User Manual
Glossario20
Copyright © 2018 Pico Technology Ltd. Tutti i diritti riservati.ps5000d.it r1
4 Glossario
API. Interfaccia di programmazione di un’applicazione. Una biblioteca di chiamate di funzioni che consentono ai
programmatori l'accesso al dispositivo PicoScope.
AWG. Generatore di forma d'onda arbitraria. Un circuito in grado di generare una forma d'onda di qualsiasi forma,
come definito dall’utente.
Ampiezza di banda. Gamma delle frequenze in ingresso sulla quale l'ampiezza di segnale misurata non è più di 3
decibel sotto il valore reale.
Memoria di acquisizione. La memoria buffer è utilizzata dall’oscilloscopio per salvare temporaneamente i dati. In
questo modo, l’oscilloscopio può campionare i dati indipendentemente dalla velocità alla quale è in grado di
trasferirli sul computer. La dimensione della memoria buffer dell’oscilloscopio è misurata in campioni.
Tempo di raccolta. Il tempo rappresentato dall’asse orizzontale del display di PicoScope. Su oscilloscopi
tradizionali, questa funzione è spesso conosciuta come la base dei tempi.
Controllo dell’accoppiamento. Per convertire l'accoppiamento dalla corrente alternata CA alla corrente continua
CC o viceversa, selezionare CA o CC dal comando sulla barra degli strumenti dell’applicazione software di
PicoScope. L'impostazione CA filtra qualsiasi componente CC del segnale di ingresso ed è idonea a visualizzare
piccoli segnali CA sovrapposti su CC o che cambiano lentamente la compensazione. In questa modalità è
possibile misurare l'ampiezza picco-picco di un segnale CA, ma non il suo valore assoluto. Usare le impostazioni
CC per misurare il valore assoluto di un segnale.
Driver. Programma che controlla un componente hardware. Il driver per gli oscilloscopi PicoScope serie 5000D è
fornito come DLL di Windows a 32 bit o 64 bit, ps5000a.dll. È utilizzato dal software PicoScope e da
applicazioni progettate dall'utente per comandare gli oscilloscopi.
Trigger esterno. È il BNC contrassegnato Ext sugli oscilloscopi PicoScope serie 5000D (non-MSO). Può essere
utilizzato come sorgente di trigger, ma non come ingresso di forma d'onda. Vedi inoltre Informazioni sul
connettore.
FlexRes
®
. La possibilità di riconfigurare l'hardware per aumentare la frequenza di campionamento o la
risoluzione. Ciò consente di acquisire e decodificare segnali digitali veloci e di cercare la distorsione in segnali
analogici sensibili, tutti utilizzando lo stesso oscilloscopio.
Intervallo d’ingresso.Il range di tensioni in ingresso misurabili dall'oscilloscopio. Ad esempio, un range di
tensione di ±20 V significa che l'oscilloscopio può misurare tensioni tra —20 V e +20 V. Le tensioni in ingresso che
non rientrano in questo intervallo non saranno misurate correttamente, ma non danneggiano lo strumento, purché
non superino i limiti di protezione indicati nelle specifiche.
LSB. Bit meno significativo. La più piccola differenza di tensione che PicoScope può distinguere, determinata
dalla risoluzione hardware selezionata del dispositivo.
Frequenza di campionamento massima. Cifra indicante il numero massimo di campioni che l'oscilloscopio è in
grado di acquisire al secondo. Le velocità di campionamento massime sono in genere indicate in MS/s
(megacampioni al secondo) o GS/s (gigacampioni al secondo.) Maggiore è la frequenza di campionamento
dell'oscilloscopio, più precisa è la rappresentazione dei dettagli ad alta frequenza in un segnale veloce.
MS/s. Megacampioni al secondo. Si utilizza per quantificare la velocità di campionamento di un oscilloscopio.
MSO. Oscilloscopio a segnali misti. Un oscilloscopio con ingressi sia analogici che digitali.
Software PicoScope. È un prodotto software in dotazione con tutti i nostri oscilloscopi. Insieme al dispositivo
PicoScope, trasforma il PC in oscilloscopio e analizzatore di spettro. È possibile scaricare aggiornamenti gratuiti e
versioni beta del software dal link www.picotech.com/downloads.