Datasheet

PicoScope serie 2000
Tracciamento della frequenza a fronte del tempo con PicoScope 6
Tutti gli oscilloscopi possono misurare la frequenza di una forma d'onda, ma spesso è necessario conoscere in che modo la frequenza varia
nel tempo: una misurazione difficile da effettuare.
La funzione matematica freq è in grado di fare esattamente ciò: nell'esempio a destra la frequenza della forma d'onda superiore viene
modulata da una funzione di rampa, come tracciato nella forma d'onda inferiore.
Esiste una funzione matematica aggiuntiva per tracciare il ciclo di funzionamento in modo similare.
Canali matematici
Con PicoScope 6 è possibile effettuare numerosi calcoli matematici
sui segnali di ingresso e sulle forme d'onda di riferimento.
È possibile utilizzare l'elenco integrato per funzioni semplici come
aggiunta e inversione, oppure aprire la procedura guidata e creare
funzioni complesse che comprendono trigonometria, esponenziali,
logaritmi, statistiche, integrali e derivate.