User manual
Table Of Contents
- Benvenuti
- Panoramica su PicoScope 6
- Introduzione
- Primo utilizzo di PicoScope
- Avviamento a PicoScope e oscilloscopio
- Informazioni di base sull'oscilloscopio
- Informazioni di base sull'oscilloscopio per PC
- Informazioni di base su PicoScope
- Finestra PicoScope
- Vista oscilloscopio
- Vista MSO
- Vista XY
- Marcatore di trigger
- Freccia post-trigger
- Vista spettro
- Modalità persistenza
- Tabella delle misurazioni
- Aumento della risoluzione
- Suggerimento sul puntatore
- Righelli segnale
- Righelli del tempo
- Legenda righello
- Legenda frequenza
- Foglio delle proprietà
- Sonde personalizzate
- Canali matematici
- Forme d'onda di riferimento
- Decodifica seriale
- Verifica dei limiti con maschere
- Allarmi
- Strumento di navigazione buffer
- Menu
- Menu File
- Menu Modifica
- Menu Viste
- Menu Misurazioni
- Menu Strumenti
- Finestra di dialogo Sonde personalizzate
- Procedura guidata per sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Crea nuova sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Modifica sonda personalizzata esistente
- Finestra di dialogo Unità di uscita della sonda
- Finestra di dialogo Metodo di dimensionamento in scala
- Finestra di dialogo Gestione intervalli
- Finestra di dialogo Impostazione manuale intervalli
- Finestra di dialogo Metodo di filtraggio
- Finestra di dialogo Identificazione della sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Sonda personalizzata completata
- Procedura guidata per sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Canali matematici
- Procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Introduzione procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Equazione procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Nome procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Unità e intervallo procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Completato procedura guidata Canali matematici
- Procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Forme d'onda di riferimento
- Finestra di dialogo Decodifica seriale
- Finestra di dialogo Allarmi
- Menu Maschere
- Registratore di macro
- Finestra di dialogo Preferenze
- Finestra di dialogo Sonde personalizzate
- Menu Guida
- Menu Automotive (solo PicoScope Automotive)
- Finestra di dialogo Collega dispositivo
- Conversione di file in Esplora risorse
- Barre degli strumenti e pulsanti
- Barra degli strumenti Canali
- Barra degli strumenti Canali per serie PicoLog 1000
- Barra degli strumenti Canali DrDAQ USB
- Barra degli strumenti Impostazione acquisizione
- Barra degli strumenti Navigazione buffer
- Barra degli strumenti Misurazioni
- Pulsante Generatore di segnale
- Barra degli strumenti Arresta/Avvia
- Barra degli strumenti Attivazione
- Barra degli strumenti Zoom e scorrimento
- Come fare per...
- Come passare a un dispositivo diverso
- Come utilizzare i righelli per misurare un segnale
- Come misurare una differenza di tempo
- Come spostare una vista
- Come dimensionare in scala e compensare un segnale
- Come impostare la vista spettro
- Come trovare un falso segnale utilizzando la modalità persistenza
- Come impostare una verifica dei limiti con maschere
- Come salvare su un trigger
- Riferimenti
- Tipi di misurazioni
- Tipi di forme d'onda del generatore di segnale
- Funzioni della finestra Spettro
- Temporizzazione dei trigger (parte 1)
- Temporizzazione dei trigger (parte 2)
- Protocolli seriali
- Tabella delle caratteristiche dei dispositivi
- Sintassi della riga di comando
- Finestra di dialogo Errore applicazione
- Alimentazione flessibile
- Glossario

Guida all'uso dell'oscilloscopio PicoScope 6 203
Copyright © 2007-2013 Pico Technology Ltd. Tutti i diritti riservati. psw.it r30
Sommario
A
Accesso 3
Accoppiamento CA 199
Accoppiamento CC 199
Aggiornamenti 3, 4
Aggiornamento versione 6 2
Aggiunta di una misurazione 51
Alimentazione 197
Alimentazione CA 99
Alimentazione CC IN 197
Alimentazione da batteria 99
Alimentazione di rete 99
Alimentazione flessibile 197
Alimentazione USB 197
Allarmi 34, 91
Salvare su trigger 172
Annulla zoom 156
Applicazioni mission critical 3
Appunti 45
Apri file 36
Area note 45, 46
Asse 199
Asse orizzontale 12, 16, 19
Asse verticale 12, 16, 19
Asse X, configurazione 47
Assi 12, 16, 19
compensazione 162
dimensionamento in scala 116, 162
disposizione automatica 47
orizzontale 12, 16, 19
verticale 12, 16, 19
Assistenza 3
Attivazione
barra degli strumenti 107
Attivazione avanzata 147, 149
tipi 150, 194
Aumento della risoluzione 22, 114, 199
AWG 199
B
Barra degli strumenti Arresta/Avvia 107, 146
Barra degli strumenti Canali
DrDAQ USB 123
serie PicoLog 1000 121
standard 113
Barra degli strumenti Impostazione acquisizione
126
Barra degli strumenti Navigazione buffer 132
Barra di avanzamento 128
Barra spaziatrice 146
Barre degli strumenti 113
Buffer forme d'onda
numero di 98
C
Cambiare dispositivo 158
Campionamento in tempo equivalente 147
CAN
protocollo 184
CAN bus
impostazioni 84
Canale 199
selezione in una vista 47
Canali matematici 54, 70
Caricata 70
finestra di dialogo 70
Incorporati 70
Libreria 70
panoramica 30
pulsante 113
salvataggio 36
Casella di controllo "Utilizzato" 154
Chiudi file 36
Colore digitale 130
Comando asse X 16
Compensazione 162
analogica 114
Compensazione analogica 114
Compensazione CC 114, 194
Contatore di frequenza 113, 194
Contatti 4
Conteggio acquisizioni 21
Controlli della base dei tempi 126
Controllo armonico per le misurazioni 52
Controllo dell'accoppiamento 113
Controllo intervallo 113
Controllo risoluzione 126
Conversione di file 111
Conversione di file di dati 111, 195
Copia
come immagine 45
come testo 45
Copyright 3
Corrente domestica 99
Cursori (vedere Righelli) 25, 26, 27