User manual

33
9
9
Informazioni aggiuntive
Risoluzione dei problemi
Le operazioni non corrette sono spesso interpretate come
problemi o guasti. Qualora si ritenga che questo componente
non funzioni nel modo corretto, verificare quanto elencato di
seguito. Il problema potrebbe essere causato da un altro
componente. Esaminare gli altri componenti e le
apparecchiature elettriche in uso. Se il problema non può
essere risolto anche dopo aver effettuato i controlli sopra
descritti, chiedere al centro di servizio Pioneer più vicino o al
concessionario di svolgere i lavori di riparazione.
Se l’unità non funziona correttamente a causa di effetti
esterni, quale l’elettricità statica, scollegare la spina di
alimentazione dalla presa e reinserirla per ripristinare le
normali condizioni operative.
Generali
Quando si preme un pulsante, l’apparecchio non reagisce.
Porre l’apparecchio nel modo stand-by e poi riaccenderlo.
Se l’apparecchio non funziona ancora bene, regolarlo di nuovo
(pagina 37).
Le impostazioni che avevate fatto sono state cancellate.
Avete staccato forzatamente la spina dalla corrente mentre il
ricevitore era acceso? Assicurarsi di premere /I STANDBY/
ON e aspettare lindicatore di POWER sulla schermata del
pannello frontale per spegnere, prima di scollegare il cavo di
corrente.
Questa unità non è controllabile col telecomando.
State operando da lontano? Operare da ed entro una distanza
di Operazione di 7 m, a 30° dal sensore remoto sul panello
frontale (pagina 5).
Il telecomando è esposto a luce del sole diretta o a forte luce
artificiale da lampadina fluorescente, ecc.? I segnali del
telecomando potrebbero non essere ricevuti correttamente se
il sensore del telecomando è esposto a luce solare diretta o
alla forte luce artificiale da lampadina fluorescente, ecc.
Le batterie sono scariche? Sostituire le batterie (pagina 5).
L’unità è stata disattivata? Accendere questa unità.
L’unità si spegne improvvisamente.
Se la funzione Auto Power Off sta operando, la corrente si
spegnerà automaticamente. Controllate le impostazioni della
funzione di Spegnimento Automatico (pagina 14).
L’audio si interrompe. (solo N-70A)
La gamma bloccata nelle impostazioni Lock Range è troppo
ristretta. Per quanto riguarda l’interruzione di audio quando
l’impostazione della gamma bloccata è troppo ristretta (a parte
le impostazioni normali), essa non è prevista dalle garanzie di
funzionamento dell’unità. Ampliare la gamma bloccata sinché
l’audio cessa di interrompersi.
Non vi è emissione di audio digitale.
L’impostazione DIGITAL OUT è disattivata su OFF (L’icona sullo
stato dell’entrata digitale non è visualizzata). Attivare
l’impostazione DIGITAL OUT su ON e accertarsi che l’icona di
stato dell’uscita digitale sia visualizzata.
Si riproduce un file DSD. L’uscita digitale può non essere usata
con file DSD.
Quando si connette un dispositivo di memoria
USB/HDD esterno
Il dispositivo di memoria USB/HDD esterno non viene
riconosciuto.
I dispositivo di memoria USB/HDD esterno è stato connesso
correttamente? Connettere il dispositivo in sicurezza (bene,
fino in fondo).
Il dispositivo di memoria USB/HDD esterno è connesso tramite
un hub USB? Questa unità non supporta hub USB. Connettere
direttamente il dispositivo di memoria USB/HDD esterno.
Questo non è un un problema con questa unità. Spegnere la
corrente e poi riaccenderla. Alcuni dispositivi di archiviazione
USB/HDD esterni potrebbero non essere riconosciuti
correttamente. Questa unità supporta solo dispositivi di
memoria di massa USB. Sono supportati solo i sistemi di file
FAT16 e FAT32. Altri sistemi di file (es. FAT, NTFS, ecc.) non
sono supportati. Questo apparecchio non supporta l’uso di
drive esterni per i disco rigido.
I dispositivi di memoria USB/HDD esterni sono stati suddivisi
in partizioni multiple. Accertarsi che il formato della partizione
di sistema sia FAT12, FAT16, or FAT32. Se la partizione di
sistema è NTFS, HFS, or HFS+, non può essere riprodotta da
questa unità.
Ci vuole molto tempo per il riconoscimento del dispositivo
di memoria USB/HDD esterno.
Qual è la capacità dei dispositivi di memoria USB/HDD
esterni? A volte si richiede di caricare i dati quando sono
connessi dispositivi di memoria USB/HDD esterni di elevata
capacità (questo potrebbe richiedere diversi minuti).
La riproduzione audio si ferma o è disturbata.
È possibile usare un dispositivo USB 1.0 compatibile. Si
consiglia di usare un dispositivo USB 2.0 compatibile.
I file non possono essere letti.
I file hanno un copyright protetto (da DRM)? I file coperti da
copyright non possono essere letti.
Questo non è un un problema con questa unità. I file salvati su
un computer non possono essere letti. Potrebbe non essere in
grado di leggere alcuni file.
Connettendosi al dispositivo di memoria USB/HDD esterno
questa unità si disattiva.
L’indicatore del timer sta lampeggiando? Il dispositivo di
memoria USB non funziona o vi è un consumo troppo elevato
della corrente. Disconnettere il dispositivo di memoria USB/
HDD esterno e accendere questa unità.
Non vengono visualizzati i nomi di album o artista.
La visualizzazione dei nomi degli album e degli artisti supporta
i seguenti formati.
MP3, WMA, Apple Lossless, FLAC, AIFF(*), DSD.
*In caso di AIFF, la visualizzazione di file con una frequenza di
campionamento di 176 kHz o 192 kHz non è supportata.
Non viene visualizzato album art.
La visualizzazione di artwork è supportata per MP3 e DSD (solo
DSF). Le immagini inserite sono supportate solo se JPEG.
Non si riesce a eseguire una riproduzione senza intervalli.
Assicurarsi che ci siano le condizioni necessarie alla
riproduzione senza intervalli (pagina 40).
Quando si collegato un iPod/iPhone
L’iPod/iPhone non funziona.
Controllare che l’iPod/iPhone sia collegato correttamente
(consultare Connettere l’iPod/iPhone al terminale USB a
pagina 15). Provare anche a scollegare l’iPod/iPhone,
ricollegandolo immediatamente.
Controllare che l’iPod/iPhone collegato sia supportato da
questa unità.
Se l’iPod/iPhone si blocca, provare a reinizializzarlo e quindi
ricollegarlo all'unità.
Rete
Non è possibile accedere alla rete.
Il cavo LAN non è bene inserito. Collegare bene il cavo LAN
(pagina 11).
Controllare che non vi siano restrizioni sull’indirizzo del router
MAC.