funzione LFE non è sottoposta a limiti. Se impostata su valori diversi da 0 dB, la funzione LFE è limitata a tale valore. Se OFF viene scelto, il canale LFE non emette alcuna frequenza.
09 Uso di altre funzioni Impostazione delle opzioni Video Impostazione Funzionalità V.ADJ (Advanced Video Adjust) Imposta la qualità dell’immagine più adatta al monitor usato. Scegliere PDP per display al plasma, LCD per monitor a cristalli liquidi, FPJ per proiettori, PRO per monitor professionali. Per regolare la qualità video a vostro piacere, scegliere MEMORY. PDP Tramite il menu VIDEO PARAMETER è possibile effettuare numerose impostazioni aggiuntive.
09 Impostazione Uso di altre funzioni Funzionalità Opzione/i Regola la luminosità complessiva. c BRIGHT (Luminosità) 0 Regola il contrasto tra chiaro e scuro. c 0 c Da –6 a +6 d Predefinito: 0 d (L’immagine è solo un esempio usato per controllare l’effetto.) Regola il bilanciamento dei rossi e dei verdi. c HUE 0 c Da –6 a +6 d Predefinito: 0 d (L’immagine è solo un esempio usato per controllare l’effetto.) Regola la saturazione dal minimo al massimo.
09 Uso di altre funzioni Commutazione del sistema degli diffusori Uso dei controlli MULTI-ZONE Se si è scelto Normal(SB/FH), Normal(SB/FW) o Speaker B in Impostazioni dei diffusori a pagina 86, si possono scegliere i diffusri col il pulsante SPEAKERS. Se è stato selezionato Front Bi-Amp o ZONE 2 il pulsante accenderà o spegnerà semplicemente i diffusori principali.
09 Uso di altre funzioni Telecomandi ZONE 2 Uso del timer di spegnimento Premere il pulsante ZONE 2 del telecomando per controllare la zona corrispondente. Nella tabella che segue sono elencati i telecomandi ZONE 2 che è possibile utilizzare: Tasto(i) Funzionalità u Utilizzare per attivare o disattivare l’alimentazione della zona secondaria. INPUT SELECT Utilizzare per scegliere la sorgente di segnale della zona secondaria.
09 2 Uso di altre funzioni Controllare le impostazioni del sistema usando i/j. Le informazioni sul display dell’unità principale cambiano nel modo indicato di seguito ad ogni pressione di uno dei pulsanti.
Controllo del resto del sistema Il menu Remote Setup.................................................................................................................... 73 Uso di più ricevitori........................................................................................................................ 73 Impostazione del telecomando per controllare altri componenti.............................................. 73 Selezione diretta dei codici di preselezione........................................
10 Controllo del resto del sistema Il menu Remote Setup Impostazione del telecomando per controllare altri componenti Il menu Remote Setup si apre premendo un pulsante numerico mentre si preme RCU SETUP. Le varie opzioni del menu Remote Setup sono descritte di seguito. Per quanto riguarda la loro impostazione, consultare le relative spiegazioni.
10 4 Controllo del resto del sistema 3 Puntare i due telecomandi l’uno verso l’altro, quindi premere il tasto che invierà il segnale da memorizzare al telecomando di questo ricevitore. Ripetere le fasi da 2 a 3 per ogni altro componente da controllare. Per provare il telecomando, accendere o spegnere il componente (in modalità standby) premendo u SOURCE. Se non funziona, selezionare il codice successivo dall’elenco (se disponibile). 5 Il LED lampeggia una volta, poi rimane acceso.
10 Controllo del resto del sistema DISCRETE ON (Discrete On) Cancellazione delle impostazioni apprese in una funzione di ingresso La funzione Discrete ON rende possibili varie operazioni: passaggio all’ingresso da riprodurre a ricevitore acceso. Se il ricevitore è installato su di un rack AV, ecc. e non si sa se si trova in standby, questa conveniente funzione permette di passare all’ingresso desiderato senza portare il ricevitore in standby, anche se l’unità è accesa quando l’operazione viene eseguita.
10 Controllo del resto del sistema TV e componenti audio/video Controllo di componenti Dopo aver immesso i codici appropriati (per ulteriori istruzioni su come procedere, vedere Impostazione del telecomando per controllare altri componenti a pagina 73), questo telecomando può essere utilizzato per controllare altri componenti. Per selezionare un componente, utilizzare i selettori d’ingresso.
10 Controllo del resto del sistema Componenti audio/video TV (Proiettore TV) Tasto(i) LD CD/CD-R/SACD MD/DAT TAPE Tasto(i) TV (Proiettore TV) u SOURCE POWER ON/OFF POWER ON/OFF POWER ON/OFF POWER ON/OFF u SOURCE POWER ON Tasti numerici numeri numeri numeri — 1 MOVIE CLEAR 2 STANDARD 3 DYNAMIC 4 USER1 5 USER2 6 USER3 7 COLOR+ 8 SHARP+ !/CLR +10 >10/CLEAR CLEAR ENTER (CLASS) ENTER DISC/ENTER OPEN/CLOSE ENTER — MSc TOP MENU — — LEGATO LINK — M
Il menu Advanced MCACC Impostazioni del ricevitore dal menu Advanced MCACC............................................................ 79 MCACC automatico (per utenti esperti)....................................................................................... 79 Impostazione di Manual MCACC................................................................................................... 80 Controllo dei dati MCACC...........................................................................................
11 Il menu Advanced MCACC 2 Impostazioni del ricevitore dal menu Advanced MCACC Il sistema Advanced MCACC (Multi Channel ACoustic Calibration) è stato sviluppato dalla Pioneer per rendere possibile da parte di utenti inesperti una regolazione del sistema di livello uguale a quella di uno studio, senza difficoltà e con grande precisione.
11 3 Il menu Advanced MCACC — Se i collegamenti sono scorretti, spegnere l’apparecchio, scollegare il cavo di alimentazione e correggerli. Dopo di che, ripetere la procedura Auto MCACC. — Se i collegamenti sono corretti, scegliere GO NEXT e proseguire. Collegare il microfono alla presa MCACC SETUP MIC sul pannello anteriore. Assicurarsi che non vi siano ostacoli tra gli diffusori e il microfono.
11 1 Il menu Advanced MCACC 3 Scegliere ‘Manual MCACC’ dal menu Advanced MCACC. 2 Selezionare l’impostazione da modificare. Se questa operazione viene effettuata per la prima volta, si consiglia di procedere nell’ordine indicato. ! Fine Channel Level – Effettuare le regolazioni di precisione al bilanciamento generale del sistema di diffusori (vedere Fine Channel Level a pagina 81).
11 Il menu Advanced MCACC ! Type B: Caratteristiche di riverbero per canali diversi Acoustic Calibration EQ Adjust ! Impostazione predefinita: ON/0.0dB (tutti i canali/bande) La funzione di equalizzazione della taratura acustica è una specie di equalizzatore dell’ambiente per gli diffusori (escluso il subwoofer).
11 Il menu Advanced MCACC 4 Se è stato selezionato ‘Reverb View’, sarà possibile controllare le caratteristiche del riverbero per ogni canale. Al termine premere RETURN. Speaker Setting Viene usato per visualizzare le dimensioni ed il numero dei diffusori. Vedere Speaker Setting a pagina 86 per ulteriori informazioni. Le caratteristiche di riverbero vengono visualizzate quando si effettuano le misurazioni Full Auto MCACC o Reverb Measurement.
11 Il menu Advanced MCACC 3 Scegliere la preselezione MCACC dalla quale verranno copiate le impostazioni ‘From’, quindi specificare dove verranno copiate (‘To’). Data Management Assicurarsi di non sovrascrivere una preselezione MCACC attualmente in uso (non è possibile annullare la sovrascrittura). Questo sistema consente di memorizzare un massimo di sei preselezioni MCACC, in modo da tarare il sistema per diverse posizioni di ascolto (o regolazioni di frequenza per la stessa posizione di ascolto).
I menu System Setup e Other Setup Impostazioni del ricevitore dal menu System Setup................................................................... 86 Impostazione manuale degli diffusori.......................................................................................... 86 Menu Network Setup..................................................................................................................... 88 Controllo delle informazioni di rete.....................................................
12 I menu System Setup e Other Setup ! ! ! ! Impostazioni del ricevitore dal menu System Setup La sezione che segue descrive le procedure di modifica manuale delle impostazioni dei diffusori e altre impostazioni (scelta di un ingresso, della lingua delle visualizzazioni sullo schermo, ecc.). ! Il display OSD appare solo quando il terminale HDMI OUT 1 del ricevitore e l’ingresso HDMI del televisore sono collegati con un cavo HDMI.
12 2 I menu System Setup e Other Setup ! Con Full Auto MCACC Setup o Auto MCACC Setup (ALL o Speaker Setting), l’impostazione qui fatta non ha importanta e la frequenza di crossover viene impostata automaticamente. La frequenza di crossover è una frequenza che mira ad ottenere un campo audio ottimale tenendo presente la capacità dei bassi dei diffusori collegati e le caratteristiche dell’orecchio umano. ! Se si utilizzano diffusori THX, verificare che la frequenza di crossover sia impostata su 80Hz.
12 2 I menu System Setup e Other Setup Scegliere l’impostazione Curva X desiderata. IP Address Utilizzare k/l per regolare l’impostazione. La Curva X è espressa sotto forma di linea obliqua discendente in decibel per ottava, a partire da 2 kHz. Il suono diventa meno acuto e l’inclinazione della linea obliqua aumenta (fino a un massimo di –3.0dB/oct).
12 I menu System Setup e Other Setup Network Standby Nota Questa funzione permette alla funzione AVNavigator di controllare il ricevitore da un computer sulla stessa rete LAN, anche se il ricevitore è in standby. 1 Scegliere ‘Network Standby’ dal menu Network Setup. 2 Specificare se Network Standby è ON o OFF. ! Raccomandiamo di usare il numero di porta 00023 o un valore fra 49152 e 65535.
12 I menu System Setup e Other Setup Volume Setup Menu Other Setup Il menu Other Setup consente di effettuare impostazioni personalizzate in base alla modalità d’uso del ricevitore. È possibile impostare il volume massimo del ricevitore o specificare il volume al momento dell’accensione. 1 1 Scegliere ‘Volume Setup’ dal menu Other Setup. 2 Scegliere l’impostazione Power ON Level desiderata. Premere del telecomando, poi premere HOME MENU.
12 I menu System Setup e Other Setup Messaggi di Software Update Aggiornamento del software Messaggi di status Usare questa procedura per aggiornare il software del ricevitore e di controllarne la versione. L’aggiornamento è fattibile in due modi: via Internet e via dispositivi di memoria di massa USB. L’aggiornamento via Internet viene fatto raggiungendo un file server dal ricevitore e scaricando il file necessario. Questa procedura è possibile solo se il ricevitore è collegato ad Internet.
12 I menu System Setup e Other Setup On Screen Display Setup Impostazioni di rete con Safari A ricevitore in uso, il suo stato (nome digitato, modalità di ascolto, ecc.) vengono sovrapposti al video riprodotto sul display. Lo stato del display può venire spento cambiando questa impostazione in OFF. ! Impostazione predefinita: ON 1 Scegliere ‘On Screen Display Setup’ dal menu Other Setup. 2 Scegliere la posizione On Screen Display desiderata. 3 Al termine, premere RETURN.
12 I menu System Setup e Other Setup 4 Impostazione di un friendly name con Safari 1 Premere Start. Appare la schermata di aggiornamento del firmware. Se la schermata non cambia automaticamente, fare clic su Click here. Avviare Safari col proprio computer. 2 Premere l’icona Bookmark. Fare clic sulla lista Bonjour (a) e scegliere il nome di questo ricevitore (Friendly Name) (b) in Bookmark.
FAQ Risoluzione dei problemi............................................................................................................... 95 Alimentazione................................................................................................................................. 95 Assenza del suono.......................................................................................................................... 95 Altri problemi audio............................................................
13 FAQ Risoluzione dei problemi Le operazioni non corrette sono spesso interpretate come problemi o malfunzionamenti. Qualora si ritenga che questo componente non funzioni nel modo corretto, verificare quanto elencato di seguito. Il problema potrebbe essere causato da un altro componente. Esaminare gli altri componenti e le apparecchiature elettriche in uso.
13 FAQ Sintomo Soluzione I diffusori anteriori di altezza o ampiezza tacciono. Controllare che i diffusori anteriori di altezza o ampiezza siano regolati su LARGE o SMALL, e quelli surround non siano regolati su NO (vedere Speaker Setting a pagina 86). Altri problemi audio Sintomo Se Speaker System è regolato su Normal(SB/FH) o Normal(SB/FW) e SP: SB ON è scelto col pulsante SPEAKERS, i diffusori anteriori di altezza o ampiezza non funzionano.
13 FAQ Sintomo Soluzione Certe modalità di ascolto o voci di HOME MENU non sono selezionabili. Se Operation Mode viene portato su Basic, le impostazioni raccomandate da Pioneer vengono usate e non tutte le funzioni sono utilizzabili. Per usare tutte le funzioni senza riduzioni, impostare Operation Mode su Expert (vedere Impostazione della modalità di funzionamento a pagina 39). Video Alcune funzioni non possono venire scelte con certi segnali in ingresso e certe modalità di ascolto.
13 FAQ Impostazioni Output grafico dell’equalizzazione di calibrazione professionale Sintomo Soluzione Sintomo Soluzione L’impostazione Auto MCACC visualizza continuamente un errore. Il livello di rumore nell’ambiente potrebbe essere troppo elevato. Ridurre al minimo il livello del rumore nell’ambiente (vedere anche Altri problemi che possono insorgere durante l’uso dell’impostazione Auto MCACC a pagina 38).
13 FAQ Sintomo Soluzione Durante la riproduzione nella modalità di ascolto Auto Surround, o ALC, 2 Pro Logic II o DTS Neo:X appaiono sul ricevitore. Verificare che il ricevitore sia impostato su AUTO o DIGITAL (vedere Scelta del segnale d’ingresso a pagina 53). HDMI Se è in fase di riproduzione una colonna sonora a due canali (inclusa una fonte codificata Dolby Surround), non si tratta di un malfunzionamento.
13 FAQ Sintomo Soluzione Sintomo Causa Soluzione Sul display verrà visualizzato HDCP ERROR. Controllare se il componente collegato è HDCP compatibile o meno. Se non è HDCP compatibile, ricollegare il componente usando un tipo di collegamento differente (video component o composito). Alcuni componenti compatibili con HDCP possono far comparire questo messaggio, ma se la riproduzione video avviene regolarmente esso può semplicemente venire ignorato.
13 FAQ Interfaccia USB Network Sintomo Causa Le cartelle/file in un dispositivo di memoria di massa USB non vengono visualizzate. Le cartelle/file sono contenute in un Salvare le cartelle/file in volumi FAT. volume formattato con un file system diverso da FAT (File Allocation Table). Un dispositivo di memoria di massa USB non viene riconosciuto. Rimedi Causa Rimedi Accesso alla rete impossibile. Il cavo LAN non è bene inserito. Collegare bene il cavo LAN (pagina 32). Il router non è acceso.
13 FAQ Sintomo Causa La riproduzione audio si ferma o è disturbata. Il file audio attuale non era stato Controllare se il file audio è di un formato supportato da registrato in un formato riproducibile questo ricevitore. da questo ricevitore. Controllare se la cartella è stata danneggiata o corrotta. Notare che ci sono casi che anche file indicati come riproducibili dal ricevitore non possono venire né riprodotti né visualizzati (pagina 59). Rimedi Web Control Il cavo LAN è al momento scollegato.
13 FAQ Se DHCP sul ricevitore è “OFF”, impostare un indirizzo IP adatto alle impostazioni di rete dell’unità di base (router wireless LAN, ecc.). Se ad esempio l’indirizzo IP del router LAN wireless è “192.168.1.1”, quello del ricevitore va impostato su “192.168.1.XXX” (*1), la subnet mask su “255.255.255.0”, il gateway e DNS su “192.168.1.1”. Impostare poi l’indirizzo IP del convertitore LAN wireless su “192.168.1.249” (*2). (*1) Le “XXX” in “192.168.1.
Informazioni aggiuntive Formati del suono surround........................................................................................................105 Informazioni su HDMI..................................................................................................................105 HTC Connect..................................................................................................................................105 Gli iPod...............................................................
14 Informazioni aggiuntive Formati del suono surround Informazioni su HDMI Di seguito viene data una breve descrizione dei principali formato del suono surround per BD, DVD, trasmissioni via satellite, via cavo e terrestri, e per videocassette. HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è uno standard di trasferimento digitale di dati audio e video attraverso un solo cavo.
14 Informazioni aggiuntive Gli iPod Avviso di licenza del software Seguono le traduzioni delle licenze dei software. Tenere presente che queste traduzioni non hanno valore legale. Consultare gli originali inglesi. Apple Lossless Audio Codec AirPlay è compatibile con iPhone, iPad e iPod touch con iOS 4.3.3 o successivo, Mac con OS X Mountain Lion, e Mac o PC con iTunes 10.2.2 o successivo. Copyright © 2011 Apple Inc. Tutti i diritti sono riservati. Coperto dalla Apache License, Versione 2.0.
14 Informazioni aggiuntive Auto Surround, ALC e Stream Direct con segnali in ingresso di vario formato Impostazione dei diffusori Per ottenere un effetto surround migliore, è importante posizionare accuratamente i diffusori e renderne il volume ed i toni uniformi in modo da mettere a fuoco in modo fine l’audio multicanale. I tre elementi principali nel posizionare i diffusori sono la distanza, l’angolazione e l’orientamento (la direzione in cui sono rivolti).
14 Informazioni aggiuntive Se un subwoofer deve venire installato vicino ad un muro, installarlo non parallelo al muro. Questo aiuta a ridurre le vibrazioni, ma in stanze di certe forme può causare onde stazionarie. Tuttavia, anche se venissero prodotte onde stazionarie, la loro influenza può venire annullata usando la funzione di controllo delle onde stazionarie di Auto MCACC (pagina 81).
14 Informazioni aggiuntive Informazioni importanti sui collegamenti HDMI In alcuni casi potrebbe non esser possibile far passare segnale HDMI attraverso questo ricevitore (questo dipende dal componente HDMI usato-chiedere al suo fabbricante informazioni sulla sua compatibilità con HDMI). Se non si ricevono correttamente i segnali HDMI attraverso questo ricevitore (dal proprio componente), provare una delle seguenti configurazioni di collegamento.
14 Informazioni aggiuntive Decodifica Glossario Una tecnologia di riconversione di segnali digitali compressi al momento della registrazione nei segnali originali facendo uso di un circuito di processamento del segnale digitale, ecc. Il termine “decodifica” (o “decodifica matriciale”) viene usato anche per la tecnologia di conversione di segnali audio a 2 canali in segnali a più canali o di espansione dei segnali a 5.1 canali in 6.1 o 7.1 canali.
14 Informazioni aggiuntive Front Stage Surround Advance Apple Lossless (ALAC) La caratteristica Front Stage Surround Advance permette di ottenere effetti audio surround ininterrotti e naturali usando i soli diffusori anteriore, senza perdite di qualità. “ALAC” sta per Apple Lossless Audio Codec. Si tratta di un codec di compressione audio lossless usato ad esempio da iTunes®. Comprime file non compressi (come WAV e AIFF) fino alla metà delle dimensioni originali senza perdite di qualità.
14 Informazioni aggiuntive Funzione Bluetooth Tecnologia wireless Bluetooth Uno standard di comunicazione wireless a breve campo per dispositivi digitali. Le informazioni vengono scambiate fra dispositivi a distanze da qualche metro a varie decine di metri via onde radio.
14 Informazioni aggiuntive DLNA Indice delle caratteristiche Vedere La riproduzione in rete a pagina 58. AirPlay Modalità di funzionamento Vedere Impostazione della modalità di funzionamento a pagina 39. Vedere Uso di AirPlay con iPod touch, iPhone, iPad e iTunes a pagina 55. AVNavigator per Windows, AVNavigator per Mac, AVNavigator per iPad LAN wireless Vedere Uso di AVNavigator (nel CD-ROM accluso) a pagina 9. Vedere Collegamento ad una LAN wireless a pagina 34.
14 Informazioni aggiuntive Numero di parti fornite Specifiche Sezione amplificazione Potenza di uscita multicanale simultanea (1 kHz, 1 %, 8 W) Totale 7 canali.....................................................................................................................................................560 W Potenza d’uscita dichiarata (1 kHz, 4 W, 1 %, 1 canale condotto).......................................................
14 Informazioni aggiuntive Elman 0144 Elta 0142, 0154, 0228 Emerson 0125, 0138, 0155 Epson 0216 Erres 0149, 0152, 0155 ESC 0229 Etron 0142 Eurofeel 0229, 0140 Euroline 0152 Euroman 0125, 0140, 0141, 0149, 0155, 0228, 0229 Europhon 0141, 0144, 0149, 0155, 0228, 0229 Expert 0156 Exquisit 0155 Fenner 0142, 0154 Ferguson 0148, 0152, 0153, 0157 Fidelity 0141, 0145, 0155, 0228 Filsai 0229 Finlandia 0145 Finlux 0132, 0138, 0141, 0144, 0149, 0152, 0155, 0229 Firstline 0141, 0142, 0149, 0154, 0155, 0228, 0229 Fish
14 Naonis 0145 NEC 0147, 0229 Neckermann 0125, 0138, 0141, 0145, 0149, 0150, 0152, 0155, 0229 NEI 0149, 0152, 0155 Neufunk 0154, 0155 New Tech 0142, 0149, 0154, 0155, 0229 New World 0143 Nicamagic 0141, 0228 Nikkai 0140, 0141, 0143, 0149, 0152, 0154, 0155, 0228, 0229 Nobliko 0132, 0141, 0144, 0228 Nokia 0146 Nordic 0229 Nordmende 0138, 0146, 0148, 0149 Nordvision 0152 Novatronic 0155 Oceanic 0146, 0156 Okano 0125, 0150, 0155 ONCEAS 0141 Opera 0155 Orbit 0149, 0155 Orion 0142, 0149, 0152, 0154, 0155, 0194 Or
14 Supervision 2181 Synn 2181 Tatung 2130, 2188 TCM 2097 Teac 2162, 2177, 2181 Tec 2186 Technika 2188 Informazioni aggiuntive Telefunken 2183 Tensai 2188 Tevion 2097, 2181, 2187 Thomson 2098, 2112, 2155, 2159 Tokai 2178, 2186 Toshiba 2102, 2156, 2168, 2169, 2172 TRANScontinents 2189 Trio 2188 TruVision 2185 Wharfedale 2180, 2181 Xbox 2098 Xlogic 2181, 2188 XMS 2188 Yamada 2189 Yamaha 2106 Yamakawa 2178, 2189 Yukai 2101, 2147 Interbuy 1038, 1050 Interfunk 1039 Intervision 1033, 1051 Irradio 1038, 1040,
14 Informazioni aggiuntive ID Digital 6241 ILLUSION sat 6247 Imperial 6222, 6216, 6223, 6238, 6232 Ingelen 6213, 6261 Inno Hit 6228 International 6256 Interstar 6196 Intervision 6255 Inves 6268 iotronic 6244 ITT Nokia 6176, 6207 Jaeger 6238 K-SAT 6180 Kamm 6180 Kaon 6251 KaTelco 6267 Kathrein 6177, 6214, 6213, 6262, 6200, 6180, 6179, 6272, 6183 Kendo 6252 Kenwood 6220 Key West 6256 Kiton 6213 KR 6200 Kreiling 6213, 6194, 6228 Kreiselmeyer 6177 Kyostar 6200 L&S Electronic 6256, 6238 Labgear 6195 LaSAT 6177
14 Starland 6180 Starlite 6214 Stream 6212 Stream System 6251 Strong 6220, 6228, 6256, 6200, 6180, 6245, 6217, 6239 Sumin 6199 Sunny 6251 Sunsat 6180 Sunstar 6174, 6256 SuperMax 6193 Supratech 6244 Systec 6238 Tantec 6176 Targa 6191 Tatung 6176 TBoston 6227, 6245 Tecatel 6233 Technical 6228 Technika 6217, 6232, 6218 TechniSat 6213, 6261, 6176, 6236, 6215, 6222, 6216, 6223 Technomate 6250 Technosat 6193 Technosonic 6254, 6232 Technotrend 6232 Technowelt 6256, 6255 Informazioni aggiuntive Techwood 6213, 621
PIONEER CORPORATION 1-1, Shin-ogura, Saiwai-ku, Kawasaki-shi, Kanagawa 212-0031, Japan PIONEER ELECTRONICS (USA) INC. P.O. BOX 1540, Long Beach, California 90801-1540, U.S.A. TEL: (800) 421-1404 PIONEER ELECTRONICS OF CANADA, INC. 340 Ferrier Street, Unit 2, Markham, Ontario L3R 2Z5, Canada TEL: 1-877-283-5901, 905-479-4411 PIONEER EUROPE NV Haven 1087, Keetberglaan 1, B-9120 Melsele, Belgium TEL: 03/570.05.11 PIONEER ELECTRONICS ASIACENTRE PTE. LTD.