User manual
Table Of Contents
- Benvenuti
- Panoramica su PicoScope 6
- Introduzione
- Primo utilizzo di PicoScope
- Avviamento a PicoScope e oscilloscopio
- Informazioni di base sull'oscilloscopio
- Informazioni di base sull'oscilloscopio per PC
- Informazioni di base su PicoScope
- Finestra PicoScope
- Vista oscilloscopio
- Vista MSO
- Vista XY
- Marcatore di trigger
- Freccia post-trigger
- Vista spettro
- Modalità persistenza
- Tabella delle misurazioni
- Aumento della risoluzione
- Suggerimento sul puntatore
- Righelli segnale
- Righelli del tempo
- Legenda righello
- Legenda frequenza
- Foglio delle proprietà
- Sonde personalizzate
- Canali matematici
- Forme d'onda di riferimento
- Decodifica seriale
- Verifica dei limiti con maschere
- Allarmi
- Strumento di navigazione buffer
- Menu
- Menu File
- Menu Modifica
- Menu Viste
- Menu Misurazioni
- Menu Strumenti
- Finestra di dialogo Sonde personalizzate
- Procedura guidata per sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Crea nuova sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Modifica sonda personalizzata esistente
- Finestra di dialogo Unità di uscita della sonda
- Finestra di dialogo Metodo di dimensionamento in scala
- Finestra di dialogo Gestione intervalli
- Finestra di dialogo Impostazione manuale intervalli
- Finestra di dialogo Metodo di filtraggio
- Finestra di dialogo Identificazione della sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Sonda personalizzata completata
- Procedura guidata per sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Canali matematici
- Procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Introduzione procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Equazione procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Nome procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Unità e intervallo procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Completato procedura guidata Canali matematici
- Procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Forme d'onda di riferimento
- Finestra di dialogo Decodifica seriale
- Finestra di dialogo Allarmi
- Menu Maschere
- Registratore di macro
- Finestra di dialogo Preferenze
- Finestra di dialogo Sonde personalizzate
- Menu Guida
- Menu Automotive (solo PicoScope Automotive)
- Finestra di dialogo Collega dispositivo
- Conversione di file in Esplora risorse
- Barre degli strumenti e pulsanti
- Barra degli strumenti Canali
- Barra degli strumenti Canali per serie PicoLog 1000
- Barra degli strumenti Canali DrDAQ USB
- Barra degli strumenti Impostazione acquisizione
- Barra degli strumenti Navigazione buffer
- Barra degli strumenti Misurazioni
- Pulsante Generatore di segnale
- Barra degli strumenti Arresta/Avvia
- Barra degli strumenti Attivazione
- Barra degli strumenti Zoom e scorrimento
- Come fare per...
- Come passare a un dispositivo diverso
- Come utilizzare i righelli per misurare un segnale
- Come misurare una differenza di tempo
- Come spostare una vista
- Come dimensionare in scala e compensare un segnale
- Come impostare la vista spettro
- Come trovare un falso segnale utilizzando la modalità persistenza
- Come impostare una verifica dei limiti con maschere
- Come salvare su un trigger
- Riferimenti
- Tipi di misurazioni
- Tipi di forme d'onda del generatore di segnale
- Funzioni della finestra Spettro
- Temporizzazione dei trigger (parte 1)
- Temporizzazione dei trigger (parte 2)
- Protocolli seriali
- Tabella delle caratteristiche dei dispositivi
- Sintassi della riga di comando
- Finestra di dialogo Errore applicazione
- Alimentazione flessibile
- Glossario

Guida all'uso dell'oscilloscopio PicoScope 6 181
Copyright © 2007-2013 Pico Technology Ltd. Tutti i diritti riservati. psw.it r30
9.3
Funzioni della finestra Spettro
Per creare una vista spettro, PicoScope acquisisce un blocco di dati campionati in un
intervallo di tempo finito, quindi utilizza una trasformata di Fourier veloce per
calcolarne lo spettro. L'algoritmo presuppone un livello di segnale sempre pari a zero
fuori dall'intervallo di tempo acquisito. Solitamente tale supposizione genera
transizioni brusche verso lo zero sulle estremità dei dati, che hanno un effetto sullo
spettro calcolato, creando artefatti indesiderati quali ondulazioni ed errori di
guadagno. Per ridurre tali artefatti, è possibile dissolvere il segnale in ingresso e in
uscita all'inizio e alla fine del blocco. Esistono numerose "funzioni finestra" molto
utilizzate che possono essere combinate con i dati per tale dissolvenza, scelte secondo
il tipo di segnale e lo scopo della misurazione.
Il comando Funzioni finestra nella finestra di dialogo Opzioni spettro consente di
selezionare una delle funzioni di finestra standard per l'analisi dello spettro. La tabella
di seguito mostra alcune cifre utilizzate per confrontare le funzioni.
Finestra
Larghezza
picco
principale
(bin
a -3 dB)
Lobo
laterale
più alto
(dB)
Attenuazione
lobo laterale
(dB/ottava)
Note
Blackman
1.68
-58
18
utilizzata spesso per segnali
audio
Gaussiana
da 1,33 a
1,79
da -42 a -
69
6
fornisce errori di tempo e di
frequenza minimi
Triangolare
1.28
-27
12
nota anche come finestra
Bartlett
Hamming
1.30
-41.9
6
nota anche come seno al
quadrato elevato; utilizzata
nell'analisi vocale
Hann
da 1,20 a
1,86
da -23 a -
47
da 12 a 30
nota anche come seno al
quadrato; utilizzata per audio e
vibrazioni
Blackman-Harris
1.90
-92
6
uso generale
Lato superiore
piano
2.94
-44
6
ondulazione passa banda
trascurabile; utilizzata
principalmente per la taratura
Rettangolare
0.89
-13.2
6
nessuna dissolvenza; massima
ripidezza; utilizzata per brevi
transizioni