User Manual

It
27
Uso avanzato
Uso della funzione Fader Start
Uso della funzione Fader Start di un
canale
1 Impostare il cue.
Portarsi in pausa nella posizione di inizio della riproduzione e premere il
pulsante [CUE] del deck corrispondente.
! I cue sono impostabili anche muovendo il fader del canale
dal retro alla posizione più vicina all’operatore mentre si tiene
premuto il pulsante [SHIFT] durante la pausa.
2 Mentre si tiene premuto il pulsante [SHIFT],
muovere il fader del canale dalla posizione più vicina
a sé verso il retro.
La riproduzione inizia dal cue point impostato.
! Se il fader dei canali viene spostato all’indietro dalla posizione
più vicina all’operatore mentre si tiene premuto il pulsante
[SHIFT] durante la riproduzione, il brano torna istantaneamente
al cue point impostato, poi subentra la modalità di pausa. (Back
Cue)
! Se non si è impostato un cue, la riproduzione inizia dall’inizio del
brano.
! È inoltre possibile modificare l’impostazione nella modalità Utility
in modo che la modalità di sincronizzazione venga impostata nel
momento in cui si avvia la funzione di apertura in dissolvenza di
un canale.
! Se il fader di canale viene portato dal retro alla posizione più
vicina a sé mentre si tiene premuto il pulsante [SHIFT] mentre
in pausa presso un cue, la riproduzione del brano inizia dal cue
impostato.
Uso della funzione di avvio con
crossfader
Per utilizzare la funzione di avvio con crossfader, impostare l’interruttore
[CROSS FADER ASSIGN] del canale desiderato su [A] o [B].
1 Impostare il cue.
Portarsi in pausa nella posizione di inizio della riproduzione e premere il
pulsante [CUE] del deck corrispondente.
! È possibile impostare i cue anche spostando il crossfader
all’estremità destra o sinistra mentre si tiene premuto il pulsante
[SHIFT] in modalità di pausa.
2 Spostare il crossfader all’estremità sinistra o
destra.
Regolarlo sul lato opposto a quello sul quale è impostato il canale da
utilizzare con la funzione di apertura in dissolvenza.
3 Mentre si tiene premuto il pulsante [SHIFT],
spostare il crossfader in direzione opposta
dall’estremità sinistra o destra.
La riproduzione inizia dal cue point impostato.
! Riportando il crossfader alla posizione originale mente si tiene
premuto il pulsante [SHIFT] durante la riproduzione, il brano
torna istantaneamente al cue point impostato e viene attivata la
modalità di pausa (Back Cue).
! Se non si è impostato un cue, la riproduzione inizia dall’inizio del
brano.
! Portando il crossfader dall’estremità sinistra all’estremità destra
(dall’estremità destra all’estremità sinistra) mentre si tiene
premuto il pulsante [SHIFT] durante l’attesa in corrispondenza di
un cue, la riproduzione del brano inizia dal cue point impostato.
Uso di Velocity Sampler
Quando è attiva la modalità Velocity Sampler, il livello del volume del
campione cambia a seconda della quantità di forza utilizzata nel toccare
i performance pad. Il livello del volume aumenta quando i performance
pad vengono toccati con forza e si riduce quando vengono toccati
debolmente.
Quando la modalità Velocity Sampler è disattivata, l’audio viene
attivato al livello di volume impostato utilizzando il software Serato
DJ Pro, indipendentemente dalla forza con la quale vengono colpiti i
performance pad.
Attivazione della modalità Velocity
Sampler
Se viene premuto il pulsante della modalità [SAMPLER] per 1 secondo o
più, viene attivata la modalità Velocity Sampler.
Disattivazione della modalità Velocity
Sampler
Se viene premuto il pulsante della modalità [SAMPLER], la modalità
passa alla modalità normale del sampler (la modalità Velocity Sampler
viene disattivata).
! Nella modalità Utility è possibile impostare la curva di velocità e la
funzione after-touch.
Quando l’after-touch è abilitato, il volume del sampler varia a
seconda della forza con cui il performance pad viene colpito.
= “Modifica dell’impostazione della curva di velocità per la modalità
Velocity Sampler” (pag. 34)
= “Attivazione dell’impostazione after-touch in modalità Velocity
Sampler” (pag. 35)
Analisi di brani
Quando vengono caricati i brani sui deck premendo il pulsante [LOAD]
su questa unità, i brani vengono analizzati, ma potrebbe occorrere
tempo per terminare i brani da analizzare e visualizzare BPM e forma
d’onda.
Se si utilizza il software Serato DJ Pro come lettore offline, è possibile
analizzare i brani in anticipo. Per i brani la cui analisi è stata completata,
BPM e forma d’onda vengono visualizzati immediatamente quando i
brani vengono caricati sui deck.
Per dettagli sull’uso del software Serato DJ Pro come lettore offline e
istruzioni di analisi dei brani, vedere il manuale del software Serato DJ
Pro.
! Il tempo richiesto per l’analisi dipende dal numero di brani.
Uso degli effetti
Serato DJ Pro è dotato di due unità di effetto, FX1 e FX2. Tali effetti sono
applicabili al deck selezionato. Di seguito viene descritto come utilizzare
questa unità per assegnare un’unità di effetto al canale 1 (FX1).
Visualizzazione schermata dell’unità di effetto di Serato
DJ Pro
Modalità multi FX: è possibile selezionare fino a tre effetti per unità di
effetto e ciascun effetto ha un unico parametro regolabile.
1 1
12
3
54 54 54
Modalità single FX: è possibile selezionare un solo effetto per unità di
effetto e sono possibili vari parametri regolabili.