Operation Manual

38
It
IMPORTANTE! ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
1. LEGGERE LE ISTRUZIONI. Leggere attentamente tutte le istruzioni per la sicurezza e il funzionamento prima
di passare alluso dellapparecchio.
2. CONSERVARE IL MANUALE DI ISTRUZIONI. Il manuale di istruzioni per la sicurezza ed il funzionamento deve
esere cponservato per ogni eventuale futura necessità.
3. PRESTARE ATTENZIONE ALLE AVVERTENZE. Tutte le avvertenze e le indicazioni presenti devono essere
scrupolosamente seguite.
4. ATTENERSI ALLE ISTRUZIONI. È necessario attenersi attentamente a tutte le istruzioni fornite per il
funzionamento e luso dellapparecchio.
5. PULIZIA. Prima di procedere alla pulizia dellapparecchio staccare il cavo di alimentazione dalla presa di
corrente. Per la pulizia non utilizzare agenti liquidi o vaporizzatori. Utilizzare solamente un panno leggermente
inumidito in acqua.
6. ACQUA ED UMIDITÀ. Non usare questo apparecchio nelle vicinanze dellacqua.
7. ACCESSORI. Non appoggiare lapparecchio su carrelli, supporti o tavolini instabili. In tali condizioni lapparecchio
potrebbe cadere e subire gravi danni.
8. VENTILAZIONE. Sui lati inferiore e posteriore dellapparecchio sono ubicate delle aperture per la ventilazione
che garantiscono un funzionamento affidabile dellapparecchio e servono a prevenirne il surriscaldamento.
Queste aperture non devono venire bloccate o coperte. Evitare quindi di appoggiare lapparecchio su letti, sofa,
tappeti, stuoie o altre simili superfici. Lapparecchio, inoltre, non deve essere posizionato in uno scaffale chiuso
se non viene fornita una adeguata ventilazione.
9. SORGENTI DI ALIMENTAZIONE. Lapparecchio deve essere utilizzato solamente con il tipo di alimentazione
elettrica indicato sullapposita etichetta. Nel caso in cui non si sia sicuri del tipo di corrente di alimentazione
disponibile nella zona di utilizzazione dellapparecchio rivolgersi alla locale azienda elettrica per le informazioni
del caso.
10. SPINA. Lapparecchio è dotato di una spina con messa a terra (spina contenente anche uno spinotto per la
messa a terra). Questa spina può essere utilizzata solamente in prese a tre fori con dispositivo di messa a terra.
Si tratta di un dispositivo di sicurezza. Nel caso in cui non risulti possibili utilizzare questa spina nelle prese di
cui si dispone rivolgersi ad un elettricista per far sostituire le prese di vecchio tipo con altre di tipo salvavita.
Evitare assolutamente di modificare la spina, annullando lo scopo di sicurezza dello spinotto di messa a terra.
11. PROTEZIONE DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE. Per staccare la spina della presa di corrente di alimentazione
agire sempre sulla spina stessa e non tirare mai il cavo da lontano. Non agire sul cavo di alimentazione con le
mani bagnate. Una tale azione potrebbe essere allorigine di corti circuiti o di folgorazioni. Non posizionare
lapparecchio in luoghi tali per cui il cavo di alimentazione possa venire calpestato.
12. SOVRACCARICO. Non sovraccaricare le prese e le prolunghe elettriche perché ciò può essere causa di corti
circuiti o di folgorazioni.
13. PENETRAZIONE DI OGGETTI O DI LIQUIDI. Non inserire oggetti di alcun genere attraverso le aperture
dellapparecchio, perché tali oggetti possono venire a contatto con punti ad alta tensione, assai pericolosi.
Inoltre, non rovesciare sullapparecchio liquidi di qualsiasi genere.
14. CONDENSA. In caso di trasporto dellapparecchio da un luogo freddo ad uno caldo, o in caso di repentino
innalzamento della temperatura ambiente, sui meccanismi interni dellapparecchio può formarsi della condensa,
con conseguenti possibili influenze negative sulle prestazioni dellapparecchio. Nei casi, quindi, di prevedibile
formazione di condensa, lasciare lapparecchio nella sua nuova condizione e ambiente per circa una o due ore
prima di accenderlo, o fare in modo che la temperatura ambiente venga alzata lentamente e progressivamente.
15. SERVIZIO. Non tentare di effettuare interventi o riparazioni su questo apparecchio, perché lapertura o la
rimozione delle coperture dellapparecchio può esporre a tensioni pericolose, o ad altri tipi di pericoli. Per
qualsiasi intervento di manutenzione rivolgersi sempre a personale qualificato.
16. DANNI CHE RICHIEDONO INTERVENTI DI SERVIZIO. In presenza delle seguenti condizioni, staccare il cavo
di alimentazione dellapparecchio dalla presa di corrente di rete, e rivolgersi a personale qualificato per gli
interventi del caso:
a. se il cavo di alimentazione o la spina risultano danneggiati;
b. se sono stati rovesciati dei liquidi sullapparecchio, o se degli oggetti estranei sono caduti allinterno dello
stesso;
c. se lapparecchio è rimasto esposto alla pioggia o allacqua;
d. se lappareccchio non risulta funzionare normalmente, pur attenendosi scrupolosamente alle istruzioni del
manuale. Per il funzionamento, ricordarsi di procedere alla regolazione o alla modifica solamente dei
comandi coperti dalle istruzioni. Una non corretta regolazione di comandi diversi da quelli indicati può
risultare in danni allapparecchio e può molto spesso richiedere lunghi interventi da parte di un tecnico
qualificato per riportare lapparecchio alle normali condizioni di funzionmento;
e. se lapparecchio è caduto, o se la cassa esterna risulta danneggiata;
f. se lapparecchio manifesta chiaramente uno scadimento delle proprie prestazioni. Tale condizione può
indicare la necessità di un intervento di servizio.