User manual

Table Of Contents
Riferimenti182
Copyright © 2007-2013 Pico Technology Ltd. Tutti i diritti riservati.psw.it r30
9.4
Temporizzazione dei trigger (parte 1)
Le funzioni controllo di tempo pre-trigger e controllo ritardo post-trigger sono
descritte singolarmente in "Barra degli strumenti Attivazione", ma è importante
comprendere anche l'interazione tra i due controlli. Nella figura di seguito è
rappresentata la schermata di una vista oscilloscopio con il ritardo post-trigger
abilitato.
Nota 1: Il punto di riferimento del trigger ( ) non si trova sulla forma d'onda. Questo
perché il ritardo post-trigger è impostato su 200 µs, quindi il trigger si è
verificato 200 µs prima del punto di riferimento, fuori dal bordo sinistro della
vista oscilloscopio. L'asse del tempo è allineato in modo che il punto di
riferimento del trigger sia su 200 µs.
Nota 2. Il ritardo pre-trigger è impostato su 25%, quindi il punto di riferimento del
trigger è visualizzato al 25% della distanza dal bordo sinistro nella vista
oscilloscopio.
Nota 3. PicoScope limita il ritardo dal trigger al punto di riferimento a un multiplo del
tempo di acquisizione totale. Una volta raggiunto tale limite, il programma
non consente di aumentare il ritardo pre-trigger; se si aumenta il ritardo
post-trigger, PicoScope riduce il ritardo pre-trigger in modo da impedire che il
totale superi il limite. Solitamente il multiplo è 100 nella maggior parte delle
modalità di trigger e 1 in modali ETS.