User manual
Table Of Contents
- Benvenuti
- Panoramica su PicoScope 6
- Introduzione
- Primo utilizzo di PicoScope
- Avviamento a PicoScope e oscilloscopio
- Informazioni di base sull'oscilloscopio
- Informazioni di base sull'oscilloscopio per PC
- Informazioni di base su PicoScope
- Finestra PicoScope
- Vista oscilloscopio
- Vista MSO
- Vista XY
- Marcatore di trigger
- Freccia post-trigger
- Vista spettro
- Modalità persistenza
- Tabella delle misurazioni
- Aumento della risoluzione
- Suggerimento sul puntatore
- Righelli segnale
- Righelli del tempo
- Legenda righello
- Legenda frequenza
- Foglio delle proprietà
- Sonde personalizzate
- Canali matematici
- Forme d'onda di riferimento
- Decodifica seriale
- Verifica dei limiti con maschere
- Allarmi
- Strumento di navigazione buffer
- Menu
- Menu File
- Menu Modifica
- Menu Viste
- Menu Misurazioni
- Menu Strumenti
- Finestra di dialogo Sonde personalizzate
- Procedura guidata per sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Crea nuova sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Modifica sonda personalizzata esistente
- Finestra di dialogo Unità di uscita della sonda
- Finestra di dialogo Metodo di dimensionamento in scala
- Finestra di dialogo Gestione intervalli
- Finestra di dialogo Impostazione manuale intervalli
- Finestra di dialogo Metodo di filtraggio
- Finestra di dialogo Identificazione della sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Sonda personalizzata completata
- Procedura guidata per sonda personalizzata
- Finestra di dialogo Canali matematici
- Procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Introduzione procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Equazione procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Nome procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Unità e intervallo procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Completato procedura guidata Canali matematici
- Procedura guidata Canali matematici
- Finestra di dialogo Forme d'onda di riferimento
- Finestra di dialogo Decodifica seriale
- Finestra di dialogo Allarmi
- Menu Maschere
- Registratore di macro
- Finestra di dialogo Preferenze
- Finestra di dialogo Sonde personalizzate
- Menu Guida
- Menu Automotive (solo PicoScope Automotive)
- Finestra di dialogo Collega dispositivo
- Conversione di file in Esplora risorse
- Barre degli strumenti e pulsanti
- Barra degli strumenti Canali
- Barra degli strumenti Canali per serie PicoLog 1000
- Barra degli strumenti Canali DrDAQ USB
- Barra degli strumenti Impostazione acquisizione
- Barra degli strumenti Navigazione buffer
- Barra degli strumenti Misurazioni
- Pulsante Generatore di segnale
- Barra degli strumenti Arresta/Avvia
- Barra degli strumenti Attivazione
- Barra degli strumenti Zoom e scorrimento
- Come fare per...
- Come passare a un dispositivo diverso
- Come utilizzare i righelli per misurare un segnale
- Come misurare una differenza di tempo
- Come spostare una vista
- Come dimensionare in scala e compensare un segnale
- Come impostare la vista spettro
- Come trovare un falso segnale utilizzando la modalità persistenza
- Come impostare una verifica dei limiti con maschere
- Come salvare su un trigger
- Riferimenti
- Tipi di misurazioni
- Tipi di forme d'onda del generatore di segnale
- Funzioni della finestra Spettro
- Temporizzazione dei trigger (parte 1)
- Temporizzazione dei trigger (parte 2)
- Protocolli seriali
- Tabella delle caratteristiche dei dispositivi
- Sintassi della riga di comando
- Finestra di dialogo Errore applicazione
- Alimentazione flessibile
- Glossario

Menu100
Copyright © 2007-2013 Pico Technology Ltd. Tutti i diritti riservati.psw.it r30
6.5.8.3
Pagina Campionamento
Posizione:
Strumenti > Preferenze > Campionamento
Scopo:
controlla il comportamento di campionamento dell'oscilloscopio.
Transizione di campionamento lenta
In modalità di campionamento normale (rapida), PicoScope raccoglie un numero di
dati sufficienti a riempire lo schermo, quindi ridisegna l'intera vista in una sola volta.
Questo metodo è adatto a basi dei tempi rapide, quando la schermata viene
ridisegnate più volte al secondo, ma con basi dei tempi lente può causare un ritardo
inaccettabile prima che i dati siano visualizzati sullo schermo. Per evitare tale ritardo,
PicoScope passa automaticamente alla modalità di campionamento lenta, in cui la
traccia dell'oscilloscopio procede sullo schermo nella misura in cui l'oscilloscopio
acquisisce i dati.
Il controllo Tempo di raccolta consente di selezionare la base dei tempi a cui
PicoScope passa in modalità di campionamento lenta.
Visualizzazione di campionamento lenta
Quando la casella è selezionata, PicoScope ritarda la forma d'onda precedente nel
buffer mentre ridisegna gradualmente la nuova forma d'onda sopra di essa. Di
conseguenza, in qualsiasi momento, il lato sinistro della vista mostra l'inizio della
nuova forma d'onda e il lato destro mostra la fine della forma d'onda precedente. Una
barra verticale separa le due forme d'onda.
Interpolazione sen(x)/x
Quando il numero di pixel nella vista oscilloscopio è maggiore del numero di campioni
nel buffer della forma d'onda, PicoScope effettua un'interpolazione, vale a dire che
riempie lo spazio tra i campioni con valori stimati. Può tracciare linee rette tra i
campioni (interpolazione lineare), oppure collegarli con linee curve (interpolazione sen
(x)/x). L'interpolazione lineare facilita la visualizzazione della posizione dei campioni,
utile per misurazioni molto precise, ma genera una forma d'onda frastagliata.
L'interpolazione sen(x)/x offre una forma d'onda più omogenea, ma nasconde le
posizioni reali dei campioni, quindi deve essere utilizzata con cautela quando il
numero di campioni sullo schermo è ridotto.
È possibile regolare il numero di campioni sotto il quale viene attivata l'interpolazione
sen(x)/x. L'interpolazione sen(x)/x viene utilizzata solo sulla base dei tempi più rapida
dell'oscilloscopio.