User manual

Table Of Contents
Guida all'uso dell'oscilloscopio PicoScope 6 183
Copyright © 2007-2013 Pico Technology Ltd. Tutti i diritti riservati. psw.it r30
9.5
Temporizzazione dei trigger (parte 2)
"Temporizzazione dei trigger (parte 1)" ha introdotto i concetti di ritardo pre-trigger e
di ritardo post-trigger. Il diagramma di seguito mostra la relazione tra di essi.
Il ritardo pre-trigger posiziona la vista oscilloscopio relativamente al punto di
riferimento del trigger, in modo che sia possibile scegliere la quanti di forma d'onda
che si deve trovare prima del punto di riferimento e la quanti dopo di esso.
Il ritardo post-trigger è come il trigger ritardato di un oscilloscopio convenzionale.
PicoScope attende tale tempo dopo l'evento di trigger prima di tracciare il punto di
riferimento del trigger. Gli oscilloscopi hanno un limite per il numero di intervalli di
campionamento che possono trascorrere tra l'evento di trigger e la fine
dell'acquisizione, quindi il software può regolare il ritardo pre-trigger per restare entro
tale limite.
Suggerimento: Se è stato impostato un ritardo post-trigger, è possibile fare clic sul
pulsante del ritardo post-trigger durante l'esecuzione dell'oscilloscopio ogni qualvolta
si desidera passare dalla visualizzazione dell'evento di trigger al punto di riferimento
del trigger e viceversa.