Datasheet
PicoScope serie 2000
Trigger digitale
La maggior parte degli oscilloscopi digitali utilizza ancora un'architettura di trigger analogica, basata su comparatori. In questo modo
possono verificarsi errori di tempo e di ampiezza che non sempre è possibile tarare. L'uso di comparatori spesso limita la sensibilità del
trigger a elevata larghezza di banda e può determinare inoltre lunghi ritardi di riarmo del trigger.
Da 25 anni Pico Technology ha iniziato a proporre un trigger completamente digitale che utilizza i dati effettivi digitalizzati. In tal modo
si eliminano gli errori e gli oscilloscopi Pico sono in grado di attivare il trigger anche in presenza dei segnali più piccoli persino sulla piena
larghezza di banda. Tutti i trigger sono digitali, con conseguente risoluzione della soglia uguale alla risoluzione di digitalizzazione, con
isteresi programmabile ed eccellente stabilità della forma d'onda.
Il ritardo di riarmo ridotto consentito dai trigger
digitali, insieme alla memoria segmentata, consente
l'acquisizione di eventi che si verificano in rapida
sequenza. I trigger rapidi, disponibili sulla maggior
parte dei modelli, possono acquisire una nuova
forma d'onda ogni 1 o 2 microsecondi, a seconda
del modello, con la base dei tempi più rapida, fino
a che il buffer è pieno. La funzione di verifica dei
limiti con maschere consente di rilevare le forme
d'onda che non corrispondono alle caratteristiche
tecniche di cui si dispone.
Oltre alla gamma di trigger standard presenti
sulla maggior parte degli oscilloscopi, la serie
PicoScope 2000 offre una delle migliori scelte di
trigger avanzati disponibili. Tra di essi si trovano
larghezza dell'impulso, trigger con finestra e con
dropout, per aiutare l'utente a rilevare e acquisire
rapidamente il segnale.
Generatori di funzione e di forma d'onda arbitraria
Tutti gli oscilloscopi PicoScope serie 2000 vantano un generatore di funzione integrato e un generatore di forma d'onda arbitraria (AWG).
Il generatore di funzione può produrre forme d'onda sinusoidali, quadre, triangolari, di livello CC e molte altre ancora, mentre l'AWG consente
di importare forme d'onda da file dati o crearle e modificarle utilizzando l'editor grafico AWG integrato.
Le opzioni avanzate consentono di lavorare su diverse gamme di frequenza così come i controlli di livello, di compensazione e di frequenza.
In combinazione con la modalità spettro avanzata, con opzioni che includono il mantenimento del picco, la media e assi di log/lineari, ciò
crea un potente strumento per testare amplificatori e risposte dei filtri.