User manual
Table Of Contents
- Benvenuti
- Panoramica su PicoScope 6
- Introduzione
- Primo utilizzo di PicoScope
- Avviamento a PicoScope e oscilloscopio
- Informazioni di base sull'oscilloscopio
- Informazioni di base sull'oscilloscopio per PC
- Informazioni di base su PicoScope
- Finestra PicoScope
- Vista oscilloscopio
- Vista MSO
- Vista XY
- Marcatore di trigger
- Freccia post-trigger
- Vista spettro
- Modalità persistenza
- Tabella delle misurazioni
- Aumento della risoluzione
- Suggerimento sul puntatore
- Righelli segnale
- Righelli del tempo
- Legenda righello
- Legenda frequenza
- Foglio delle proprietà
- Sonde personalizzate
- Canali matematici
- Forme d'onda di riferimento
- Decodifica seriale
- Verifica dei limiti con maschere
- Allarmi
- Strumento di navigazione buffer
- Menu
- Menu File
- Menu Modifica
- Menu Viste
- Menu Misurazioni
- Menu Strumenti
- Finestra di dialogo Sonde personalizzate
- Procedura guidata per sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Crea nuova sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Modifica sonda personalizzata esistente
- Finestra di dialogo Unità di uscita della sonda
- Finestra di dialogo Metodo di dimensionamento in scala
- Finestra di dialogo Gestione intervalli
- Finestra di dialogo Impostazione manuale intervalli
- Finestra di dialogo Metodo di filtraggio
- Finestra di dialogo Identificazione della sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Sonda personalizzata completata
- Procedura guidata per sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Canali matematici
- Procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Introduzione procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Equazione procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Nome procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Unità e intervallo procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Completato procedura guidata Canali matematici
- Procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Forme d'onda di riferimento
- Finestra di dialogo Decodifica seriale
- Finestra di dialogo Allarmi
- Menu Maschere
- Registratore di macro
- Finestra di dialogo Preferenze
- Finestra di dialogo Sonde personalizzate
- Menu Guida
- Menu Automotive (solo PicoScope Automotive)
- Finestra di dialogo Collega dispositivo
- Conversione di file in Esplora risorse
- Barre degli strumenti e pulsanti
- Barra degli strumenti Canali
- Barra degli strumenti Canali per serie PicoLog 1000
- Barra degli strumenti Canali DrDAQ USB
- Barra degli strumenti Impostazione acquisizione
- Barra degli strumenti Navigazione buffer
- Barra degli strumenti Misurazioni
- Pulsante Generatore di segnale
- Barra degli strumenti Arresta/Avvia
- Barra degli strumenti Attivazione
- Barra degli strumenti Zoom e scorrimento
- Come fare per...
- Come passare a un dispositivo diverso
- Come utilizzare i righelli per misurare un segnale
- Come misurare una differenza di tempo
- Come spostare una vista
- Come dimensionare in scala e compensare un segnale
- Come impostare la vista spettro
- Come trovare un falso segnale utilizzando la modalità persistenza
- Come impostare una verifica dei limiti con maschere
- Come salvare su un trigger
- Riferimenti
- Tipi di misurazioni
- Tipi di forme d'onda del generatore di segnale
- Funzioni della finestra Spettro
- Temporizzazione dei trigger (parte 1)
- Temporizzazione dei trigger (parte 2)
- Protocolli seriali
- Tabella delle caratteristiche dei dispositivi
- Sintassi della riga di comando
- Finestra di dialogo Errore applicazione
- Alimentazione flessibile
- Glossario

Riferimenti200
Copyright © 2007-2013 Pico Technology Ltd. Tutti i diritti riservati.psw.it r30
Griglia. La disposizione delle visualizzazioni. Il numero di righe della griglia e il
numero di colonne della griglia può essere 1, 2, 3 o 4.
IEPE. Piezoelettrico con circuito integrato. Un tipo di sensore, solitamente realizzato
per rilevare accelerazione, vibrazioni o suoni, con un amplificatore integrato. I sensori
IEPE possono essere utilizzati solo con oscilloscopi PicoScope speciali con ingressi
compatibili con IEPE.
In focus. PicoScope è in grado di visualizzare numerose viste, ma in ogni momento è
in focus una sola vista. Quando si fa clic su un pulsante su una barra degli strumenti,
solitamente viene influenzata solo la vista in focus. Per portare una vista in focus, fare
clic su di essa.
Modalità dimostrazione. Se PicoScope viene avviato senza alcun oscilloscopio
collegato, consente di selezionare un "dispositivo di dimostrazione", un oscilloscopio
virtuale che può essere utilizzato per provare il software. Il programma si trova quindi
in modalità "demo" (abbreviazione di "dimostrazione"). Tale modalità fornisce una
fonte di segnale simulata e configurabile per ciascun canale di ingresso del dispositivo
di dimostrazione.
Modalità progressiva. Normalmente PicoScope aggiorna la forma d'onda in una vista
oscilloscopio molte volte al secondo. Con basi dei tempi più lente di 200 ms/div,
tuttavia, passa alla modalità progressiva. In tale modalità PicoScope aggiorna la vista
oscilloscopio continuamente durante l'avanzamento di ciascuna acquisizione, invece di
attendere un'acquisizione completa prima di aggiornare la vista.
MSO. Oscilloscopio a segnali misti. Uno strumento che acquisisce e visualizza segnali
analogici e digitali sulla stessa base dei tempi.
Oscilloscopio per PC. Uno strumento di misurazione costituito da un oscilloscopio e
dal software PicoScope in esecuzione su un PC. Un oscilloscopio per PC ha le stesse
funzioni di un oscilloscopio da banco tradizionale ma è più flessibile e più conveniente.
È possibile migliorarne le prestazioni aggiornando il PC con pezzi standard provenienti
da qualsiasi negozio di computer o acquistando un nuovo oscilloscopio, ed è possibile
aggiornare il software scaricando un aggiornamento da Pico Technology.
Oscilloscopio. Il dispositivo Pico Technology che si collega alla porta USB o parallela
del computer. Con il supporto del software PicoScope, l'oscilloscopio trasforma il
computer in un oscilloscopio per PC.
Reticolo. Le linee tratteggiate orizzontali e verticali in ogni vista. Sono utili per la
stima dell'ampiezza e del tempo o della frequenza di caratteristiche sulla forma
d'onda.
Righello. Una linea tratteggiata verticale o orizzontale che può essere trascinata in
posizione su una forma d'onda in una vista. PicoScope visualizza il livello di segnale, il
valore di tempo o il valore di frequenza di tutti i righelli nella casella Legenda righello.
Risoluzione verticale. Il numero di bit utilizzati dall'oscilloscopio per rappresentare il
livello del segnale. Tale numero dipende dal design del dispositivo, ma in alcuni casi
può essere aumentato utilizzando l'aumento della risoluzione.
Sonda. Un accessorio che si collega all'oscilloscopio e rileva un segnale da misurare.
Sono disponibili sonde per rilevare qualsiasi forma di segnale, ma all'oscilloscopio
forniscono sempre un segnale di tensione. PicoScope dispone di definizioni integrate di
sonde standard, ma consente di definire sonde personalizzate.