Operation Manual
IN CASO DI EMERGENZA
Una persona sepolta da una valanga ha maggiori probabilità di essere salvata rapida-
mente se molti dei compagni del gruppo non sono stati sepolti e sono in grado di coor-
-
sse una situazione d’emergenza, è necessario in primo luogo MANTENERE LA CALMA,
OSSERVARE, LANCIARE L’ALLARME!
Ricerca del travolto
Ricerca primo segnale
(ricerca visuale e uditiva, ricerca ARTVA )
Ricerca sommaria
Ricerca di precisione
Localizzazione (sondare sistematicamente)
Disseppellimento sistematico
Primo soccorso
Trasporto del ferito
Mantenere la calma e fare
il punto della situazione:
Ci sono altri pericoli imminenti?
Quante persone sono state sepolte?
Determinare l‘area di ricerca primaria.
Lanciare l’allarme:
140 (Austria), 1414 (Svizzera),
118 (ltalia), 15 (Francia),
112 (numero d’emergenza europeo)
Lo sguardo è
indirizzato all’area
di ricerca,
l’apparecchio resta
a contatto visivo
1
2
3
4
5
6
RICERCA PRIMO
SEGNALE
RICERCA DI
LOCALIZZAZIONERICERCA PRIMARIA
VELOCITÀ
DI RICERCA
PRECISIONE
DEL RISULTATO
È necessario premere il bottone principale e spingere questo
in posizione “SEARCH”.
Osservare lo sviluppo e il corso della valanga e memorizzare
il punto di scomparsa, dove il sepolto è stato impattato dalla
valanga (1) e il punto di scomparsa (2). L’allungamento
(3) della
valanga! L‘area di ricerca primaria è a sinistra e a destra di
questo.
1 Punto di travolgimento
2 Punto di scomparsa
3 Direzione di scorrimento
Iniziare ora con la RICERCA DELLA PRIMA RICEZIONE. Il PIEPS DSP PRO/DSP SPORT ha una
portata utile di ricezione circolare e consente quindi una corretta segnalazione della direzione
e distanza dal primo segnale (non è necessario un metodo di ricerca particolare). Tutti i segnali
dei sepolti, che si trovano nel raggio di ricezione utile vengono ricevuti simultaneamente.
Percorrere il campo di ricerca velocemente durante la ricerca del primo segnale nel corridoio di
/ 50 m per il PIEPS DSP SPORT.
IMPORTANTE! Tutti i partecipanti (anche l’osservatore) portano il proprio apparecchio in
ricezione in modalità ricerca (SEARCH). Assicurarsi che non ci siano apparecchi elettronici (per
esempio: telefonini mobili, apparecchi radiomobile) o grossi pezzi di metallo all‘interno o nelle
vicinanze dell‘area di ricerca.
Un soccorritore sugli sci
per la ricerca del segnale
Un soccorritore a piedi
per la ricerca del segnale
Vari soccorritori
d = Cercare l‘ampiezza del
corridoio di ricerca
1
3
2
MODALITÀ SEARCH | RICERCA DEL SEGNALE
DEENESFRITCZSKSIRUJP
06/15 ||
06/15 8988