User manual

Table Of Contents
Guida all'uso dell'oscilloscopio PicoScope 6 41
Copyright © 2007-2013 Pico Technology Ltd. Tutti i diritti riservati. psw.it r30
Nota. I file CSV non sono la scelta di formato migliore se si lavora con un linguaggio
che utilizza il carattere virgola come separatore decimale. Provare invece a utilizzare il
formato delimitato da tabulazioni, che funziona in modo analogo.
Delimitati da tabulazioni
I file delimitati da tabulazioni memorizzano dati nel seguente formato: -
Tempo
(µs)
Canale A
(V)
Canale B
(V)
500.004
5.511
1.215
-500.002
4.724
2.130
-500
5.552
2.212
Dopo ogni valore su una riga è presente un carattere di tabulazione, per rappresentare
una colonna di dati; al termine della riga è presente un ritorno a capo, per
rappresentare una nuova riga di dati. Questi file funzionano con qualsiasi linguaggio e
rappresentano una buona scelta per la condivisione di dati a livello internazionale. Il
limite di un milione di valori per canale evita che si creino file eccessivamente pesanti.
6.1.1.1.2
Formati binari
PicoScope 6 è in grado di esportare dati nella versione 4 del formato di file binario
.mat. Si tratta di un formato aperto e la specifica completa è disponibile
gratuitamente presso il sito Web www.mathworks.com. PicoScope 6 salva i dati nel
formato di file MAT in un modo specifico, descritto in dettaglio di seguito.
Importazione in MATLAB
Caricare il file nello spazio di lavoro mediante la sintassi: -
load miofile
I dati di ciascun canale sono memorizzati in una variabile array denominata secondo il
canale. In tal modo, i dati campionati per i canali da A a D si trovano in quattro array
denominati A, B, C e D.
Esiste solo una serie di dati temporali per tutti i canali, caricata in uno tra due formati
possibili:
1. Un'ora di inizio, un intervallo e una lunghezza. Le variabili sono denominate Tstart,
Tinterval e Length.
2. Un array temporale (talvolta utilizzato per dati ETS). L'array temporale è
denominato T.
Se i tempi sono caricati come Tstart, Tinterval e Length, è possibile utilizzare il
seguente comando per creare l'array temporale equivalente: -
T = [Tstart : Tinterval : Tstart + (Length – 1) * Tinterval];
Nota: Le massime dimensioni di file che MATLAB è in grado di aprire dipendono dalle
risorse del computer. PicoScope è quindi in grado di creare un file MATLAB che alcune
installazioni di MATLAB possono non essere in grado di aprire. Quando si salvano dati
critici è necessario conoscere tale rischio.