User manual

Table Of Contents
Guida all'uso dell'oscilloscopio PicoScope 6 151
Copyright © 2007-2013 Pico Technology Ltd. Tutti i diritti riservati. psw.it r30
Infine, impostare Tempo1 (e Tempo2 se presente) per definire la larghezza
dell'impulso.
Intervallo. Questo tipo consente di cercare due fronti successivi della stessa
polari separati da un intervallo di tempo specificato.
In primo luogo impostare il Fronte iniziale su Ascendenteo Discendente
secondo la polarità dei fronti di interesse.
Selezionare quindi una delle quattro opzioni Condizione:
Maggiore di si attiva quando il secondo fronte si verifica dopo Tempo1
dopo il primo fronte (utile per rilevare eventi mancanti).
Minore di si attiva quando il secondo fronte si verifica prima di
Tempo1 dopo il primo fronte (utile per rilevare violazioni e fronti
spuri).
Nell'intervallo temporale si attiva quando il secondo fronte si verifica
dopo Tempo1 dopo il primo fronte e prima di Tempo2 (utile per
rilevare fronti validi).
Fuori dall'intervallo temporale si attiva quando il secondo fronte si
verifica prima di Tempo1 dopo il primo fronte o dopo Tempo2 (utile
per rilevare fronti spuri).
Infine, impostare Tempo1 (e Tempo2 se presente) per definire l'intervallo
temporale.
Larghezza dell'impulso della finestra. Si tratta di una combinazione del
trigger della finestra e del trigger della larghezza dell'impulso. Rileva quando il
segnale entra o esce da un intervallo di tensione per un periodo di tempo
specificato.
Interruzione di livello. Rileva un fronte seguito da un tempo specificato
senza fronti. È utile per l'attivazione al termine di una serie di impulsi.
Interruzione di finestra. Si tratta di una combinazione del trigger della
finestra e del trigger di interruzione. Rileva quando il segnale entra in un
intervallo di tensione specificato e vi permane per un periodo di tempo
specificato. È utile per rilevare quando un segnale resta bloccato su una
tensione particolare.
Runt. Rileva un impulso che attraversa una soglia quindi ricade sotto la stessa
soglia, senza attraversare la seconda soglia. Solitamente viene utilizzato per la
ricerca di impulsi che non riescono a raggiungere un livello logico valido.
Digitale. (solo dispositivi MSO) Si attiva su una combinazione dello stato degli
impulsi digitali e una transizione (fronte) su un ingresso digitale. Vedere
Trigger digitale.
Logica. Rileva una combinazione logica degli ingressi dell'oscilloscopio. Le
condizioni che si possono applicare a ciascun ingresso variano: gli ingressi
analogici possono essere qualificati per fronte, livello o finestra; EXT e D15...D0
(se presenti) sono qualificati secondo il livello con una soglia variabile; AUXIO è
qualificato secondo il livello con una soglia TTL fissa. Vedere Trigger logico.