User manual
Table Of Contents
- Benvenuti
- Panoramica su PicoScope 6
- Introduzione
- Primo utilizzo di PicoScope
- Avviamento a PicoScope e oscilloscopio
- Informazioni di base sull'oscilloscopio
- Informazioni di base sull'oscilloscopio per PC
- Informazioni di base su PicoScope
- Finestra PicoScope
- Vista oscilloscopio
- Vista MSO
- Vista XY
- Marcatore di trigger
- Freccia post-trigger
- Vista spettro
- Modalità persistenza
- Tabella delle misurazioni
- Aumento della risoluzione
- Suggerimento sul puntatore
- Righelli segnale
- Righelli del tempo
- Legenda righello
- Legenda frequenza
- Foglio delle proprietà
- Sonde personalizzate
- Canali matematici
- Forme d'onda di riferimento
- Decodifica seriale
- Verifica dei limiti con maschere
- Allarmi
- Strumento di navigazione buffer
- Menu
- Menu File
- Menu Modifica
- Menu Viste
- Menu Misurazioni
- Menu Strumenti
- Finestra di dialogo Sonde personalizzate
- Procedura guidata per sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Crea nuova sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Modifica sonda personalizzata esistente
- Finestra di dialogo Unità di uscita della sonda
- Finestra di dialogo Metodo di dimensionamento in scala
- Finestra di dialogo Gestione intervalli
- Finestra di dialogo Impostazione manuale intervalli
- Finestra di dialogo Metodo di filtraggio
- Finestra di dialogo Identificazione della sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Sonda personalizzata completata
- Procedura guidata per sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Canali matematici
- Procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Introduzione procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Equazione procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Nome procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Unità e intervallo procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Completato procedura guidata Canali matematici
- Procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Forme d'onda di riferimento
- Finestra di dialogo Decodifica seriale
- Finestra di dialogo Allarmi
- Menu Maschere
- Registratore di macro
- Finestra di dialogo Preferenze
- Finestra di dialogo Sonde personalizzate
- Menu Guida
- Menu Automotive (solo PicoScope Automotive)
- Finestra di dialogo Collega dispositivo
- Conversione di file in Esplora risorse
- Barre degli strumenti e pulsanti
- Barra degli strumenti Canali
- Barra degli strumenti Canali per serie PicoLog 1000
- Barra degli strumenti Canali DrDAQ USB
- Barra degli strumenti Impostazione acquisizione
- Barra degli strumenti Navigazione buffer
- Barra degli strumenti Misurazioni
- Pulsante Generatore di segnale
- Barra degli strumenti Arresta/Avvia
- Barra degli strumenti Attivazione
- Barra degli strumenti Zoom e scorrimento
- Come fare per...
- Come passare a un dispositivo diverso
- Come utilizzare i righelli per misurare un segnale
- Come misurare una differenza di tempo
- Come spostare una vista
- Come dimensionare in scala e compensare un segnale
- Come impostare la vista spettro
- Come trovare un falso segnale utilizzando la modalità persistenza
- Come impostare una verifica dei limiti con maschere
- Come salvare su un trigger
- Riferimenti
- Tipi di misurazioni
- Tipi di forme d'onda del generatore di segnale
- Funzioni della finestra Spettro
- Temporizzazione dei trigger (parte 1)
- Temporizzazione dei trigger (parte 2)
- Protocolli seriali
- Tabella delle caratteristiche dei dispositivi
- Sintassi della riga di comando
- Finestra di dialogo Errore applicazione
- Alimentazione flessibile
- Glossario

Guida all'uso dell'oscilloscopio PicoScope 6 3
Copyright © 2007-2013 Pico Technology Ltd. Tutti i diritti riservati. psw.it r30
3 Introduzione
PicoScope 6 è un'applicazione software completa per oscilloscopi Pico Technology.
Utilizzata insieme a un dispositivo hardware PicoScope, crea un oscilloscopio e un
analizzatore di spettro sul PC.
PicoScope 6 supporta i dispositivi elencati nella Tabella delle caratteristiche dei
dispositivi. Funziona su tutti i computer con Windows da XP SP3 a Windows 8 (per
ulteriori raccomandazioni consultare Requisiti di sistema).
Informativa legale
Contatti
Come usare questo manuale
Come usare PicoScope 6
Guida introduttiva: vedere primo utilizzo di PicoScope e Caratteristiche di
PicoScope.
Per ulteriori informazioni: vedere le descrizioni di Menu e Barre degli strumenti, e la
sezione Riferimento.
Per una guida passo a passo, consultare la sezione "Come fare a".
3.1
Informativa legale
Concessione di licenza.Il materiale contenuto in questa versione non viene venduto,
ma rilasciato su licenza. Pico Technology Limited ("Pico") rilascia una licenza a coloro
che installano il software, alle condizioni elencate di seguito.
Accesso. Il licenziatario concede l'accesso al software esclusivamente a coloro che
sono a conoscenza delle presenti condizioni e che accettano di attenervisi.
Impiego. Il software contenuto nella presente versione è destinato all'impiego
esclusivo con prodotti Pico o con dati raccolti utilizzando prodotti Pico.
Copyright. Pico rivendica i diritti d'autore e si riserva i diritti su tutto il materiale
(software, documentazione e così via) contenuto nella presente versione.
Responsabilità. Pico e i suoi agenti non sono responsabili per perdite o danni, in
qualunque modo cagionati, riconducibili all'utilizzo dell'apparecchiatura o del software
Pico Technology, salvo ove escluso dalla legge.
Idoneità allo scopo. Poiché nessuna applicazione è uguale a un'altra, Pico non può
garantire che la presente apparecchiatura o il software siano adatti a una data
applicazione. È pertanto responsabilità dell'utente accertarsi che il prodotto sia idoneo
all'applicazione specifica.
Applicazioni mission critical. Questo software è destinato all'utilizzo su un
computer su cui è possibile eseguire altri prodotti software, che potrebbero causare
interferenze. Pertanto, una delle condizioni della licenza è l'esclusione dell'utilizzo in
applicazioni mission critical, quali ad esempio i sistemi di supporto delle funzioni vitali.
Virus. La presenza di virus in questo software è stata continuamente monitorata
durante la produzione, tuttavia, l'utente è responsabile del controllo antivirus del
software dopo averlo installato.
Assistenza. Nessun software è esente da errori. Se le prestazioni del software non
dovessero soddisfare le vostre esigenze, contattate il nostro servizio di assistenza
tecnica.