User manual

Table Of Contents
Menu100
Copyright © 2007-2013 Pico Technology Ltd. Tutti i diritti riservati.psw.it r30
6.5.8.3
Pagina Campionamento
Posizione:
Strumenti > Preferenze > Campionamento
Scopo:
controlla il comportamento di campionamento dell'oscilloscopio.
Transizione di campionamento lenta
In modali di campionamento normale (rapida), PicoScope raccoglie un numero di
dati sufficienti a riempire lo schermo, quindi ridisegna l'intera vista in una sola volta.
Questo metodo è adatto a basi dei tempi rapide, quando la schermata viene
ridisegnate più volte al secondo, ma con basi dei tempi lente può causare un ritardo
inaccettabile prima che i dati siano visualizzati sullo schermo. Per evitare tale ritardo,
PicoScope passa automaticamente alla modalità di campionamento lenta, in cui la
traccia dell'oscilloscopio procede sullo schermo nella misura in cui l'oscilloscopio
acquisisce i dati.
Il controllo Tempo di raccolta consente di selezionare la base dei tempi a cui
PicoScope passa in modalità di campionamento lenta.
Visualizzazione di campionamento lenta
Quando la casella è selezionata, PicoScope ritarda la forma d'onda precedente nel
buffer mentre ridisegna gradualmente la nuova forma d'onda sopra di essa. Di
conseguenza, in qualsiasi momento, il lato sinistro della vista mostra l'inizio della
nuova forma d'onda e il lato destro mostra la fine della forma d'onda precedente. Una
barra verticale separa le due forme d'onda.
Interpolazione sen(x)/x
Quando il numero di pixel nella vista oscilloscopio è maggiore del numero di campioni
nel buffer della forma d'onda, PicoScope effettua un'interpolazione, vale a dire che
riempie lo spazio tra i campioni con valori stimati. Può tracciare linee rette tra i
campioni (interpolazione lineare), oppure collegarli con linee curve (interpolazione sen
(x)/x). L'interpolazione lineare facilita la visualizzazione della posizione dei campioni,
utile per misurazioni molto precise, ma genera una forma d'onda frastagliata.
L'interpolazione sen(x)/x offre una forma d'onda più omogenea, ma nasconde le
posizioni reali dei campioni, quindi deve essere utilizzata con cautela quando il
numero di campioni sullo schermo è ridotto.
È possibile regolare il numero di campioni sotto il quale viene attivata l'interpolazione
sen(x)/x. L'interpolazione sen(x)/x viene utilizzata solo sulla base dei tempi più rapida
dell'oscilloscopio.