User manual
Table Of Contents
- Benvenuti
- Panoramica su PicoScope 6
- Introduzione
- Primo utilizzo di PicoScope
- Avviamento a PicoScope e oscilloscopio
- Informazioni di base sull'oscilloscopio
- Informazioni di base sull'oscilloscopio per PC
- Informazioni di base su PicoScope
- Finestra PicoScope
- Vista oscilloscopio
- Vista MSO
- Vista XY
- Marcatore di trigger
- Freccia post-trigger
- Vista spettro
- Modalità persistenza
- Tabella delle misurazioni
- Aumento della risoluzione
- Suggerimento sul puntatore
- Righelli segnale
- Righelli del tempo
- Legenda righello
- Legenda frequenza
- Foglio delle proprietà
- Sonde personalizzate
- Canali matematici
- Forme d'onda di riferimento
- Decodifica seriale
- Verifica dei limiti con maschere
- Allarmi
- Strumento di navigazione buffer
- Menu
- Menu File
- Menu Modifica
- Menu Viste
- Menu Misurazioni
- Menu Strumenti
- Finestra di dialogo Sonde personalizzate
- Procedura guidata per sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Crea nuova sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Modifica sonda personalizzata esistente
- Finestra di dialogo Unità di uscita della sonda
- Finestra di dialogo Metodo di dimensionamento in scala
- Finestra di dialogo Gestione intervalli
- Finestra di dialogo Impostazione manuale intervalli
- Finestra di dialogo Metodo di filtraggio
- Finestra di dialogo Identificazione della sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Sonda personalizzata completata
- Procedura guidata per sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Canali matematici
- Procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Introduzione procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Equazione procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Nome procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Unità e intervallo procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Completato procedura guidata Canali matematici
- Procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Forme d'onda di riferimento
- Finestra di dialogo Decodifica seriale
- Finestra di dialogo Allarmi
- Menu Maschere
- Registratore di macro
- Finestra di dialogo Preferenze
- Finestra di dialogo Sonde personalizzate
- Menu Guida
- Menu Automotive (solo PicoScope Automotive)
- Finestra di dialogo Collega dispositivo
- Conversione di file in Esplora risorse
- Barre degli strumenti e pulsanti
- Barra degli strumenti Canali
- Barra degli strumenti Canali per serie PicoLog 1000
- Barra degli strumenti Canali DrDAQ USB
- Barra degli strumenti Impostazione acquisizione
- Barra degli strumenti Navigazione buffer
- Barra degli strumenti Misurazioni
- Pulsante Generatore di segnale
- Barra degli strumenti Arresta/Avvia
- Barra degli strumenti Attivazione
- Barra degli strumenti Zoom e scorrimento
- Come fare per...
- Come passare a un dispositivo diverso
- Come utilizzare i righelli per misurare un segnale
- Come misurare una differenza di tempo
- Come spostare una vista
- Come dimensionare in scala e compensare un segnale
- Come impostare la vista spettro
- Come trovare un falso segnale utilizzando la modalità persistenza
- Come impostare una verifica dei limiti con maschere
- Come salvare su un trigger
- Riferimenti
- Tipi di misurazioni
- Tipi di forme d'onda del generatore di segnale
- Funzioni della finestra Spettro
- Temporizzazione dei trigger (parte 1)
- Temporizzazione dei trigger (parte 2)
- Protocolli seriali
- Tabella delle caratteristiche dei dispositivi
- Sintassi della riga di comando
- Finestra di dialogo Errore applicazione
- Alimentazione flessibile
- Glossario

Panoramica su PicoScope 62
Copyright © 2007-2013 Pico Technology Ltd. Tutti i diritti riservati.psw.it r30
2 Panoramica su PicoScope 6
PicoScope 6 è il software di Pico Technology per oscilloscopi per PC.
Prestazioni superiori
Velocità di acquisizione più rapide, per agevolare la visione di segnali che si
spostano velocemente
Elaborazione di dati più rapida
Assistenza migliore per gli oscilloscopi PicoScope USB più recenti
Utilizzabilità e aspetto migliorati
Grafica e testi più chiari
Suggerimenti e messaggi di guida per spiegare tutte le funzioni
Facili strumenti "punta e clicca" per ingrandimenti e spostamenti
Nuove caratteristiche
La tecnologia Windows .NET
più recente ci consente di
consegnare gli aggiornamenti
in tempi più rapidi
Viste multiple degli stessi
dati, con impostazioni di
ingrandimento e
spostamento per ogni vista
Un gestore delle sonde
personalizzate per agevolare
l'utilizzo delle sonde e dei
sensori che già si posseggono
con PicoScope
Condizioni di attivazione
avanzata tra cui impulsi,
finestra e logica
Foglio delle proprietà che
visualizza
contemporaneamente tutte le
impostazioni
Modalità spettro con un
analizzatore di spettro
completamente ottimizzato
Filtraggio passa basso per
ogni canale
Canali matematici per la
creazione di funzioni
matematiche dei canali di
ingresso
Forme d'onda di riferimento
per la memorizzazione di
copie dei canali in ingresso
Progettazione di forma
d'onda arbitraria per gli
oscilloscopi con un
generatore di forme d'onda
arbitrarie incorporato
Modalità trigger rapido per
acquisire una sequenza di
forme d'onda con i minimi
tempi morti possibili
Integrazione con Windows
Explorer per visualizzare i file
come immagini e convertirli
in altri formati
Opzioni a riga di comando
per la conversione di file
Panoramica zoom per una
regolazione rapida dello
zoom per visualizzare
qualsiasi parte della forma
d'onda
Decodifica seriale per RS232,
I
2
C e altri formati, in tempo
reale
Verifica dei limiti con
maschere per visualizzare
quando un segnale esce dai
limiti
Strumento di navigazione
buffer per la ricerca nel
buffer di forme d'onda
Allarmi per avvertire l'utente
quando si verifica un evento
specifico