Datasheet
di tempo e di ampiezza che non sempre è possibile calibrare. Spesso l'uso dei  
comparatori limita la sensibilità del trigger a larghezze di banda elevate. 
Fin dal 1991 abbiamo iniziato a proporre un trigger completamente digitale che 
utilizza i dati digitalizzati. Questa tecnica riduce gli errori e permette ai nostri 
oscilloscopi di innescare anche in presenza dei segnali più piccoli alla larghezza di 
banda piena. I livelli di trigger e isteresi si possono impostare con grande accura-
tezza e risoluzione.
Il trigger digitale riduce anche il ritardo di riarmo. Questa caratteristica, combinata 
con la memoria segmentata, permette di innescare e catturare eventi in rapida 
sequenza. Con la base dei tempi più rapida, il trigger rapido permette di raccogliere 
10.000 forme d'onda in meno di 20 millisecondi. Con la funzione di verifica dei 
limiti maschera è possibile analizzare queste forme d'onda per evidenziare quelle 
difettose da visualizzare nel buffer. 
Impostazioni personalizzate della sonda
La funzione di personalizzazione delle sonde consente di correggere guadagno, 
attenuazione, compensazioni e non linearità nelle sonde speciali, o di cambiare 
unità di misura (come corrente, potenza o temperatura). È possibile salvare le 
impostazioni su disco per riutilizzarle in futuro.
Generatore di funzioni e generatore di forma 
d'onda arbitraria
Tutte le unità sono dotate di gene-
ratore di funzioni integrato (forme 
d'onda sinusoidali, quadre, triango-
lari, di livello CC). I comandi di base 
permettono di regolare livelli, of-
fset e frequenza, mentre quelli più 
avanzati consentono di lavorare su 
diverse gamme di frequenza. Que-
ste funzioni, insieme all'opzione di mantenimento del picco di spettro, rendono 
questo strumento ideale per testare amplificatori e risposte dei filtri.
Gli oscilloscopi PicoScope serie 3000 modello B e MSO comprendono forme 
d'onda aggiuntive integrate, nonché un generatore di forma d'onda arbitraria.  
È possibile creare o modificare le forme d'onda utilizzando l'editor AWG integrato, 
importarle dalle tracce dell'oscilloscopio, oppure caricarle da un foglio di calcolo.
Analizzatore di spettro
Con un semplice clic su un tasto,  
è possibile visualizzare il grafico 
dello spettro per i canali selezio-
nati. L'analizzatore di spettro con-
sente di visualizzare segnali fino  
a 200 MHz nel dominio della fre-
quenza. Un'ampia gamma di impo-
stazioni offre la possibilità di  
controllare il numero di bande di 
spettro, i tipi di finestre e le modalità di visualizzazione: istantanea, media, oppure 
tenuta di picco.
È possibile visualizzare più spettri contemporaneamente con differenti selezioni 
di canali e fattori di ingrandimento/riduzione, nonché osservarli contemporanea-
mente a forme d'onda nel dominio del tempo riguardanti gli stessi dati. È possibile 
aggiungere alla visualizzazione una serie completa di misurazioni automatiche nel 
dominio della frequenza, comprese THD, THD+N, SNR, SINAD e IMD e distor-
sione di intermodulazione.
Il nostro impegno
Per proteggere il vostro investimento nel tempo è possibile aggiornare API,  
software PicoScope e firmware dell'unità. Da sempre la nostra azienda offre ai 
suoi clienti la possibilità di scaricare gratuitamente le nuove funzionalità software. 
Chi prova i nostri prodotti ci ricompensa diventando nostro cliente e spesso racco-
mandandoci ai suoi colleghi.
PicoScope: potenza, trasportabilità e versatilità
Pico Technology continua a migliorare le funzionalità degli oscilloscopi alimentati 
tramite USB. Il nuovo PicoScope serie 3000 A/B vanta le prestazioni più elevate 
tra gli oscilloscopi alimentati tramite USB disponibili oggi sul mercato.
Gli oscilloscopi Pico alimentati tramite USB 
inoltre sono piccoli, leggeri e portatili: stanno 
facilmente in una custodia per computer por-
tatili e sono pertanto ideali per il tecnico che 
debba spostarsi frequentemente. Poiché non 
richiedono un'alimentazione esterna, sono 
ideali per l'impiego sul campo in molte appli-
cazioni come progettazione, ricerca, verifica, 
formazione, manutenzione e riparazione.
Larghezza di banda e velocità di campionamento 
elevate
A differenza della maggior parte degli oscilloscopi alimentati mediante collega-
mento USB che si limitano a velocità di campionamento in tempo reale di soli  
100 o 200 MS/s, i modelli PicoScope serie 3000 offrono la velocità di 500 MS/s. 
La modalità di campionamento del tempo equivalente (ETS) consente di aumentare 
ulteriormente la velocità massima effettiva di campionamento fino a valori anche 
superiori a 10 GS/s, con una visualizzazione più dettagliata dei segnali ripetitivi.
Ampia memoria buffer 
Gli oscilloscopi PicoScope serie 3000 offrono una profondità di memoria fino  
a 128 milioni di campioni, più di qualsiasi altro oscilloscopio nella stessa fascia  
di prezzo.
Gli altri oscilloscopi hanno velocità di campionamento massime elevate, ma senza la 
memoria profonda non possono sostenere queste velocità su basi dei tempi lunghe. 
Il PicoScope 3206B è in grado di campionare a una velocità di 500 MS/s con basi 
dei tempi fino a 20 ms/div.
La gestione di tutti questi dati richiede strumenti potenti, e infatti PicoScope ha un 
fattore di zoom massimo di 100 milioni e due metodi di ingrandimento: una serie 
di pulsanti di ingrandimento classici e una finestra panoramica che rappresenta 
l'intera forma d'onda mentre si esegue lo zoom e si riposiziona la videata sempli-
cemente trascinando il mouse. 
Ciascuna forma d'onda catturata viene memorizzata nel buffer segmentato, quindi 
è possibile rivedere migliaia di forme d'onda acquisite in momenti precedenti. Final-
mente potrete recuperare i glitch anche se sono spariti dallo schermo prima che 
poteste fermare l'oscilloscopio. È possibile applicare una maschera per nascondere 
le forme d'onda che non sono d'interesse.
Trigger avanzati 
Oltre alla gamma di trigger standard 
presenti in tutti gli oscilloscopi, il  
PicoScope serie 3000 offre un set di 
trigger ai vertici della categoria per  
agevolare l'acquisizione dei dati deside-
rati, tra cui larghezza di impulso, trigger 
con finestra e con dropout. 
x1
x256
x32
x6500
Trigger digitale
La maggior parte degli oscilloscopi digitali oggi disponibili utilizza trigger con archi-
tettura analogica basati su comparatori. In questo modo possono verificarsi errori 
Oscilloscopi per PC PicoScope serie 3000








