User manual
68
5 Trascinare il punto più basso del grafico per
impostare la pendenza del taglio.
p È possibile impostare anche le seguenti voci.
⁂⁚⁓⁗
:
Cambia la fase del subwoofer tra la posizione normale e
inversa.
P. basso/P. alto:
Cambia l’impostazione P. basso/P. alto su “On” o “Off”.
Quando è disattivato, anche il filtro passa alto o il filtro passa
basso di ciascun diffusore può essere attivato toccando le
linee del grafico.
Selezione della posizione di
ascolto
È possibile selezionare la posizione di ascolto da impostare
come centro degli effetti sonori.
L’impostazione predefinita è “Off”.
1 Visualizzare la schermata di impostazione
“Audio”.
Vedere Visualizzazione della schermata di impostazione
“Audio” a pagina 67
2 Toccare [Posizione di ascolto].
3 Toccare la posizione desiderata per cambiare
la posizione di ascolto.
Sono disponibili le seguenti voci:
Off, Ant.-Sx, Ant.-Dx, Ant., Tutti.
Regolazione dettagliata dei
livelli di uscita dei diffusori
È possibile definire la regolazione dettagliata dei livelli di uscita
dei diffusori ascoltando l’uscita audio.
1 Visualizzare la schermata di impostazione
“Audio”.
Vedere Visualizzazione della schermata di impostazione
“Audio” a pagina 67
2 Toccare [Livello Diffusori].
3 Toccare [<] o [>] per selezionare la posizione
di ascolto, se necessario.
Sono disponibili le seguenti voci:
Off, Ant.-Sx, Ant.-Dx, Ant., Tutti.
p
L’impostazione predefinita è “Off”.
p
Se si modifica l’impostazione per la posizione di ascolto,
verranno modificati anche i livelli di uscita di tutti i diffusori.
4 Toccare [<] o [>] per regolare il livello di
uscita dei diffusori.
p Man mano che il livello da correggere aumenta o diminu-
isce, verrà visualizzato un valore compreso tra “–24” dB e
“10” dB.
Sono disponibili le seguenti voci:
Ant. sx, Ant. dx, Post. sx, Post. dx, Subw.
p
Se è stata eseguita la misurazione Auto EQ, i relativi risultati
verranno applicati toccando [App. EQ auto.] (i risultati
vengono inoltre applicati istantaneamente ad alcune
impostazioni).
Regolazione dell’allineamento
temporale
Se si regola la distanza di ogni diffusore rispetto alla posizione di
ascolto, l’allineamento temporale consente di regolare il tempo
richiesto affinché l’audio raggiunga la posizione di ascolto.
1 Misurare la distanza tra la testa dell’ascoltatore
e ogni diffusore.
2 Visualizzare la schermata di impostazione
“Audio”.
Vedere Visualizzazione della schermata di impostazione
“Audio” a pagina 67
3 Toccare [Allineamento Temporale].
4 Toccare [<] o [>] per selezionare la posizione
di ascolto, se necessario.
Sono disponibili le seguenti voci:
Off, Ant.-Sx, Ant.-Dx, Ant., Tutti.
p
L’impostazione predefinita è “Off”.
p
Se si modifica l’impostazione per la posizione di ascolto,
verranno modificati anche i valori della distanza di tutti i
diffusori.
5 Toccare [<] o [>] per immettere la distanza
tra il diffusore selezionato e la posizione di
ascolto.
Sono disponibili le seguenti voci:
Ant. sx, Ant. dx, Post. sx, Post. dx, Subw.
p
È possibile immettere un valore compreso tra 0 cm e
500 cm.
p È possibile regolare manualmente la distanza solo se la
posizione di ascolto è impostata su “Ant.-Sx” o “Ant.-Dx”.
p
Se è stata eseguita la misurazione Auto EQ, i relativi risultati
verranno applicati toccando [App. EQ auto.] (i risultati
vengono inoltre applicati istantaneamente ad alcune
impostazioni).
Se si tocca [TA On], l’allineamento temporale
viene disattivato.
Utilizzo dell’equalizzatore
Richiamo delle curve di
equalizzazione
In qualsiasi momento è possibile richiamare una delle numerose
curve di equalizzazione disponibili. Di seguito vengono elencate
le curve di equalizzazione utilizzabili:
S.Bass, Potente, Naturale, Vocale, Piatto, Pers1 ePers2
p
L’impostazione predefinita è “Potente”.
1 Visualizzare la schermata di impostazione
“Audio”.
Vedere Visualizzazione della schermata di impostazione
“Audio” a pagina 67
2 Toccare [EQ graco].
3 Toccare il nome della curva di equalizzazione.
Personalizzazione delle curve di
equalizzazione
p Se viene modificata una curva di equalizzazione predefinita
diversa da “Pers1” o “Pers2”, l’impostazione della curva di
equalizzazione in “Pers1” verrà sovrascritta.
p
Se viene modificata la curva di equalizzazione memorizzata
in “Pers1” o “Pers2”, verranno sovrascritte tutte le curve
memorizzate.
1 Visualizzare la schermata di impostazione
“Audio”.
Vedere Visualizzazione della schermata di impostazione
“Audio” a pagina 67
2 Toccare [EQ graco].
3 Selezionare una curva da utilizzare come base
per la personalizzazione.
4 Toccare la frequenza di cui si desidera regolare
il livello.
p Se si tocca “Pers1” o “Pers2”, viene richiamata la curva di
equalizzazione correntemente memorizzata in “Pers1” o
“Pers2”.
p
Se passa un dito sulle barre di più bande dell’equalizzatore
con un dito, i valori della curva di equalizzazione verranno
impostati sul valore del punto toccato su ogni barra.
< CRB4822-B >
Regolazione dell’audio