User Manual
It
10
6 Pulsante CUE/MIC REVERB delle cuffie
Pressione:
L’audio dei canali il cui pulsante delle cuffie [CUE] è stato premuto
viene riprodotto nelle cuffie.
! Se il pulsante delle cuffie [CUE] viene premuto di nuovo, il
monitoraggio viene annullato.
Se il selettore di ingresso del canale 3 o 4 è regolato su [MIC1] o
[MIC2], è possibile attivare/disattivare la funzione Riverbero. Quando
la funzione Riverbero è attiva, è possibile regolarne l’effetto nelle
utility di impostazione.
= “Informazioni sull’utility di impostazione” (pag. 32)
[SHIFT] + pressione:
Il tempo del brano è regolabile toccando il pulsante. (Funzione Tap)
! Quando viene utilizzata la funzione Tap, la visualizzazione
della sezione deck sullo schermo del PC/Mac passa alla
visualizzazione [Beatgrid Editer]. Per riportare la visualizzazione
della sezione deck a come era prima, fare clic su [Edit Grid] sullo
schermo del PC/Mac.
7 Pulsanti CUE delle cuffie
Pressione:
L’audio dei canali il cui pulsante delle cuffie [CUE] è stato premuto
viene riprodotto nelle cuffie.
! Se il pulsante delle cuffie [CUE] viene premuto di nuovo, il
monitoraggio viene annullato.
[SHIFT] + pressione:
Il tempo del brano è regolabile toccando il pulsante. (Funzione Tap)
! Quando viene utilizzata la funzione Tap, la visualizzazione
della sezione deck sullo schermo del PC/Mac passa alla
visualizzazione [Beatgrid Editer]. Per riportare la visualizzazione
della sezione deck a come era prima, fare clic su [Edit Grid] sullo
schermo del PC/Mac.
8 Fader canali
Spostamento:
Regola il livello dei segnali audio emessi da ciascun canale.
[SHIFT] + spostamento:
Utilizza la funzione Fader Start.
= “Uso della funzione Fader Start di un canale” (pag. 27)
9 Commutatore CROSS FADER ASSIGN
Assegna l’uscita del canale al crossfader.
[A]: assegnazione a [A] (sinistra) del crossfader.
[B]: assegnazione a [B] (destra) del crossfader.
[THRU]: selezionare questo quando non si desidera utilizzare il
crossfader. (I segnali non passano attraverso il crossfader.)
! Se viene selezionato l’audio del microfono utilizzando il selettore
di ingresso del canale 3 o del canale 4, anche se si preme
l’interruttore [CROSS FADER ASSIGN], non sarà possibile
assegnare all’audio di tale canale il crossfader.
a Crossfader
Emette l’audio assegnato all’interruttore [CROSS FADER ASSIGN].
[SHIFT] + spostamento:
Utilizza la funzione di avvio con crossfader.
= “Uso della funzione di avvio con crossfader” (pag. 27)
b Controllo MASTER LEVEL
Regola il livello di uscita audio principale.
c Indicatore del livello principale
Visualizza il livello audio dell’uscita principale.
d Pulsante SOUND COLOR FX
Attiva/disattiva SOUND COLOR FX.
e Pulsante MASTER CUE
Attiva la trasmissione dell’audio master dalle cuffie.
f Controllo BOOTH MONITOR LEVEL
Regola il livello dei segnali audio emessi dal terminale [BOOTH
OUT].
g Controllo SAMPLER VOLUME
Regola il livello audio complessivo del campionatore.
Sezione effetti
Questa sezione è utilizzata per controllare le due unità di effetto (FX1
e FX2). I controlli e i pulsanti utilizzati per l’unità FX1 si trovano sulla
sinistra del controller, mentre quelli utilizzati per l’unità FX2 si trovano
sulla destra. I canali ai quali deve essere applicato l’effetto vengono
impostati utilizzando i pulsanti [CH ASSIGN] sul mixer.
1 Controlli dei parametri degli effetti
Regolano i parametri degli effetti.
2 Controllo FX BEATS
Rotazione:
Regola la durata dell’effetto.
[SHIFT] + pressione:
= “Cambiamento della modalità di tempo di un effetto” (pag. 29)
3 Pulsanti dei parametri degli effetti
Pressione:
Attivano/disattivano l’effetto o commutano il parametro.
[SHIFT] + pressione:
Cambia il tipo di effetto.
4 Pulsanti FX1 CH ASSIGN
Attivano/disattivano l’unità di effetto FX1 per ciascun canale.
5 Pulsanti FX2 CH ASSIGN
Attivano/disattivano l’unità di effetto FX2 per ciascun canale.










