User manual
Table Of Contents
- Benvenuti
- Panoramica su PicoScope 6
- Introduzione
- Primo utilizzo di PicoScope
- Avviamento a PicoScope e oscilloscopio
- Informazioni di base sull'oscilloscopio
- Informazioni di base sull'oscilloscopio per PC
- Informazioni di base su PicoScope
- Finestra PicoScope
- Vista oscilloscopio
- Vista MSO
- Vista XY
- Marcatore di trigger
- Freccia post-trigger
- Vista spettro
- Modalità persistenza
- Tabella delle misurazioni
- Aumento della risoluzione
- Suggerimento sul puntatore
- Righelli segnale
- Righelli del tempo
- Legenda righello
- Legenda frequenza
- Foglio delle proprietà
- Sonde personalizzate
- Canali matematici
- Forme d'onda di riferimento
- Decodifica seriale
- Verifica dei limiti con maschere
- Allarmi
- Strumento di navigazione buffer
- Menu
- Menu File
- Menu Modifica
- Menu Viste
- Menu Misurazioni
- Menu Strumenti
- Finestra di dialogo Sonde personalizzate
- Procedura guidata per sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Crea nuova sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Modifica sonda personalizzata esistente
- Finestra di dialogo Unità di uscita della sonda
- Finestra di dialogo Metodo di dimensionamento in scala
- Finestra di dialogo Gestione intervalli
- Finestra di dialogo Impostazione manuale intervalli
- Finestra di dialogo Metodo di filtraggio
- Finestra di dialogo Identificazione della sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Sonda personalizzata completata
- Procedura guidata per sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Canali matematici
- Procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Introduzione procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Equazione procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Nome procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Unità e intervallo procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Completato procedura guidata Canali matematici
- Procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Forme d'onda di riferimento
- Finestra di dialogo Decodifica seriale
- Finestra di dialogo Allarmi
- Menu Maschere
- Registratore di macro
- Finestra di dialogo Preferenze
- Finestra di dialogo Sonde personalizzate
- Menu Guida
- Menu Automotive (solo PicoScope Automotive)
- Finestra di dialogo Collega dispositivo
- Conversione di file in Esplora risorse
- Barre degli strumenti e pulsanti
- Barra degli strumenti Canali
- Barra degli strumenti Canali per serie PicoLog 1000
- Barra degli strumenti Canali DrDAQ USB
- Barra degli strumenti Impostazione acquisizione
- Barra degli strumenti Navigazione buffer
- Barra degli strumenti Misurazioni
- Pulsante Generatore di segnale
- Barra degli strumenti Arresta/Avvia
- Barra degli strumenti Attivazione
- Barra degli strumenti Zoom e scorrimento
- Come fare per...
- Come passare a un dispositivo diverso
- Come utilizzare i righelli per misurare un segnale
- Come misurare una differenza di tempo
- Come spostare una vista
- Come dimensionare in scala e compensare un segnale
- Come impostare la vista spettro
- Come trovare un falso segnale utilizzando la modalità persistenza
- Come impostare una verifica dei limiti con maschere
- Come salvare su un trigger
- Riferimenti
- Tipi di misurazioni
- Tipi di forme d'onda del generatore di segnale
- Funzioni della finestra Spettro
- Temporizzazione dei trigger (parte 1)
- Temporizzazione dei trigger (parte 2)
- Protocolli seriali
- Tabella delle caratteristiche dei dispositivi
- Sintassi della riga di comando
- Finestra di dialogo Errore applicazione
- Alimentazione flessibile
- Glossario

Avviamento a PicoScope e oscilloscopio22
Copyright © 2007-2013 Pico Technology Ltd. Tutti i diritti riservati.psw.it r30
5.13
Aumento della risoluzione
L'aumento della risoluzione è una tecnica per aumentare la risoluzione verticale
effettiva dell'oscilloscopio a spese dei dettagli alle alte frequenze. La selezione
dell'aumento della risoluzione non modifica la frequenza di campionamento
dell'oscilloscopio, tuttavia in alcune modalità di funzionamento dell'oscilloscopio
PicoScope può ridurre il numero di campionamenti disponibili per mantenere le
prestazioni di visualizzazione.
Affinché questa tecnica funzioni, il segnale deve contenere una quantità molto
modesta di rumore gaussiano, ma per molte applicazioni pratiche solitamente è fornito
dall'oscilloscopio stesso e dal rumore inerente nei segnali normali.
La funzione di aumento della risoluzione usa un filtro a media mobile piano. Funziona
come un filtro passa basso con buone caratteristiche di risposta a gradino e
un'attenuazione dovuta a variazioni di frequenza molto lenta dalla banda passante alla
banda di reiezione.
Quando si utilizza l'aumento della risoluzione si osservano alcuni effetti collaterali.
Sono normali e possono essere contrastati riducendo la quantità di aumento utilizzata,
aumentando il numero di campioni acquisiti o cambiando la base dei tempi. I tentativi
per approssimazioni successive sono il modo migliore per trovare l'aumento della
risoluzione migliore per l'applicazione. Gli effetti collaterali comprendono:
Impulsi allargati e appiattiti (picchi)
Fronti verticali (per esempio quelli delle onde quadre) trasformati in pendenze a
linea retta
Inversione del segnale (a volte con un aspetto con il punto di trigger sul fronte
sbagliato)
Una linea piatta (quando nella forma d'onda non sono presenti campioni sufficienti)
Procedura
Fare clic sul pulsante Opzioni canale nella barra degli strumenti
Impostazione canale.
Utilizzare il controllo Aumento risoluzione nel menu Opzioni avanzate per
selezionare il numero effettivo di bit, che può essere uguale o maggiore della
risoluzione verticale del dispositivo.