Datasheet
Modalità di persistenza dei colori
È possibile visualizzare dati vecchi e nuovi sovrapposti, con i dati nuovi in
colori più brillanti oppure ombreggiati per semplificare l'individuazione di
disturbi e dropout e la stima della frequenza relativa. È possibile scegliere
tra le modalità di visualizzazione persistenza analogica, colore digitale o
personalizzata.
Verifica dei limiti con maschere
Questa funzione è progettata per ambienti di produzione e debugging. È
sufficiente acquisire un segnale da un sistema funzionante e PicoScope lo
contorna con una maschera con la tolleranza orizzontale e verticale
definita dall'utente. Collegando il sistema in prova, PicoScope evidenzierà
ogni parte della forma d'onda al di fuori dell'area della maschera. I dettagli
evidenziati persistono sullo schermo, quindi l'oscilloscopio è in grado di
rilevare falsi segnali intermittenti anche quando l'utente non è attento. La
finestra delle misurazioni conta il numero di errori e visualizza
contemporaneamente altre misure e statistiche.
Gli editor di maschera numerico e grafico (illustrati entrambi di seguito)
possono essere utilizzati separatamente o combinati tra loro consentendo
all'utente di inserire
precise specifiche
delle maschere
o modificare le
maschere esistenti.
Le maschere possono
essere importate ed
esportate come file.
Oscilloscopi per PC PicoScope serie 6000
Acquisizione dati ad alta velocità
I driver e il kit di sviluppo software consentono di elaborare personalmente
il software o l'interfaccia per i comuni pacchetti software di altre marche.
Se la memoria di buffer di 2 GS del PicoScope 6404D non è sufficiente,
i driver supportano lo streaming di dati, una modalità che acquisisce
dati continui senza interruzioni dalla porta USB 3.0 direttamente nella
RAM del PC a una velocità superiore a 150 MS/s e nel disco fisico fino
a 78 MS/s. Le velocità sono soggette alle specifiche del PC e al carico
dell'applicazione.
Decodifica seriale di dati
Gli oscilloscopi della serie PicoScope 6000 sono
ideali per la decodifica seriale grazie alla
memoria buffer profonda, che consente di
acquisire lunghe sequenze di dati ininterrotte.
Ciò consente l'acquisizione di migliaia di frame o
pacchetti di dati in pochi secondi. Gli oscilloscopi
possono decodificare fino a quattro bus
contemporaneamente con selezione indipendente
del protocollo per ciascun canale di ingresso.
PicoScope visualizza i dati decodificati nel formato
scelto: "in view", "in window" o entrambi contemporaneamente.
•"in view" è il formato che visualizza i dati decodificati sotto la forma
d'onda, su un normale asse dei tempi, segnalando in rosso i frame di
errore. È possibile ingrandire questi frame per ricercare disturbi o
distorsioni sulla forma d'onda.
•"in window" è il formato che visualizza un elenco dei frame decodificati
comprensivi di dati, flag e identificativi. È possibile impostare dei filtri
per visualizzare solo i frame di interesse, cercare frame con proprietà
specifiche o definire uno schema di partenza che il programma attende
prima di elencare i dati.
Filtraggio passa basso analogico e digitale
Ciascun canale in ingresso ha il proprio filtro digitale passa basso con
frequenza di taglio regolabile in maniera indipendente da 1 Hz all'ampiezza
di banda completa dell'oscilloscopio. In questo modo è possibile escludere
il rumore sui canali selezionati e visualizzare i segnali con ampiezza di
banda elevata su tutti gli altri.
È possibile utilizzare un ulteriore
limitatore di larghezza di banda
analogico selezionabile su ciascun
canale di ingresso per escludere le alte
frequenze che altrimenti causerebbero
aliasing.
Protocolli seriali
UART (RS-232)
SPI
I
2
C
I
2
S
CAN
LIN
FlexRay