User Manual

6
It
c Comando ENVELOPE DECAY/RELEASE
Regola il decadimento (decay) e il rilascio (release) dell’inviluppo
dell’amplificatore e dell’inviluppo del filtro.
Vedere “Categoria FILTER ENVELOPE” (pagina 14).
d Comando LFO FREQ/AMOUNT
Regola la frequenza dell’oscillatore a bassa frequenza (LFO, Low
Frequency Oscillator).
Vedere “Categoria LFO (Low Frequency Oscillator, Oscillatore a
bassa frequenza)” (pagina 16).
Per regolare l’entità del LFO, attivare il pulsante [SHIFT] prima di
ruotare il comando [LFO FREQ/AMT].
Vedere “Categoria SLIDER” (pagina 17).
e Pulsante FX ON/OFF
Attiva/disattiva l’effetto.
Vedere “Categoria EFFECTS” (pagina 17).
f Pulsante LATCH
Mantiene l’effetto del cursore.
Vedere “Uso del cursore” (pagina 11).
g Cursore
Regola l’effetto del cursore.
Vedere “Uso del cursore” (pagina 11).
h Tastiera
Utilizzare la tastiera per riprodurre il suono correntemente
selezionato.
Vedere “Scelta e riproduzione di un programma” (pagina 9).
i Pulsante OCTAVE DOWN
Abbassa l’ampiezza di riproduzione della tastiera di un’ottava.
Per abbassarla in passi di semitoni, attivare il pulsante [SHIFT] prima
di premere il pulsante [OCTAVE DOWN].
Vedere “Scelta e riproduzione di un programma” (pagina 9) e
“Categoria OSCILLATOR” (pagina 13).
j Pulsante OCTAVE UP
Aumenta l’ampiezza di riproduzione della tastiera di un’ottava.
Per aumentarla in passi di semitoni, attivare il pulsante [SHIFT]
prima di premere il pulsante [OCTAVE UP].
Vedere “Scelta e riproduzione di un programma” (pagina 9) e
“Categoria OSCILLATOR” (pagina 13).
k Pulsante di registrazione SEQUENCER
Pone il sequencer nello stato di registrazione.
Vedere “Uso del sequencer” (pagina 10).
l Pulsante di riproduzione SEQUENCER
Riproduce la sequenza.
Vedere “Uso del sequencer” (pagina 10).
m Pulsante HOLD
Attiva/disattiva la funzione di hold della tastiera.
Vedere “Scelta e riproduzione di un programma” (pagina 9) e
“Categoria ARPEGGIATOR” (pagina 20).
n Pulsante ARP
Attiva/disattiva la funzione dell’arpeggiatore.
Vedere “Scelta e riproduzione di un programma” (pagina 9) e
“Categoria ARPEGGIATOR” (pagina 20).
o Comando CLOCK BPM/DIVIDE
Regola il BPM.
Per regolare il tempo del sequencer/arpeggiatore, attivare il pulsante
[SHIFT] prima di ruotare il comando [CLOCK BPM/DIVIDE].
Vedere “Categoria ARPEGGIATOR/SEQUENCER” (pagina 19).
p Pulsante CLOCK TAP
Toccare il pulsante [CLOCK TAP] con un dito per impostare il BPM.
Vedere “Categoria ARPEGGIATOR/SEQUENCER” (pagina 19).