Manuale di istruzioni REV REV FILTER TRANS REVERB SPIRAL PINGPONG ECHO DELAY CUE CUE FLANGER PHASER PITCH SLIP ROLL ROLL VINYL BRAKE HELIX CUE LINK Sistema DJ tutto in uno XDJ-RX3 pioneerdj.com/support/ rekordbox.com serato.com Per la sezione FAQ e altre informazioni di supporto per questo prodotto, visitare i siti web indicati sopra.
Indice Prima di iniziare ................................................................................... 7 Come leggere questo manuale ...............................................................7 Cosa contiene la confezione ...................................................................7 Guide per l’utente....................................................................................8 Panoramica del prodotto ....................................................................
Ordine dei brani.....................................................................................39 Ricerca di un brano ...............................................................................40 Monitoraggio dell’audio prima di caricare un brano (Touch Preview) ...44 Caricamento di un brano nel deck ........................................................44 Uso della cronologia History .................................................................46 Uso della Tag List .........................
Controllo di un cue point (Cue Point Sampler) ......................................65 Salvataggio di un cue point ...................................................................65 Richiamo di un cue point salvato ..........................................................65 Eliminazione di un cue point salvato .....................................................66 Impostazione di Auto Cue .....................................................................66 Loop .....................................
Beat Loop..............................................................................................83 Slip Loop ...............................................................................................84 Release FX ...........................................................................................85 Beat Jump/Loop Move ..........................................................................86 Uscita audio ..................................................................................
Tipi di Beat FX e impostazioni.............................................................106 Registrazione di Beat FX per Beat FX Bank .......................................111 Uso del software DJ ........................................................................ 112 Controllo del software DJ ....................................................................112 Impostazioni..................................................................................... 114 Modifica delle impostazioni .....
Prima di iniziare Come leggere questo manuale • Vi ringraziamo per avere scelto questo prodotto Pioneer DJ. Leggere sempre il presente manuale, la “Guida di avvio veloce” e le “Precauzioni” incluse con il prodotto. Questi documenti includono importanti informazioni che devono venire comprese prima di usare l’unità. • In questo manuale, i nomi dei pulsanti, delle manopole e dei terminali visualizzati sul prodotto e i nomi dei pulsanti, dei menu, ecc.
Prima di iniziare Guide per l’utente Introduzione a rekordbox, Manuale di istruzioni Leggere l’“Introduzione a rekordbox” per informazioni sulla configurazione di rekordbox e il “Manuale di istruzioni” per informazioni sull’uso di rekordbox. Visitare l’URL sottostante per trovare queste guide per l’utente. rekordbox.com/manual Manuale del software Serato DJ Pro Visitare il sito di Serato DJ indicato di seguito. serato.
Panoramica del prodotto Requisiti di sistema Sorgenti audio supportate L’unità supporta le seguenti sorgenti. – Dispositivo USB – PC/Mac (pagina 14) Dispositivi USB Utilizzare dispositivi USB che supportino le seguenti specifiche. Struttura gerarchica delle Fino a 8 livelli (i file che si trovano a livelli inferiori non cartelle possono essere riprodotti con l’unità). Numero massimo di cartelle Numero massimo di file Formato file Illimitato (è possibile visualizzare fino a 10.
Panoramica del prodotto l’unità alle condizioni normali, scollegare il dispositivo USB dall’unità. Non utilizzare nuovamente il dispositivo USB con l’unità. Se non è ancora possibile riportare l’unità alle condizioni normali (ovvero non comunica con un dispositivo USB collegato), spegnere e accendere l’unità. • Se il dispositivo USB è partizionato, solo la prima partizione viene usata (oppure viene usata la partizione in cui è eventualmente inclusa la libreria rekordbox).
Panoramica del prodotto Informazioni Tag L’unità può leggere informazioni Tag dai tag di tipo ID3 (v1, v1.1, v2.2.0, v2.3.0, v2.4.0) oltre che dai meta tag impostati nei file audio. Copertina dei file audio Ad ogni file è possibile allegare un’immagine di copertina in formato JPEG (estensioni: “jpg”, “jpeg”). Nell’unità non è possibile visualizzare immagini di dimensioni superiori a 800 x 800 pixel. Lingua del display Per visualizzare caratteri (nomi di brani, ecc.
Panoramica del prodotto • Il funzionamento non è garantito su tutti i modelli di PC/Mac, anche se vengono soddisfatti i requisiti di sistema indicati. • In base alle impostazioni di risparmio energetico e ad altre condizioni del PC/Mac, la CPU e il disco rigido potrebbero non avere capacità di elaborazione sufficienti.
Panoramica del prodotto Serato DJ Pro Serato DJ Pro è un software per DJ prodotto da Serato. Il software Serato DJ Pro non è incluso con l’unità. Scaricare il software dal seguente URL. serato.com • Per le informazioni più recenti sui requisiti di sistema, sulla compatibilità e sui sistemi operativi supportati, visitare il seguente URL. serato.com/dj/pro/downloads • Il funzionamento non è garantito su tutti i modelli di PC/Mac, anche se vengono soddisfatti i requisiti di sistema indicati.
Configurazione PC/Mac Per la ricezione dell’audio del PC/Mac verso l’unità, installare il seguente software sul computer. – Software del driver audio dedicato: Driver utilizzato per la ricezione dell’audio del PC/Mac verso l’unità. Se si installa il software del driver audio, oltre al software del driver viene installato Setting Utility (pagina 16).
Configurazione PC/Mac Installazione del software del driver audio dedicato Note sull’installazione • Prima dell’installazione, spegnere l’unità e scollegare il cavo USB collegato all’unità e al PC/Mac. • Prima dell’installazione, chiudere tutte le applicazioni in esecuzione sul PC/Mac. • Per poter installare il software del driver audio sul PC (Windows), si deve effettuare l’accesso con privilegi amministrativi. • Prima dell’installazione, leggere attentamente i termini del contratto.
Configurazione PC/Mac Installazione del software del driver audio dedicato 1 Decomprimere il software del driver audio scaricato. • Decomprimere “XDJRX3####exe.zip” nel caso si utilizzi un PC (Windows) o “XDJRX3M###dmg.zip” nel caso si utilizzi un Mac (# indica il numero di versione del software). 2 Fare doppio clic sul file di installazione scaricato. • Fare doppio clic su “XDJ-RX3_#.###.exe” nel caso si utilizzi un PC (Windows) o su “XDJ-RX3_M_#.#.#.dmg”“XDJ-RX3AudioDriver.
Configurazione PC/Mac Setting Utility Una volta completata l’installazione del software driver nel PC/Mac, è possibile utilizzare Setting Utility per svolgere le seguenti attività. – Regolazione delle dimensioni del buffer (per l’ASIO Windows) (pagina 18) – Controllo delle versioni del software (pagina 19) Avvio di Setting Utility Per Mac 1 Aprire la cartella [Applicazioni] nel Finder. 2 Fare clic su [Pioneer] [XDJ-RX3] [XDJ-RX3 Driver Version Display Utility].
Configurazione PC/Mac Regolazione delle dimensioni del buffer (per l’ASIO Windows) • Chiudere tutte le applicazioni in esecuzione (applicazioni per DJ, ecc.) che usano l’unità come dispositivo audio predefinito prima di regolare le impostazioni del buffer. Per saperne di più: Avvio di Setting Utility (pagina 17) 1 Fare clic sulla scheda [ASIO]. 2 Regolare le dimensioni del buffer con il cursore.
Configurazione PC/Mac Controllo delle versioni del software Per saperne di più: Avvio di Setting Utility (pagina 17) 1 Fare clic sulla scheda [About].
Nomi delle parti Pannello superiore 2 1 3 4 4 REV REV FILTER TRANS REVERB SPIRAL PING PONG ECHO DELAY CUE CUE FLANGER PHASER PITCH SLIP ROLL ROLL VINYL BRAKE HELIX CUE LINK 5 6 4 7 8 9 10 11 12 1. Sezione MIC (pagina 94) 2. Sezione Browse, Touch screen (pagine 23, 37) 3. Sezione USB (pagina 35) 4. Sezione deck (pagina 54) 5. Sezione Performance Pad (pagina 78) 6. Sezione Jog wheel (pagine 31, 60) 7. Sezione AUX (pagina 96) 8. Sezione cuffie (pagina 92) 9.
Nomi delle parti Pannello anteriore 1 1. Terminali PHONES (pagina 92) Collegare le cuffie a uno dei terminali (jack stereo da 1/4″ e jack stereo mini da 3,5 mm). L’utilizzo contemporaneo di entrambi i terminali può ridurre la qualità dell’audio o il livello del volume. Pannello posteriore 1 2 1. 3 4 5 6 78 7 8 9 10 11 12 13 u Accende l’unità o la mette in modalità standby. 2.
Nomi delle parti 3. Terminali MASTER 2 (RCA) Collegare ai terminali di ingresso analogico di un amplificatore di potenza, ecc. 4. Terminali BOOTH (TRS da 1/4″/6,35 mm) (pagina 93) Collegare un monitor per cabina. • Usare i terminali solo per uscite bilanciate. Il collegamento dei terminali a ingressi non bilanciati può far abbassare la qualità dell’audio e/o causare rumori indesiderati. 5. Slot di sicurezza Kensington Collegare un cavo di sicurezza antifurto. Porta USB (pagina 33) 6.
Nomi delle parti Touch screen Schermata SOURCE Premere il pulsante [SOURCE] per visualizzare la schermata di selezione della sorgente. 2 3 1 1. Icona del dispositivo Visualizza il dispositivo collegato. • Se è impostato [BACKGROUND COLOR] per il dispositivo, lo sfondo dell’icona viene visualizzato con il colore prescelto. 2. Nome del dispositivo 3. Informazioni sul dispositivo Visualizza le informazioni relative al dispositivo evidenziato nell’elenco.
Nomi delle parti Schermata di esplorazione Premere il pulsante [BROWSE], [TAG LIST], [PLAYLIST] o [SEARCH] per visualizzare la schermata di esplorazione (elenco dei brani). È possibile sfogliare la libreria rekordbox su un dispositivo di memoria (USB) o su un PC/Mac collegato. • Se si sfoglia un dispositivo di memoria di massa (USB) che non contiene una libreria rekordbox nella schermata Browse, gli elenchi delle cartelle e dei brani vengono visualizzati con una struttura gerarchica.
Nomi delle parti • Se nel dispositivo di memoria di massa (USB) non è presente una libreria rekordbox, la colonna [TRACK] viene spostata a sinistra nell’area di visualizzazione. • Toccare la forma d’onda nella colonna [PREVIEW] per monitorare l’audio. prima di caricare un brano (pagina 44). 5. Timer conteggio a scalare Visualizza il timer del conteggio a scalare. La visualizzazione del timer passa da bianco a rosso quando il tempo rimanente diviene inferiore a 5 minuti. 6.
Nomi delle parti Schermata di riproduzione (schermata della forma d’onda) 4 5 6 1 7 8 9 10 11 12 2 13 3 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 14 15 27 16 1. Timer conteggio a scalare Visualizza il timer del conteggio a scalare. La visualizzazione del timer passa da bianco a rosso quando il tempo rimanente diviene inferiore a 5 minuti. Toccare per visualizzare la schermata delle impostazioni del timer. È possibile modificare le impostazioni e avviare/arrestare il timer sullo schermo. 2.
Nomi delle parti — Icona loop/Numero di battute per loop: l’icona loop si illumina quando è in riproduzione un loop, visualizzando il numero di battute impostate per un loop. • 3. Toccare [DECK 1] o [DECK 2] per cambiare il deck attivo. Controlli della modalità Beat FX/Stati della modalità pad Visualizza la modalità pad utilizzata nel deck o i controlli della modalità Beat FX (Beat FX Bank e X-PAD). 4.
Nomi delle parti 12. Indicatore modalità Zoom/Grid Adjust Tenere premuta la manopola selettrice o toccare e tener premuto [ZOOM]/[GRID] per alternare le modalità Zoom e Grid Adjust. • Ruotare la manopola selettrice per controllare quanto segue. – In modalità Zoom: ingrandisce e riduce le forme d’onda del DECK 1 e DECK 2 simultaneamente. – In modalità Grid Adjust: regola la griglia delle battute per il brano caricato nel deck attivo (pagina 77). 13.
Nomi delle parti 22. Display del tempo (minuti, secondi e millisecondi) Visualizza il tempo restante o il tempo trascorso. Toccare il display del tempo per alternare la visualizzazione tra tempo restante e tempo trascorso. Toccare e tenere premuto il display del tempo per attivare o disattivare la funzione Auto Cue. • [TIME] è di colore grigio quando viene visualizzato il tempo restante e [REMAIN] è di colore grigio quando viene visualizzato il tempo trascorso.
Nomi delle parti Il grafico lampeggia quando il tempo rimanente del brano diviene inferiore a 30 secondi e lampeggia più rapidamente quando diviene inferiore a 15 secondi. – Visualizzazione scale (intervallo di 30 secondi)/misuratore frasi: visualizza scale ad intervalli di 30 secondi oppure visualizza il misuratore delle frasi sotto la posizione riproduzione. È possibile scegliere la visualizzazione (scale o misuratore frasi) in [WAVEFORM DIVISIONS] delle impostazioni Utility (pagina 117).
Nomi delle parti Display jog dial 4 1 5 2 6 7 3 1. Indicatore SLIP Si illumina quando la modalità Slip è attiva. 2. Copertina/Numero di battute per loop/Numero di battute per Beat Jump Visualizza la copertina del brano caricato. Visualizza il numero di battute impostate per un loop durante la riproduzione del loop. Visualizza la direzione del salto e il numero di battute per 1 secondo quando si sposta il punto di riproduzione (Beat Jump).
Nomi delle parti Operazioni di base sul touch screen Utilizzare la manopola selettrice o toccare lo schermo per utilizzarlo. Uso della manopola selettrice 1 Ruotare la manopola selettrice per spostare il cursore ed evidenziare una voce. 2 Premere la manopola selettrice per confermare la selezione. • Se si preme la manopola selettrice quando è evidenziato un livello della struttura gerarchica, viene visualizzato il livello inferiore.
Collegamenti (stili di base) Prima di collegare altre unità, spegnere l’unità e scollegare il cavo di alimentazione. Collegare il cavo di alimentazione dopo che tutti i collegamenti sono completi. • Utilizzare il cavo di alimentazione accluso. • Per ottenere prestazioni ottimali, collegare l’unità a un PC/Mac in modo diretto, tramite il cavo di alimentazione accluso. • Leggere i manuali di istruzioni dei dispositivi che si intendono collegare con l’unità.
Collegamenti (stili di base) rekordbox Link Export È possibile selezionare e riprodurre brani in rekordbox con questa unità, dopo averla connessa tramite un cavo USB a un PC/Mac su cui è in esecuzione rekordbox. È possibile riprodurre brani con cue, loop e Hot Cue precedentemente impostati in rekordbox. • Installare il driver per la connessione USB con rekordbox (Mac/Windows) (Link Export) prima di collegare l’unità a un PC/Mac tramite USB (pagina 14).
Connessione di dispositivi di memoria (USB) Sezione USB 1 2 3 4 5 1. Porte USB 1 e USB 2 2. Pulsante MASTER REC (WAKE UP) (pagina 59) 3. Indicatori USB 1 e USB 2 I singoli indicatori lampeggiano quando è in corso la comunicazione fra l’unità e un dispositivo USB connesso alla corrispondente porta. 4. Pulsante TRACK MARK (pagina 59) 5.
Connessione di dispositivi di memoria (USB) Dispositivo USB • Non scollegare un dispositivo USB dall’unità o spegnere l’unità mentre l’indicatore del dispositivo USB lampeggia. I dati di gestione dell’unità potrebbero essere cancellati o il dispositivo USB potrebbe diventare illeggibile. • Prestare attenzione a non premere o tirare lo sportello della porta USB con forza eccessiva; potrebbe danneggiarsi. Collegamento di un dispositivo USB 1 Aprire lo sportello della porta USB.
Selezione dei brani Sezione Browse 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10 11 12 13 1. Touch screen (pagina 23) 2. Pulsante SOURCE Visualizza la schermata [SOURCE]. 3. Pulsante BROWSE Visualizza la schermata Browse. 4. Pulsante TAG LIST Visualizza la schermata Tag List. 5. Pulsante PLAYLIST Visualizza la schermata Playlist. 6. Pulsante SEARCH Visualizzata la schermata Search. 7.
Selezione dei brani 9. Pulsante TAG TRACK/REMOVE Aggiunge brani alla tag list o li elimina (pagina 47). 10. Manopola selettrice 11. Pulsante TRACK FILTER/EDIT Filtra i brani in base alle informazioni di Tag, BPM o chiavi impostate in rekordbox (pagina 42). 12. Pulsante SHORTCUT (pagina 122) 13. Pulsanti LOAD 1 e LOAD 2 Selezione di una sorgente 1 Premere il pulsante [SOURCE]. I dispositivi collegati all’unità vengono visualizzati nella schermata [SOURCE].
Selezione dei brani Ordine dei brani Questa funzione è disponibile solo quando si sfoglia la libreria rekordbox. 1 Quando viene visualizzato un elenco di brani, premere il pulsante [MENU/UTILITY]. Viene visualizzato il menu di ordinamento. 2 Selezionare un elemento in base al quale ordinare i brani. • È possibile modificare gli elementi in base a cui ordinare i brani all’interno del menu di ordinamento tramite rekordbox.
Selezione dei brani Ricerca di un brano Uso della funzione Search Questa funzione è disponibile solo quando si sfoglia la libreria rekordbox. 1 Premere il pulsante [SEARCH]. Viene visualizzata la schermata Search. 2 Digitare una parola chiave con la tastiera. I brani che contengono la parola chiave vengono visualizzati nell’elenco. • È possibile specificare più parole chiave separandole con uno spazio. • Selezionare il metodo di ricerca fra le seguenti opzioni nel menu.
Selezione dei brani Utilizzo della funzione Jump L’unità supporta 2 modalità di salto. Alphabet Jump 1 Tenere premuta la manopola selettrice quando è visualizzato l’elenco in ordine alfabetico. La modalità Alphabet Jump si attiva e il primo carattere del brano o della categoria evidenziati viene visualizzato sullo schermo. • In modalità Alphabet Jump vengono visualizzati i caratteri da A a Z, da 0 a 9 e alcuni simboli. 2 Ruotare la manopola selettrice per scorrere nella schermata.
Selezione dei brani Uso di Track Filter È possibile filtrare i brani per BPM, chiave, informazioni delle tag aggiunte con rekordbox, ecc. La funzione Track Filter è disponibile solo quando si sfoglia la libreria rekordbox. Filtraggio dei brani 1 Premere il pulsante [TRACK FILTER/EDIT]. I brani vengono filtrati in base alle condizioni correntemente impostate. Definizione delle condizioni nella schermata di modifica Track Filter 1 Tenere premuto il pulsante [TRACK FILTER/EDIT].
Selezione dei brani Ricerca con Information Jump È possibile eseguire una ricerca di brani dello stesso genere o BPM del brano i cui dettagli sono visualizzati nel touch screen. 1 Toccare [INFO] nella schermata della forma d’onda. Viene visualizzata la schermata delle informazioni. Per saperne di più: Schermata di riproduzione (schermata della forma d’onda) (pagina 26) 2 3 1 1.
Selezione dei brani • Se nel dispositivo di memoria (USB) non è presente una libreria rekordbox, è possibile selezionare solo un brano, ma non vi sono opzioni per selezionare informazioni dettagliate. Monitoraggio dell’audio prima di caricare un brano (Touch Preview) È possibile monitorare l’audio di un brano prima di caricare un brano. 1 Collegare una cuffia all’unità. Per saperne di più: Pannello anteriore (pagina 21) 2 Premere il pulsante [CUE (LINK)].
Selezione dei brani • Non è possibile caricare un altro brano mentre un brano è in riproduzione se [LOAD LOCK] è impostato su [LOCK] nelle impostazioni Utility o nella schermata [SHORTCUT] (pagine 115, 122). Impostare su [UNLOCK] o premere il pulsante [PLAY/PAUSE ] per mettere in pausa la riproduzione, quindi caricare un altro brano. • Quando Auto Cue è attivo, la riproduzione viene portata in pausa all’inizio di un brano. Premere il pulsante [PLAY/PAUSE ] per avviare la riproduzione.
Selezione dei brani Uso della cronologia History I brani riprodotti per circa 1 minuto vengono registrati nella cronologia History (elenco di riproduzione) (fino a 999 brani). • Una nuova cronologia History viene creata automaticamente su un dispositivo di memoria (USB) quando viene collegato all’unità. • Se si riproduce un brano più volte in successione, potrebbe non essere registrato nella cronologia History.
Selezione dei brani • Se si crea una playlist dalla cronologia History utilizzando rekordbox, la cronologia HISTORY viene eliminata nel dispositivo di memoria (USB). Uso della Tag List È possibile contrassegnare con una tag un brano che si desidera riprodurre a continuazione o brani che si ritengono adatti alla performance e rivederli tramite la Tag List. • Viene creata una Tag List per ogni dispositivo di memoria (USB). Non è possibile registrare un brano in più dispositivi di memoria (USB).
Selezione dei brani 4. Numero di serie 5. Tag list Visualizza i dettagli della Tag list. 6. Timer conteggio a scalare Visualizza il timer del conteggio a scalare. La visualizzazione del timer passa da bianco a rosso quando il tempo rimanente diviene inferiore a 5 minuti. 7. Timer Master Rec Visualizza il tempo di registrazione quando si utilizza Master Rec (pagina 59). 8. INFO Toccare per visualizzare o nascondere le informazioni dettagliate per il brano evidenziato nell’elenco. 9.
Selezione dei brani • Quando si aggiungono brani selezionando una cartella, verrà registrato il nome del file come nome del brano tutte le volte che non risulta possibile leggere l’ID3, ecc. del brano (il nome dell’artista non verrà registrato). Quando il brano (aggiunto alla Tag List) viene visualizzato nella schermata Browse, così come quando l’ID3 ecc.
Selezione dei brani Eliminazione simultanea di tutti i brani 1 Premere il pulsante [TAG LIST]. Viene visualizzata la schermata Tag List. 2 Premere il pulsante [MENU/UTILITY]. Viene visualizzato il menu dell’elenco. 3 In [TAGLIST MENU], selezionare [REMOVE ALL TRACKS]. Tutti i brani della Tag List vengono eliminati. • Se si elimina un brano in corso di riproduzione dalla Tag List, la riproduzione del brano prosegue fino alla fine. Il brano successivo non viene riprodotto.
Selezione dei brani Visualizzazione della schermata Playlist Schermata Playlist Premere il pulsante [PLAYLIST] per visualizzare la schermata [PLAYLIST]. È possibile visualizzare la schermata [PLAYLIST] anche dalla schermata Browse (pagina 24). 4 5 6 7 8 9 10 11 3 2 12 1 1. Playlist Bank Visualizza la playlist eventualmente registrata in una Playlist Bank (pagina 53). Grazie alle Playlist Banks è possibile trovare una playlist senza dover sfogliare la struttura gerarchica delle cartelle. 2.
Selezione dei brani 8. Elenco dei brani Visualizza le playlist o i brani di una playlist. 9. Timer conteggio a scalare Visualizza il timer del conteggio a scalare. La visualizzazione del timer passa da bianco a rosso quando il tempo rimanente diviene inferiore a 5 minuti. 10. Timer Master Rec Visualizza il tempo di registrazione quando si utilizza Master Rec (pagina 59). 11. INFO Toccare per visualizzare o nascondere le informazioni dettagliate per il brano evidenziato nell’elenco. 12.
Selezione dei brani Eliminazione di una playlist 1 Premere il pulsante [MENU/UTILITY] nella schermata Playlist. Viene visualizzato il menu di eliminazione. 2 Selezionare [DELETE] o [ALL DELETE]. — [DELETE]: elimina la Playlist selezionata. — [ALL DELETE]: elimina tutte le Playlist. Registrazione di una playlist in una Playlist Bank 1 Evidenziare una playlist nella schermata Playlist. 2 Selezionare una Playlist Bank la cui icona è visualizzata di colore grigio.
Riproduzione Sezione deck 1 2 3 4 5 6 7 8 9 REV 15 16 10 17 11 18 12 13 19 14 1. Pulsante LOOP IN/4 BEAT (IN ADJUST) (pagine 64, 67) 2. Pulsante LOOP OUT (OUT ADJUST) (pagina 67) 3. Pulsante RELOOP/EXIT (pagine 69, 83) 4. Pulsante CUE/LOOP CALL (LOOP 1/2X), (LOOP 2X) (pagine 65, 68, 70) 5. Pulsante DELETE (pagine 66, 71) 6. Pulsante MEMORY (pagine 65, 70) 7. Pulsante QUANTIZE (pagina 72) 8.
Riproduzione 9. Pulsante DIRECTION (REV) Si illumina durante la riproduzione inversa o Slip Reverse (pagina 73) . 10. Pulsante TRACK SEARCH , Salta all’inizio di un brano. 11. Pulsante SEARCH , Sposta rapidamente la riproduzione di un brano in avanti o indietro. 12. Pulsante SHIFT 13. Pulsante CUE (pagina 64) 14. Pulsante PLAY/PAUSE Riproduce o mette in pausa un brano. 15. Pulsante BEAT SYNC/INST.DOUBLES (pagine 75, 76) 16. Pulsante MASTER (pagina 75) 17.
Riproduzione Riproduzione di un brano dal punto toccato sulla forma d’onda complessiva 1 Toccare la forma d’onda complessiva. Il brano caricato viene riprodotto dal punto toccato. • Se [NEEDLE LOCK] è impostato su [LOCK] nelle impostazioni di Utility (pagina 115), la riproduzione parte dal punto toccato, solo quando si tocca la forma d’onda complessiva durante la pausa o toccando la parte superiore della jog wheel in modalità Vinyl.
Riproduzione Operazioni di base durante la riproduzione Funzione Descrizione Premere il pulsante [SEARCH ] o [SEARCH ] per eseguire l’avanzamento o il riavvolgimento rapido. Fast-forward/fast-reverse • Lo scorrimento veloce in avanti o indietro da un brano al successivo non è disponibile quando [PLAY MODE] è impostato su [SINGLE] o su [REPEAT] nelle impostazioni di Utility (pagina 116). Premere il pulsante [TRACK SEARCH ] per passare all’inizio del brano successivo.
Riproduzione Regolazione della velocità di riproduzione senza cambiare l’altezza (Master Tempo) Attivando Master Tempo, è possibile cambiare la velocità di riproduzione di un brano con il cursore [TEMPO] senza cambiare l’altezza. 1 Premere il pulsante [MASTER TEMPO] per attivare Master Tempo. Il pulsante si illumina quando viene attivato Master Tempo. • Premere nuovamente il pulsante [MASTER TEMPO] per disattivare Master Tempo.
Registrazione È possibile registrare lo stesso audio come audio emesso dai terminali [MASTER 1] e [MASTER 2] in un file WAV o in un dispositivo di memoria (USB). • Il nome del file registrato sarà “REC***.WAV” (dove *** è un numero di 3 cifre). • Dal momento che questa unità non dispone di un orologio, la data e l’ora di registrazione non vengono registrate nel dispositivo di memoria (USB). 1 Inserire un dispositivo di memoria USB nella porta USB 2.
Uso della jog wheel Sezione Jog wheel 2 3 4 5 1 1. Display jog dial (pagina 31) 2. Jog wheel (–REV/+FWD) • Nella parte superiore della jog wheel è integrato un sensore. Non posizionarvi nulla sopra ed evitare di applicarvi forza eccessiva. 3. Manopola JOG ADJUST Regola il “peso” della jog wheel. 4. Manopola VINYL SPEED ADJ. Pulsante ON/OFF Attiva e disattiva la funzione di regolazione della velocità per la riproduzione/arresto in modalità Vinyl. 5.
Uso della jog wheel Impostazione della modalità della jog wheel 1 Premere il pulsante [JOG MODE (VINYL)]. A ogni pressione si alternano le seguenti modalità. Il pulsante si illumina in modalità Vinyl. — Modalità Vinyl: arresta la riproduzione toccando il lato superiore della jog wheel (parte metallica) ed esegue lo scratch di un brano ruotando la jog wheel mentre si tocca il lato superiore. — Modalità normale: non arresta la riproduzione o esegue lo scratch di un brano con le operazioni della jog wheel.
Uso della jog wheel Funzione Descrizione Ruotare la jog wheel tenendo premuto il pulsante [SEARCH Super Fast Search ] o [SEARCH ] per avanzare o riavvolgere a velocità superiore. Ruotare la jog wheel tenendo premuto il pulsante [TRACK Super Fast Track Search SEARCH ] o [TRACK SEARCH ] per spostarsi ciclicamente attraverso i brani a velocità ultra rapida in base alla direzione di rotazione. Regolazione del “peso” della jog wheel 1 Ruotare la manopola [JOG ADJUST].
Uso della jog wheel — [TOUCH]: regola la velocità di rallentamento e arresto della riproduzione. — [RELEASE]: regola la velocità di ripresa della riproduzione normale. 3 Premere il pulsante [SHORTCUT]. Viene visualizzata la schermata [SHORTCUT]. 4 Toccare [<] o [>] in [VINYL SPEED ADJUST] per regolare la velocità. — [<]: aumenta la velocità. — [>]: diminuisce la velocità. 5 Toccare [ON] in [VINYL SPEED ADJUST] o premere il pulsante [VINYL SPEED ADJ. ON/OFF] sul deck.
Cue È possibile richiamare velocemente un cue point impostato in precedenza. Impostazione di un cue point Durante la pausa 1 Premere il pulsante [CUE]. Viene impostato un cue point. • Premere il pulsante [SEARCH ] or [SEARCH ] oppure ruotare la jog wheel durante la pausa per regolare con precisione (di 0,5 unità di frame) la posizione di pausa. Durante la riproduzione 1 Premere il pulsante [LOOP IN/4 BEAT (IN ADJUST)]. Viene impostato un cue point.
Cue Controllo di un cue point (Cue Point Sampler) 1 Passare a un cue point. Per saperne di più: Passaggio immediato a un cue point (pagina 64) 2 Tenere premuto il pulsante [CUE]. La riproduzione continua fino a quando si rilascia il pulsante [CUE]. • Premere il pulsante [PLAY/PAUSE ] per far proseguire la riproduzione anche dopo che verrà rilasciato il pulsante [CUE]. Salvataggio di un cue point 1 Impostare un cue point.
Cue È possibile richiamare un cue point salvato selezionando uno dei commenti presenti nel relativo elenco e premendo poi il pulsante [LOAD 1] o [LOAD 2]. Eliminazione di un cue point salvato 1 Richiamare un cue point salvato. Per saperne di più: Richiamo di un cue point salvato (pagina 65) 2 Premere il pulsante [DELETE].
Loop È possibile selezionare una sezione del brano da riprodurre ripetutamente. Impostazione di un loop Impostazione manuale 1 Mentre il brano è in riproduzione, premere il pulsante [LOOP IN/4 BEAT (IN ADJUST)] nel punto in cui si desidera iniziare il loop (loop-in point). 2 Premere il pulsante [LOOP OUT (OUT ADJUST)] nel punto in cui si desidera terminare il loop (loop-out point). La sezione prescelta viene riprodotta in loop.
Loop Regolazione precisa dei loop point 1 Premere il pulsante [LOOP IN/4 BEAT (IN ADJUST)] o [LOOP OUT (OUT ADJUST)] durante la riproduzione in loop. L’unità passa alla modalità di regolazione loop. — [LOOP IN/4 BEST (IN ADJUST)]: regola il loop-in point. — [LOOP OUT (OUT ADJUST)]: regola il loop-out point. 2 Premere il pulsante [SEARCH ] o [SEARCH ] oppure ruotare la jog wheel per regolare con precisione il loop point. • L’intervallo regolabile del loop-in point è di ±30 unità di frame.
Loop Ritorno a un loop-in point per avviare la riproduzione loop (Riattivazione) 1 Premere il pulsante [LOOP IN/4 BEAT (IN ADJUST)] mentre si preme il pulsante [SHIFT] durante la riproduzione loop. Il punto in riproduzione ritorna al loop-in point e avvia la riproduzione in loop da quel punto. Uso di Active Loop Impostare preventivamente un loop salvato come Active Loop con rekordbox. 1 Caricare un brano in cui è impostato un Active Loop.
Loop Emergency loop L’unità riproduce automaticamente un loop di battute se non riesce riprodurre il brano successivo alla fine di quello corrente. In questo modo, si evita che la performance sia interrotta dal silenzio. • Il DJ non può mixare durante la riproduzione dell’Emergency Loop. • Caricare un brano per annullare l’Emergency Loop. Salvataggio di un loop 1 Impostare i loop point. Per saperne di più: Impostazione di un loop (pagina 67) 2 Premere il pulsante [MEMORY].
Loop Eliminazione di un loop salvato 1 Richiamare un loop salvato. 2 Premere il pulsante [DELETE]. • Se viene cancellato un loop impostato come Active Loop, verrà conseguentemente cancellato anche l’Active Loop (pagina 69).
Quantize (per deck) I cue point, i loop-in point, i loop-out point e gli Hot Cue point vengono impostati automaticamente nella posizione della battuta più vicina anche se l’impostazione avviene fuori tempo. È possibile utilizzare Hot Cue, loop, riproduzione inversa e Slip senza spezzare il ritmo del brano correntemente riprodotto. • Non è possibile utilizzare la funzione Quantize con brani non analizzati da rekordbox.
Slip Attivando la modalità Slip, la riproduzione normale prosegue in sottofondo (ma non è possibile ascoltarla) quando si eseguono le seguenti operazioni. Al termine dell’operazione, la modalità Slip viene annullata e la riproduzione normale inizia dal punto esatto che avrebbe raggiunto il brano. In questo modo, il ritmo originale rimane costante e la performance resta perfettamente a tempo.
Slip Funzione Descrizione Se durante la riproduzione si preme un Performance Pad su cui è impostato un Hot Cue, il punto di riproduzione passa immediatamente all’Hot Cue point e la riproduzione continua fino a quando non si rilascia il pulsante. Durante la Slip Hot Cue riproduzione Hot Cue, la riproduzione normale prosegue in sottofondo.
Beat Sync Attivando la funzione Beat Sync, il tempo (BPM) e la posizione delle battute del brano sul n DECK 1 e DECK 2 dell’unità vengono sincronizzati automaticamente. • Non è possibile utilizzare la funzione Beat Sync con brani non analizzati da rekordbox. Utilizzo di Beat Sync 1 Riprodurre un brano analizzato con rekordbox nel deck (DECK 1 o DECK 2) che si desidera impostare come sync master. • Il deck che per primo eseguirà un brano analizzato con rekordbox diventerà il sync master.
Beat Sync Uso di Instant Doubles È possibile duplicare un brano caricato nel DECK 1 o nel DECK 2, in modo che venga riprodotto nell’altro deck a partire dallo stesso identico punto. 1 Tenere premuto il pulsante [BEAT SYNC/INST.DOUBLES] nel deck in cui si desidera che il brano duplicato inizi ad essere riprodotto.
Griglia delle battute È possibile regolare la griglia delle battute. • Non è possibile regolare la griglia delle battute per brani non analizzati con rekordbox. Regolazione della griglia delle battute 1 Tenere premuta la manopola selettrice nella schermata della forma d’onda o toccare e tenere premuto [ZOOM]/[GRID] sulla schermata. Si attiva la modalità Grid Adjust. 2 Ruotare la manopola selettrice per regolare la griglia delle battute.
Uso dei Performance Pad Con i Performance Pad è possibile attivare varie funzioni. Sezione Performance Pad 1 2 3 1. Pulsanti PAD MODE – Pulsante HOT CUE/CALL (GATE CUE): l’unità passa alla modalità Hot Cue o Gate Cue. – Pulsante BEAT LOOP (BEAT LOOP 2): l’unità passa alla modalità Beat Loop. – Pulsante SLIP LOOP (RELEASE FX): l’unità passa alla modalità Slip Loop o Release FX. – Pulsante BEAT JUMP (BEAT JUMP 2): l’unità passa alla modalità Beat Jump. 2. Pulsante SHIFT 3.
Uso dei Performance Pad Hot Cue/Gate Cue È possibile richiamare rapidamente un Hot Cue e avviare la riproduzione premendo un Performance Pad. Impostazione di un Hot Cue 1 Premere il pulsante [HOT CUE/CALL (GATE CUE)]. L’unità passa alla modalità Hot Cue. 2 Premere un Performance Pad nel punto in cui si desidera impostare un Hot Cue durante la riproduzione o la pausa. Viene impostato un Hot Cue. • È possibile impostare fino a 8 Hot Cue per brano.
Uso dei Performance Pad • I Performance Pad si illuminano come segue in base alla funzione impostata. È possibile cambiare i colori con rekordbox. Impostazione [HOT CUE COLOR] nelle impostazioni Funzione impostata Utility [OFF] [ON] Cue point Verde Colore pulsante fisso Loop Arancione Arancione Nessuna impostazione Nessuna illuminazione Nessuna illuminazione Inizio della riproduzione da un Hot Cue point 1 Premere il pulsante [HOT CUE/CALL (GATE CUE)]. L’unità passa alla modalità Hot Cue.
Uso dei Performance Pad La riproduzione inizia dall’Hot Cue point e prosegue fino a quando verrà rilasciato il Performance Pad. • Se si esegue questa operazione quando è impostato un loop, viene avviata la riproduzione del loop (pagina 67). • Premere il pulsante [PLAY/PAUSE ] durante la riproduzione Gate per far proseguire la riproduzione anche dopo che verrà rilasciato il Performance Pad. Eliminazione di un Hot Cue 1 Premere il pulsante [HOT CUE/CALL (GATE CUE)]. L’unità passa alla modalità Hot Cue.
Uso dei Performance Pad — [rekordbox SETTING]: richiama automaticamente gli Hot Cue dai brani con l’icona “H” (indica che è stato impostato [HOT CUE AUTO LOAD] per i brani con rekordbox) quando vengono caricati. [A. HOT CUE] si illumina in bianco nella schermata. — [OFF]: gli Hot Cue non vengono caricati automaticamente quando si carica un brano.
Uso dei Performance Pad Beat Loop Se si preme un Performance Pad, viene impostato un loop con il numero di battute o misure assegnato al Performance Pad. Utilizzo di Beat Loop 1 Premere il pulsante [BEAT LOOP (BEAT LOOP 2)]. L’unità passa alla modalità Beat Loop. 2 Premere un Performance Pad. La riproduzione in loop inizia in accordo col valore BPM del brano in riproduzione e con il numero di battute o misure assegnato al Performance Pad. Durante la riproduzione in loop, il Performance Pad lampeggia.
Uso dei Performance Pad Slip Loop La riproduzione Slip Loop prosegue mentre viene premuto un Performance Pad, indipendentemente da se la modalità slip è attivata o disattivata. Utilizzo di Slip Loop 1 Premere il pulsante [SLIP LOOP (RELEASE FX)]. L’unità passa alla modalità Slip Loop. 2 Premere un Performance Pad.
Uso dei Performance Pad Release FX Gli effetti Release FX vengono eseguiti durante la pressione dei Performance Pad. Utilizzo di Release FX 1 Premere il pulsante [SLIP LOOP (RELEASE FX)]. L’unità passa alla modalità Release FX. 2 Premere un Performance Pad. L’effetto Release FX viene eseguito fino a quando resta premuto il Performance Pad. • Gli effetti Release FX sono assegnati ai Performance Pad come indicato di seguito: V.BRAKE SHORT B.SPIN SHORT ECHO OUT MUTE V.BRAKE LONG B.
Uso dei Performance Pad Beat Jump/Loop Move È possibile spostare all’istante il punto di riproduzione senza spezzare il ritmo del brano correntemente riprodotto. Uso di Beat Jump/Loop Move 1 Premere il pulsante [BEAT JUMP (BEAT JUMP 2)]. L’unità passa alla modalità Beat Jump. 2 Premere un Performance Pad. Il punto di riproduzione si sposta in base al numero di battute o misure assegnato al Performance Pad.
Uscita audio Per emettere e regolare l’audio, seguire le procedure descritte di seguito. – Emissione dell’audio (pagina 89) – Regolazione dell’audio (pagina 90) – Impostazione dei fader (pagina 91) Per emettere l’audio dai terminali [BOOTH], vedere Uso di un monitor per cabina (pagina 93).
Uscita audio Sezione canali 1. Selettore di ingresso Seleziona una sorgente audio in ingresso. — [DECK 1, DECK 2]: seleziona un deck sull’unità. — [LINE]: seleziona un multilettore, ecc. collegato ai terminali [LINE]. — [PHONO]: seleziona un giradischi collegato ai terminali [PHONO]. 2. Manopola TRIM Regola il volume dell’audio in ingresso nel canale. 3. Manopole EQ/ISO (HI, MID, LOW) Regolano il volume di ogni banda di frequenza. Ogni manopola esegue una regolazione nel seguente intervallo.
Uscita audio 9. Crossfader Bilancia il volume di uscita dei canali audio in base alla curva crossfader specificata con l’interruttore [CROSSFADER CURVE]. Spostandolo sul lato [] riproduce l’audio del DECK 2. Sezione Master 10. Manopola MASTER LEVEL Regola il volume dell’audio principale. 11. Indicatore CLIP Lampeggia se il volume di uscita dei terminali [MASTER 1] o [MASTER 2] è eccessivo. 12.
Uscita audio Regolazione del volume di uscita del canale 1 Muovere il fader canale per regolare il volume dell’audio in uscita. 2 Muovere il crossfader per bilanciare il volume tra i due canali. • Non è necessario regolare il crossfader quando l’interruttore [CROSSFADER CURVE] è impostato su [THRU]. Regolazione del volume dell’audio principale 1 Ruotare la manopola [MASTER LEVEL] per regolare il volume dell’audio principale.
Uscita audio Impostazione dei fader Impostare il fader canale e il crossfader. Impostazione della curva del fader canale 1 Tenere premuto il pulsante [MENU/UTILITY] o premere il pulsante [SHORTCUT]. Viene visualizzata la schermata [UTILITY] o [SHORTCUT]. 2 Impostare la curva del fader canale in [CHANNEL FADER CURVE]. Per saperne di più: (pagine 118, 123). Impostazione del crossfader 1 Spostare l’interruttore [CROSSFADER CURVE] per impostare la curva del crossfader.
Monitoraggio audio Sezione cuffie 1 LINK 2 3 1. Pulsante CUE (LINK) (pagina 44) 2. Manopola MIXING Bilancia il volume tra l’audio principale e il canale selezionato con il pulsante [CUE]. • Impostare la manopola su [CUE] per monitorare solo l’audio del canale e su [MASTER] per monitorare solo l’audio principale. 3. Manopola LEVEL Regola il volume dell’audio emesso dai terminali [PHONES]. Monitoraggio con cuffie 1 Collegare le cuffie a uno dei terminali [PHONES].
Monitoraggio audio • È possibile impostare l’uscita audio (MONO SPLIT o STEREO) in [HEADPHONES MONO SPLIT/STEREO] nelle impostazioni Utility o nella schermata [SHORTCUT] (pagine 118, 123). 3 Ruotare la manopola [MIXING] per bilanciare il volume tra l’audio del canale e l’audio principale. 4 Ruotare la manopola [LEVEL] per regolare il volume. Sezione cabina 1 1. Manopola BOOTH MONITOR Regola il volume dell’uscita audio a un monitor per cabina.
Microfono Sezione MIC 2 3 4 1 1. Selettore OFF, ON, TALK OVER Imposta l’uscita audio del microfono. — [OFF]: spegne il microfono. — [ON]: accende il microfono. — [TALK OVER]: accende il microfono talkover. Quando al microfono arriva un segnale da -10 dB o più, l’audio proveniente da canali diversi dal canale del microfono viene attenuato di -24 dB. 2. Indicatore MIC Indica l’uscita audio del microfono come segue. — Spento: microfono spento. — Acceso: microfono acceso.
Microfono Uso di un microfono 1 Collegare il microfono al terminale [MIC 1] o [MIC 2]. Per saperne di più: Pannello posteriore (pagina 21) 2 Spostare il selettore [OFF, ON, TALK OVER] per impostare l’uscita audio del microfono. 3 Ruotare la manopola [LEVEL MIC 1] o [LEVEL MIC 2] per regolare il volume del microfono. • Tenere presente che, se le manopole vengono ruotate eccessivamente in senso orario, il volume sarà estremamente alto.
AUX Sezione AUX 1 2 3 1. Interruttore AUX (OFF, LINE, PORTABLE) — [OFF]: disattiva il suono in ingresso. — [LINE]: l’audio viene ricevuto dal dispositivo connesso ai terminali [AUX LINE]. — [PORTABLE]: l’audio viene ricevuto dal dispositivo connesso al terminale [AUX PORTABLE]. 2. Indicatore SIGNAL Si illumina quando un segnale audio viene ricevuto tramite AUX. 3. Manopola TRIM Regola il volume dell’audio in ingresso dal canale AUX.
AUX Uso di AUX 1 Collegare un dispositivo esterno ai terminali [AUX LINE] o al terminale [AUX PORTABLE]. Per saperne di più: Pannello posteriore (pagina 21) 2 Spostare il selettore [AUX (OFF, LINE, PORTABLE)] per selezionare il dispositivo esterno da utilizzare. 3 Ruotare la manopola [TRIM] per regolare il volume dell’audio in ingresso.
Sound Color FX È possibile applicare un filtro o un effetto all’audio di qualsiasi canale. Sezione Sound Color FX 1 1 FILTER TRANS REVERB SPIRAL PING PONG ECHO DELAY 2 CUE CUE CUE 3 4 4 1. Manopole EQ/ISO (HI, MID, LOW) (pagina 87) 2. Pulsanti SOUND COLOR FX Selezionare un effetto SOUND COLOR FX. 3. Manopola PARAMETER Regola un filtro o un effetto. 4. Manopola COLOR Regola un effetto.
Sound Color FX Uso di Sound Color FX Per saperne di più: Tipi e impostazioni Sound Color FX (pagina 100) 1 Premere il pulsante [SOUND COLOR FX]. Il pulsante selezionato lampeggia. • L’effetto viene applicato a CH 1 e CH 2. 2 Ruotare la manopola [COLOR] per regolare l’effetto. Viene regolato l’effetto relativo al canale di cui si è ruotata la manopola. 3 Girare la manopola [PARAMETER] per regolare il parametro quantitativo per l’effetto.
Sound Color FX Tipi e impostazioni Sound Color FX È possibile regolare le seguenti impostazioni con le manopole. Effetto/operazione Descrizione SPACE Aggiunge riverbero al suono originale. • COLOR: Ruotare in senso antiorario per aggiungere un riverbero alla banda delle frequenze medie e alte. Ruotare in senso orario per aggiungere un riverbero alla banda delle frequenze medie e basse.
Sound Color FX Effetto/operazione Descrizione Emette rumore bianco filtrato e missato con l’audio del NOISE canale. • COLOR: Ruotare in senso antiorario per diminuire la frequenza di taglio del filtro del rumore bianco. Ruotare in senso orario per aumentare la frequenza di taglio del filtro del rumore bianco. • PARAMETER: • EQ/ISO (HI, MID, LOW): CRUSH • COLOR: Volume del rumore Volume del rumore Applica l’effetto crush al suono originale. Ruotare in senso antiorario per aumentare la distorsione.
Beat FX È possibile aggiungere diversi effetti in accordo con il valore BPM del brano riprodotto. Sezione Beat FX 1 2 FILTER TRANS REVERB SPIRAL PING PONG ECHO DELAY FLANGER PHASER PITCH SLIP ROLL ROLL VINYL BRAKE HELIX 3 4 5 6 7 1. Pulsante BEAT / Imposta il numero di battute per Beat FX. 2. Pulsante TAP (AUTO) Imposta i BPM. • 3. All’accensione dell’unità, viene impostata automaticamente la modalità AUTO. Selettore Beat FX Seleziona un effetto Beat FX. 4.
Beat FX 5. Manopola TIME Regola il parametro del tempo relativo all’effetto Beat FX. 6. Manopola LEVEL/DEPTH • Ruotare la manopola completamente in senso antiorario per emettere l’audio originale. 7. Pulsante ON/OFF Attiva e disattiva Beat FX. Il pulsante lampeggia quando viene attivato l’effetto. Utilizzo di Beat FX Per saperne di più: Tipi di Beat FX e impostazioni (pagina 106) 1 Girare il selettore Beat FX per scegliere un effetto Beat FX.
Beat FX • Per utilizzare X-PAD, toccare [BEAT FX] nella schermata della forma d’onda così da visualizzare i controlli Beat FX. 1 2 1. BEAT FX 2. X-PAD: toccare per attivare o disattivare un effetto. È possibile regolare i parametri quantitativi e di tempo quando si tocca o si scorre con un dito su X-PAD. Impostazione manuale di BPM (modalità Tap) 1 Picchiettare il pulsante [TAP (AUTO)] più di due volte a tempo con la battuta del brano. Le BPM vengono impostate a seconda del tempo medio tra i tocchi.
Beat FX Uso della funzione Quantize (per Beat FX) Se si utilizza la funzione Quantize, l’unità aggiunge un effetto sincronizzandolo automaticamente con la battuta sulla base delle informazioni griglia del brano analizzato con rekordbox. Ciò si verifica quando viene premuto il pulsante [ON/OFF] di Beat FX o viene toccato leggermente X-PAD. • Analizzare prima i brani in rekordbox. Per i dettagli sull’analisi dei brani, vedere il Manuale di istruzioni del rekordbox (pagina 8).
Beat FX Tipi di Beat FX e impostazioni È possibile regolare le seguenti impostazioni con le manopole e i pulsanti. Beat FX/operazione Descrizione Viene emesso un suono ritardato una volta in accordo con la DELAY 1 2 battuta.
Beat FX Beat FX/operazione Descrizione SPIRAL 1 2 Aggiunge riverbero al suono in ingresso. • BEAT /: Ritardo rispetto a 1 battuta dei BPM (frazione di battuta): da 1/16 a 16 battute • TIME: Tempo di ritardo: da 10 a 4000 (ms) • LEVEL/DEPTH: Bilanciamento fra audio originale, audio con effetto e feedback • X-PAD: REVERB 1 2 Tempo di ritardo Aggiunge riverbero al suono in ingresso.
Beat FX Beat FX/operazione FILTER • BEAT /: Descrizione Modifica ciclicamente la frequenza di taglio in accordo con la battuta. Ciclo di spostamento dell’effetto rispetto a 1 battuta dei BPM (frazione di battuta): da 1/16 a 64 battute • TIME: Ciclo di spostamento dell’effetto: da 10 a 32000 (ms) • LEVEL/DEPTH: Livello dell’effetto • X-PAD: Ciclo per fluttuare finemente l’effetto FLANGER • BEAT /: Aggiunge un effetto flanger ciclico in accordo con la battuta.
Beat FX Beat FX/operazione Descrizione PITCH Modifica il pitch del suono originale. • BEAT /: Imposta il pitch del suono dell’effetto: da -50 a 100 • TIME: Imposta il pitch del suono dell’effetto: da -50 a 100 • LEVEL/DEPTH: Imposta il pitch del suono dell’effetto • X-PAD: Imposta il pitch del suono dell’effetto Registra l’audio in ingresso quando l’effetto è attivo ed emette ripetutamente l’audio registrato in accordo con la SLIP ROLL frazione di battuta specificata.
Beat FX Beat FX/operazione Descrizione Rallenta ciclicamente la velocità di riproduzione dell’audio in VINYL BRAKE ingresso in accordo con la battuta, quindi interrompe la riproduzione.
Beat FX Registrazione di Beat FX per Beat FX Bank È possibile registrare fino a 4 effetti Beat FX per Beat FX Bank. La registrazione viene salvata anche se l’unità è spenta. 1 Girare il selettore Beat FX per scegliere un effetto Beat FX da registrare nel Beat FX Bank. 2 Toccare [BEAT FX] nella schermata della forma d’onda. 2 1 1. Beat FX Bank 2. Beat FX 3 Toccare uno slot del Beat FX Bank in cui non vi sono effetti Beat FX registrati.
Uso del software DJ Se si stabilisce un collegamento via cavo USB a un PC/Mac su cui è installato un software MIDI, il software DJ può essere controllato con questa unità. • Per riprodurre brani memorizzati su un PC/Mac attraverso l’unità, installare il driver audio dedicato (pagina 14). • Per dettagli sui messaggi MIDI dell’unità, visitare l’URL indicato di seguito. pioneerdj.com/support/ • Installare prima il software DJ e configurare l’audio e le impostazioni MIDI su un PC/Mac.
Uso del software DJ • Alcuni pulsanti dell’unità non possono essere utilizzati per controllare un’applicazione per DJ. • La modalità di controllo si disattiva quando si carica un brano nell’unità da un dispositivo diverso dal dispositivo di comunicazione corrente su cui è in esecuzione il software DJ. • Toccare il numero del deck nel display delle informazioni sul deck all’interno della schermata della forma d’onda per cambiare il deck da controllare, alternando fra 1 e 3, o 2 e 4.
Impostazioni È possibile modificare le impostazioni dell’unità dal menu Utility nella schermata [SHORTCUT]. Salvando [MY SETTINGS] (le impostazioni delle funzioni dell’unità) in un dispositivo di memoria (USB), è possibile caricarle nell’unità immediatamente quando si arriva in cabina o ci si alterna con un altro DJ, ecc. Modifica delle impostazioni 1 Tenere premuto il pulsante [MENU/UTILITY]. Viene visualizzata la schermata [UTILITY]. 2 1 1. Categoria 2. Voci di impostazione 3.
Impostazioni Impostazioni Utility Categoria DECK *: impostazione di fabbrica Voce di impostazione Descrizione Determina se poter caricare o meno un altro brano durante LOAD LOCK 1 la riproduzione. • Valori di impostazione: UNLOCK*, LOCK Determina se è possibile avviare o meno la riproduzione da un punto che viene toccato sulla forma d’onda durante la riproduzione.
Impostazioni Voce di impostazione Descrizione Imposta il livello di pressione sonora che Auto Cue riconosce come silenzio. • Valori di impostazione: -78dB, -72dB, -66dB, -60dB, AUTO CUE LEVEL -54dB, -48dB, -42dB, -36dB, MEMORY* • [MEMORY] imposta il cue point più vicino all’inizio di un brano come Auto Cue point. [AUTO CUE] si illumina in bianco nella schermata. Determina se far lampeggiare o meno gli indicatori dei pulsanti utilizzabili per Slip quando si preme il pulsante SLIP FLASHING [SLIP].
Impostazioni Voce di impostazione Descrizione Imposta la posizione di visualizzazione del punto di WAVEFORM CURRENT riproduzione corrente sulla forma d’onda. POSITION • Valori di impostazione: CENTER, LEFT* Seleziona la scala temporale o i dati della frase da visualizzare sotto la posizione di riproduzione. • Valori di impostazione: TIME SCALE, PHRASE* WAVEFORM DIVISIONS • [TIME SCALE]: visualizza contrassegni temporali ad intervalli di 30 secondi.
Impostazioni Categoria MIXER *: impostazione di fabbrica Voce di impostazione Descrizione Impostare la funzione (equalizzatore o isolatore) che si EQUALIZER CURVE 1 desidera regolare con le manopole [EQ/ISO (HI, MID, LOW)]. • Valori di impostazione: EQUALIZER*, ISOLATOR Imposta la curva del fader canale (pagina 91). CHANNEL FADER CURVE 1 • Valori di impostazione: CURVE1, CURVE2*, CURVE3 Imposta il livello di attenuazione dell’audio emesso dai MASTER ATTENUATOR terminali [MASTER 1] e [MASTER 2].
Impostazioni Categoria GENERAL *: impostazione di fabbrica Voce di impostazione Descrizione LANGUAGE Imposta la lingua del display. LCD BRIGHTNESS 1 JOG LCD BRIGHTNESS 1 Imposta la luminosità dello schermo. • Valori di impostazione: 1, 2, 3*, 4, 5 Imposta la luminosità della jog wheel. • Valori di impostazione: 1, 2, 3*, 4, 5 Imposta lo screen saver.
Impostazioni Auto standby Se [AUTO STANDBY] è impostato su [ON], l’unità passa automaticamente in modalità standby dopo 4 ore di inutilizzo nei seguenti modi. — Nessun segnale audio viene trasmesso all’unità. — Nessun dispositivo di memoria (USB) è collegato all’unità. — Nessun PC/Mac è collegato all’unità mediante la porta USB sul retro dell’unità. Premere il pulsante [MASTER REC (WAKE UP)] per uscire dalla modalità standby. • L’impostazione predefinita è [ON].
Impostazioni Modifica delle impostazioni nella schermata Shortcut 1 Premere il pulsante [SHORTCUT]. Viene visualizzata la schermata [SHORTCUT]. 1 4 5 2 6 3 1. DECK SETTING 2. LCD BRIGHTNESS 3. VINYL SPEED ADJUST 4. Informazioni sul dispositivo 5. Impostazioni del dispositivo 6. MIXER SETTINGS 2 Selezionare un valore di impostazione. Per saperne di più: Voci di impostazione della schermata Shortcut (pagina 122) • Premere nuovamente il pulsante [SHORTCUT] per chiudere la schermata [SHORTCUT].
Impostazioni Voci di impostazione della schermata Shortcut Voce di impostazione Descrizione DECK SETTING TIME AUTO CUE Imposta il display del tempo ([TIME] (tempo trascorso) o [REMAIN] (tempo rimasto)) su entrambi i deck. Attiva o disattiva la funzione Auto Cue su entrambi i deck.
Impostazioni Voce di impostazione QUANTIZE (EFFECT) Descrizione Attiva e disattiva la funzione Quantize per la modalità Beat FX.
Impostazioni Richiamo delle impostazioni My Settings salvate su un dispositivo di memoria (USB) È possibile richiamare le impostazioni My Settings da un dispositivo di memoria (USB). • È possibile richiamare le impostazioni My Settings da rekordbox collegato nella rete PRO DJ LINK. 1 Collegare un dispositivo di memoria (USB) all’unità. Per saperne di più: Connessione di dispositivi di memoria (USB) (pagina 35) 2 Premere il pulsante [SOURCE]. Viene visualizzata la schermata [SOURCE].
Dati tecnici Requisiti di alimentazione ............................................... CA da 110 V – 240 V, 50 Hz / 60 Hz Consumo di corrente....................................................................................................... 54 W Consumo di corrente (standby)...................................................................................... 0,3 W Peso unità principale......................................................................................................
Dati tecnici Livello di uscita / impedenza di carico dichiarati MASTER1 ..............................................................................................+25 dBu / 10 kΩ MASTER2 ..............................................................................................+21 dBu / 10 kΩ Diafonia LINE ....................................................................................................................... 87 dB PHONO ..................................................................
Informazioni supplementari Diagnostica Se si ritiene che l’unità sia guasta, controllare le informazioni riportate di seguito e consultare le [FAQ] per il modello XDJ-RX3 al seguente URL. pioneerdj.com/support/ • Ispezionare gli altri dispositivi collegati all’unità. • L’unità potrebbe tornare a funzionare normalmente spegnendola e accendendola. Se i problemi persistono, leggere le “Precauzioni” e consultare il centro assistenza autorizzato o il rivenditore.
Informazioni supplementari Display LCD • Sul display LCD potrebbero apparire piccoli punti neri o luccicanti. Si tratta di un fenomeno inerente ai display LCD e non di un malfunzionamento. • Quando l’unità viene utilizzata in luoghi freddi, il display LCD potrebbe rimanere scuro per alcuni istanti dopo l’accensione dell’unità. La luminosità normale sarà ripristinata dopo un breve intervallo.
Informazioni supplementari Marchi di fabbrica e marchi di fabbrica depositati • rekordbox™ è un marchio di fabbrica o un marchio depositato di AlphaTheta Corporation. • PRO DJ LINK™ è un marchio di fabbrica o un marchio di fabbrica depositato di AlphaTheta Corporation. • Mac, macOS e Finder sono marchi di fabbrica di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri Paesi. • Windows è un marchio depositato della Microsoft Corporation negli Stati Uniti ed altri paesi.
Informazioni supplementari Precauzioni sui copyright rekordbox limita la riproduzione e la copia di contenuti musicali protetti da copyright. • Quando nei contenuti musicali sono integrati dati codificati, ecc., per la protezione del copyright, il normale funzionamento del programma potrebbe non essere possibile. • Quando rekordbox rileva che vi sono dati codificati, ecc., per la protezione del copyright integrati nei contenuti musicali, l’elaborazione (riproduzione, lettura, ecc.) potrebbe interrompersi.