Datasheet
PicoScope serie 2000
Navigatore e buffer di forme d'onda
È stato individuato un disturbo su una forma d'onda, ma al momento in cui è stato fermato l'oscilloscopio era già scomparso? Con PicoScope
non è più necessario preoccuparsi di disturbi mancanti o altri eventi di transienti. PicoScope può memorizzare le ultime diecimila forme
d'onda nel suo buffer di forme d'onda circolare.
Il navigatore buffer fornisce un modo efficiente di navigare e cercare attraverso le forme d'onda, consentendo di tornare indietro nel tempo
in modo efficace. Strumenti quali la verifica dei limiti con maschere possono anche essere utilizzati per scansionare ogni singola forma
d'onda nel buffer cercando violazioni della maschera.
Verifica dei limiti con maschere
PicoScope consente di disegnare una maschera intorno a qualsiasi segnale con tolleranze definite dall'utente. Questa funzione è stata
progettata specificatamente per ambienti di produzione e debugging e consente di confrontare i segnali. È sufficiente acquisire un segnale
corretto, disegnarvi una maschera intorno, quindi collegare il sistema da provare. PicoScope rileverà tutti i disturbi intermittenti ed è in
grado di visualizzare un conteggio degli errori e altre statistiche nella finestra Misurazioni.
Gli editor di maschera numerico e grafico possono essere utilizzati separatamente o combinati tra loro, consentendo all'utente di inserire
precise specifiche delle maschere, modificare le maschere esistenti e importare ed esportare maschere come file.
Acquisizione e digitalizzazione dei dati ad alta velocità
I driver e il kit di sviluppo software (SDK) in dotazione consentono di elaborare personalmente il software o l'interfaccia per i comuni
pacchetti di altre marche, come National Instruments LabVIEW e MathWorks MATLAB.
I driver supportano la trasmissione dei dati in streaming, una modalità in grado di acquisire dati continui senza interruzioni tramite porta
USB inviandoli direttamente alla RAM o al disco rigido del PC a velocità fino a 1 MS/s (modelli A) o 9,6 MS/s (modelli B), senza limitazioni
dovute alle dimensioni della memoria buffer nel dispositivo. Le frequenze di campionamento in modalità di streaming sono soggette alle
specifiche del PC e al carico dell'applicazione.
Sono disponibili anche driver beta da utilizzare con Raspberry Pi, BeagleBone Black e piattaforme simili con tecnologia ARM. Tali driver
consentono di controllare l'oscilloscopio PicoScope tramite questi computer con sistema operativo Linux a scheda singola.