User Manual
19
It
Creazione di suoni e categorie/parametri
Parametro Spiegazione
HP Cutoff
Cambia la frequenza di taglio del filtro passa-alto.
! Se il valore [Amount] è impostato nella direzione più, la
frequenza di taglio aumenterà premendo ulteriormente
sulla tastiera.
! Se il valore [Amount] è impostato nella direzione meno,
la frequenza di taglio diminuirà premendo ulteriormente
sulla tastiera.
! Se il valore [Cutoff] è impostato sul massimo o sul
minimo, l’aftertouch potrebbe non avere effetto a seconda
del valore [Amount].
VCA
Cambia il volume.
! Se il valore [Amount] è impostato nella direzione più, il
volume aumenterà premendo ulteriormente sulla tastiera.
! Se il valore [Amount] è impostato nella direzione meno, il
volume diminuirà premendo ulteriormente sulla tastiera.
! Se i valori [Amount] e [Sustain] nella categoria [AMP
ENVELOPE] sono impostati al massimo, l’aftertouch
potrebbe non avere effetto.
LFO Amt
Cambia il valore [Initial Amt] nella categoria [LFO].
! Se il valore [Amount] è impostato nella direzione più,
l’effetto dell’LFO aumenterà premendo ulteriormente sulla
tastiera.
! Anche se il valore [Amount] è impostato nella direzione
meno, l’effetto dell’LFO aumenterà, ma la forma d’onda
dell’LFO è invertita (fase invertita).
Categoria MISC PARAMETERS
(Parametri vari)
È possibile impostare varie importanti funzioni con i parametri nella
categoria [MISC PARAMETERS].
Parametri nella categoria [MISC
PARAMETERS]
KeyMode
Il parametro [KeyMode] imposta l’assegnazione del tasto (denominata
anche “priorità nota”). Questo determina quale nota abbia la priorità
quando viene riprodotta più di una nota sulla tastiera o via MIDI.
Parametro [KeyMode]
Funzionamento
Valore Significato
Low
Priorità nota - bassa
(Singolo trigger)
È il metodo più popolare quando si utilizza
un sintetizzatore vintage.
Viene spesso utilizzato per riprodurre un
trillo mentre si preme uno dei tasti. La
nota più bassa viene riprodotta senza che
l’inviluppo venga riattivato.
Hi
Priorità nota - alta
(Singolo trigger)
Quando si riproduce un trillo tenendo
premuto uno dei tasti, la nota più alta
viene riprodotta senza che l’inviluppo
venga riattivato.
Last
Priorità nota - ultima
(Singolo trigger)
Quando si riproduce un trillo tenendo
premuto uno dei tasti, l’ultimo tasto
premuto viene riprodotto senza
che l’inviluppo venga riattivato,
indipendentemente se viene riprodotta
una nota più bassa o una nota più alta.
LowR
Priorità nota - bassa +
riattivazione
(Multi trigger)
Quando si riproduce un trillo tenendo
premuta una nota più bassa, l’inviluppo
viene sempre riattivato.
HiR
Priorità nota - alta +
riattivazione
(Multi trigger)
Quando si riproduce un trillo tenendo
premuta una nota più alta, l’inviluppo
viene sempre riattivato.
Parametro [KeyMode]
Funzionamento
Valore Significato
LastR
Priorità nota - ultima +
riattivazione
(Multi trigger)
Quando si riproduce un trillo tenendo
premuto uno dei tasti, l’altezza dell’ultimo
tasto premuto viene riprodotta con
l’inviluppo che viene riattivato se viene
riprodotta una nota più bassa o una nota
più alta.
Volume
Il volume di ciascun programma è impostabile in modo indipendente.
Ciò è utile per garantire che i suoni abbiano approssimativamente lo
stesso volume da programma a programma.
PitchbndRange
È possibile impostare il range del “Pitch Bend” in unità semitono fino a
+/– 12 semitoni (1 ottava).
Categoria ARPEGGIATOR/
SEQUENCER
L’arpeggiatore e il sequencer hanno le seguenti caratteristiche:
! Il sequencer ha un massimo di 64 step, con la possibilità di
aggiungere tie e pause.
! L’arpeggiatore ha un range di tre ottave e diverse modalità operative
che comprendono, UP, DOWN, UP & DOWN e così via.
Parametri ARPEGGIATOR/SEQUENCER
BPM
Il parametro [BPM] (Battute Per Minuto) imposta il tempo di
funzionamento di arpeggiatore e sequencer quando [MIDI Clock
Mode] di [GLOBAL SETTING] è impostato sulla modalità master ([Off]/
[Master]).
! Quando [MIDI Clock Mode] è impostato sulla modalità slave
([Slave]/[Slave Thru]/[Slave No S/S]), questa impostazione [BPM]
viene ignorata e si sincronizza con il clock MIDI esterno.
! L’impostazione [BPM] è collegata con il pulsante [CLOCK TAP] sul
pannello di controllo e il pulsante [CLOCK TAP] lampeggia in base al
tempo impostato.
! È anche possibile impostare [BPM] toccando il pulsante [CLOCK
TAP] sul pannello di controllo almeno tre volte al proprio tempo
desiderato, oppure ruotando la manopola [CLOCK BPM/DIVIDE].
! Il range di impostazione di [BPM] è tra 30 e 250.
! L’impostazione [BPM] influenzerà la frequenza dell’LFO e l’effetto
BBD quando [Sync] della categoria [LFO] o [FX 1 Sync] della
categoria [EFFECTS] è impostato su [On].
TimeDiv
Imposta il valore temporale per ogni step di sequencer/arpeggiatore
relativamente al BPM. Questo valore si applica alle sorgenti clock sia
interne sia esterne. La seguente tabella elenca i valori:
Valore
impostazione
[TimeDiv]
Impostazione
[BPM]
(tempo)
Nota di split
2 BPM/2
Minima
4 BPM
Semiminima
8D BPM x2
Croma con punto
8 BPM x2
Croma
8S BPM x2
Croma (Swing)
8T BPM x3
Terzine di crome
16 BPM x4
Sedicesimi di nota
16S BPM x4
Sedicesimi di nota (Swing)
16T BPM x6
Terzine di sedicesimi di nota
32 BPM x8
Trentaduesimi di nota










