Data Sheet
Oscilloscopi PicoScope
®
 serie 5000D
Lo strumento PicoScope 6 DeepMeasure 
utilizza una memoria profonda per 
analizzare ogni ciclo contenuto in 
ciascuna acquisizione di forme d'onda 
attivate. Visualizza i risultati in una 
tabella, con i campi dei parametri 
mostrati nelle colonne e i cicli delle forme 
d'onda mostrati nelle righe: si possono 
facilmente ordinare i risultati per qualsiasi 
parametro e metterli in correlazione con la 
visualizzazione della forma d'onda.
La versione corrente dello strumento 
include sedici parametri per ciclo e può 
visualizzare no a un milione di cicli.  
I parametri includono tempo di ciclo, 
frequenza, larghezza dell'impulso, ciclo 
di lavoro, tempo di salita e discesa, 
superamento, sottocomando, tensione 
massima e tensione minima. I tempi 
di inizio e di ne relativi al trigger sono 
indicati per ciascun ciclo.
DeepMeasure
Gli oscilloscopi PicoScope serie 
5000D hanno memorie di acquisizione 
della forma d'onda che vanno da 128 
megacampioni a 512 megacampioni: 
molte volte più grandi rispetto agli ambiti 
della concorrenza. La memoria profonda 
consente l'acquisizione di forme d'onda 
di lunga durata alla massima velocità 
di campionamento. Infatti, PicoScope 
serie 5000D è in grado di acquisire forme 
d'onda di lunghezza superiore a 500 
ms con risoluzione 1 ns. Al contrario, la 
stessa forma d'onda di 500 ms acquisita 
da un oscilloscopio con una memoria 
da 10 megacampioni avrebbe solo una 
risoluzione di 50 ns. 
La memoria profonda può essere utile 
anche in altri modi: PicoScope 6 consente 
di dividere la memoria di acquisizione in 
un numero di segmenti, no a un massimo 
di 10.000. È possibile impostare una 
condizione di trigger per memorizzare 
un’acquisizione separata in ogni segmento, 
con un tempo morto compreso tra le 
acquisizioni di 1 μs. Una volta acquisiti i 
dati, è possibile passare nella memoria un 
segmento alla volta no a trovare l'evento 
che si sta cercando.
Sono inclusi degli strumenti potenti per 
permettere di gestire ed esaminare tutti i 
dati. Oltre a funzioni come il test del limite 
con maschera e la modalità di persistenza 
del colore, il software PicoScope 6 
permette di ingrandire la forma d’onda con 
un fattore di diversi milioni. Grazie a una 
nestra panoramica dello zoom è possibile 
controllare con facilità la dimensione e 
la posizione dell’area di ingrandimento. 
Altri strumenti, come il buffer della 
forma d'onda, la decodica seriale e 
l'accelerazione hardware funzionano 
con la memoria profonda, rendendo il 
PicoScope 5000D uno dei più potenti 
oscilloscopi disponibili sul mercato.
Memoria di acquisizione profonda
Molti oscilloscopi alimentati mediante 
collegamento USB si limitano a velocità di 
campionamento in tempo reale di soli 100 
o 200 MS/s, mentre i modelli PicoScope 
serie 5000D offrono una velocità no a 1 
GS/s e una larghezza di banda massima di 
200 MHz. 
La modalità di campionamento del tempo 
equivalente (ETS) consente di aumentare 
ulteriormente la velocità effettiva di 
campionamento no a 10 GS/s, per una 
visualizzazione più dettagliata dei segnali 
ripetitivi.
Larghezza di banda alta, velocità di campionamento elevata
Vi è mai capitato di individuare un 
problema tecnico su una forma d'onda, 
ma quando fermavate l’oscilloscopio il 
problema era scomparso? Con PicoScope 
non è più necessario preoccuparsi della 
mancanza di disturbi o di altri eventi 
transitori, poiché è possibile memorizzare 
le ultime 10 000 forme d'onda nel suo 
buffer a forma d'onda circolare.
Il navigatore buffer offre un modo 
eciente di navigare e cercare tra le forme 
d'onda, consentendo di fatto di tornare 
indietro nel tempo. Quando si esegue un 
test limite maschera, è inoltre possibile 
impostare il navigatore in modo che mostri 
solo gli errori maschera, consentendo di 
trovare rapidamente eventuali anomalie.
Buffer delle forme d’onda e navigatore










