User manual

Table Of Contents
Come fare per...164
Copyright © 2007-2013 Pico Technology Ltd. Tutti i diritti riservati.psw.it r30
8.6
Come impostare la vista spettro
Creazione di una vista spettro
In primo luogo, verificare che la modali di trigger non sia impostata su ETS, poiché
non è possibile aprire una vista spettro in modali di trigger ETS.
Esistono tre modi per aprire una vista spettro:
Fare clic sul pulsante Modali spettro nella barra degli strumenti Impostazione
acquisizione. Si consiglia l'utilizzo di questo metodo per ottenere le migliori
prestazioni di analisi dello spettro dall'oscilloscopio. Dalla modalità spettro è ancora
possibile aprire una vista oscilloscopio per visualizzare i dati nel dominio del tempo,
ma PicoScope ottimizza le impostazioni per la vista spettro.
Portarsi nel menu Viste, selezionare Aggiungi vista, quindi selezionare Spettro.
Questo metodo apre una vista spettro nella modali selezionata in uso, che sia una
modalità oscilloscopio o spettro. Per ottenere i migliori risultati, si consiglia di
passare alla modalità spettro, come descritto nel metodo precedente.
Fare clic con il tasto destro del mouse su una vista, selezionare Aggiungi vista,
quindi selezionare Spettro. Il menu è simile al menu Viste mostrato sopra.
Configurazione della vista spettro
Vedere Finestra di dialogo Impostazioni spettro.
Selezione dei dati di origine
PicoScope è in grado di generare una vista spettro in base a dati in tempo reale o
memorizzati. Se PicoScope è in esecuzione (il pulsante Avvia è premuto), la vista
spettro rappresenta dati in tempo reale. In caso contrario, con PicoScope arrestato (il
pulsante Arresto è premuto), la vista rappresenta i dati memorizzati nella pagina
selezionata del buffer della forme d'onda. Quando PicoScope è arrestato, è possibile
utilizzare i controlli del buffer per scorrere nel buffer: la vista spettro viene ricalcolata
dalla forma d'onda selezionata.