Datasheet

Trigger avanzati
Oltre alla gamma di trigger
standard presenti in tutti gli
oscilloscopi, la serie PicoScope
6000 offre un insieme di
trigger avanzati per agevolare
l'acquisizione dei dati desiderati.
Tutti i trigger sono digitali, con
conseguente alta risoluzione della
soglia con isteresi programmabile
ed eccellente stabilità della forma d'onda.
Canali matematici
Con PicoScope 6 è possibile effettuare numerosi calcoli matematici sui
segnali di ingresso. È possibile calcolare somme, differenze, prodotti,
inversi o creare una funzione personalizzata mediante l'utilizzo di funzioni
aritmetiche, esponenziali e trigonometriche standard.
Misurazioni automatiche
PicoScope consente di visualizzare automaticamente una tabella di
misurazioni calcolate per la risoluzione dei problemi e l'analisi.
Utilizzando le statistiche di misurazione integrate è possibile visualizzare
media, deviazione standard, massimo e minimo di ogni misura, nonché il
valore in tempo reale.
È possibile aggiungere tutte le misurazioni che si desidera su ogni vista.
Ciascuna misurazione comprende parametri statistici che ne mostrano la
variabilità.
Per informazioni sulle misurazioni disponibili nelle modalità oscilloscopio
e spettro, consultare  nella
tabella .
Oscilloscopi per PC PicoScope serie 6000
Trigger digitale
La maggior parte degli oscilloscopi digitali oggi disponibili utilizza trigger
con architettura analogica basati su comparatori. In questo modo possono
verificarsi errori di tempo e di ampiezza che non sempre è possibile
calibrare. Spesso l'uso dei comparatori limita la sensibilità del trigger a
larghezze di banda elevate.
Fin dal 1991 Pico ha iniziato a proporre un trigger completamente digitale
che utilizza i dati digitalizzati. Questa tecnica riduce gli errori e permette
ai nostri oscilloscopi di attivare il trigger anche in presenza dei segnali più
piccoli alla larghezza di banda piena. I livelli di trigger e isteresi si possono
impostare con grande precisione e risoluzione.
Il trigger digitale riduce anche il ritardo di riarmo. Questa caratteristica,
combinata con la memoria segmentata, consente di sincronizzare e rilevare
eventi in rapida sequenza. Con la base dei tempi più rapida, il trigger rapido
consente di acquisire 10.000 forme d'onda in meno di 10 millisecondi. Con
la funzione di verifica dei limiti con maschere è possibile analizzare queste
forme d'onda per evidenziare quelle difettose da visualizzare nel buffer
delle forme d'onda.
11 misurazioni in modalità spettro
15 misurazioni in modalità oscilloscopio