User manual

Table Of Contents
Guida all'uso dell'oscilloscopio PicoScope 6 31
Copyright © 2007-2013 Pico Technology Ltd. Tutti i diritti riservati. psw.it r30
5.22
Forme d'onda di riferimento
Una forma d'onda di riferimento è una copia memorizzata di un segnale in
ingresso. È possibile creare una forma d'onda di riferimento facendo clic con il tasto
destro del mouse sulla vista, selezionando il comando Forme d'onda di riferimento
e selezionando il canale da copiare. Può essere visualizzata in un una vista
oscilloscopio o spettro come un segnale in ingresso, e come un segnale in ingresso ha
il proprio asse di misurazione, il pulsante di dimensionamento in scala e
compensazione e colore.
Per ulteriore controllo sulle forme d'onda di riferimento, utilizzare la finestra di dialogo
Forme d'onda di riferimento come mostrato di seguito.
1. Pulsante Forme d'onda di riferimento. Fare clic su di esso per aprire la finestra
di dialogo Forme d'onda di riferimento, mostrata a destra nell'immagine
precedente.
2. Finestra di dialogo Forme d'onda di riferimento. Elenca tutti i canali in
ingresso e le forme d'onda di riferimento disponibili. Nell'esempio precedente, i
canali in ingresso A e B sono spenti, quindi sono visualizzati nella sezione
Disponibile. Inizialmente la sezione Libreria è vuota.
3. Pulsante Duplica. Quando si seleziona in canale in ingresso o una forma d'onda di
riferimento e si fa clic su questo pulsante, l'elemento selezionato viene copiato nella
sezione Libreria.
4. Sezione libreria. Mostra tutte le forme d'onda di riferimento. Ciascuna dispone di
una casella che controlla se la forma d'onda appare o no nella visualizzazione.
5. Forma d'onda di riferimento. Dopo l'attivazione viene visualizzata una forma
d'onda di riferimento nella vista oscilloscopio o spettro selezionata. È possibile
modificare il dimensionamento in scala e la compensazione come per qualsiasi altro
canale. Nell'esempio precedente la nuova forma d'onda di riferimento (fondo) è una
copia del canale A.
6. Pulsante di controllo asse. Apre una finestra di dialogo per il dimensionamento
in scala dell'asse che consente di regolare la scala, la compensazione e il ritardo per
la forma d'onda.