Datasheet
PicoScope serie 2000
Specifiche comuni
ANALIZZATORE DI SPETTRO
Intervallo di frequenza Da CC a larghezza di banda analogica dell'oscilloscopio
Modalità di visualizzazione Grandezza, media, mantenimento del picco
Funzioni delle finestre Rettangolare, gaussiana, triangolare, Blackman, Blackman-Harris, Hamming, Hann, flat-top
Numero di punti FFT Selezionabile tra 128 e metà della memoria buffer disponibile in potenze di 2 fino a un massimo di 1.048. 576 punti
CANALI MATEMATICI
Funzioni
−x, x+y, x−y, x*y, x/y, x^y, sqrt, exp,
ln, log, abs, norm, sign, sin, cos, tan,
arcsin, arccos, arctan, sinh, cosh, tanh, freq, derivata,
integrale, min, max, media, picco, ritardo, duty, passa alto,
passa basso, passa banda, elimina banda
Operandi
A, B (canali di ingresso), C, D (canali di ingresso, solo modelli a 4 canali),
T (tempo), forme d’onda di riferimento, costanti, pi, canali digitali (solo modelli MSO)
MISURAZIONI AUTOMATICHE
Modalità oscilloscopio
RMS CA, RMS effettivo, frequenza, tempo di ciclo, ciclo di funzionamento, media CC, velocità di discesa, velocità di salita,
larghezza dell'impulso basso, larghezza dell'impulso alto, tempo di discesa, tempo di salita, minimo, massimo, picco-picco
Modalità spettro
Frequenza al picco, ampiezza al picco, THD dB, SNR, SINAD, SFDR,
potenza totale, ampiezza media al picco, THD %, THD+N, IMD,
Statistiche Minimo, massimo, media e deviazione standard
DECODIFICA SERIALE
Protocolli
A 1 filo, ARINC 429, CAN, DCC, DMX512, FlexRay, Ethernet 10Base-T, USB 1.1, I²C, I²S, LIN, PS/2, SPI, SENT, UART/
RS-232 (soggetto alla larghezza di banda e alla frequenza di campionamento del modello di oscilloscopio scelto)
VERIFICA DEI LIMITI CON MASCHERE
Statistiche Pass/fail, conteggio errori, conteggio totale
DISPLAY
Interpolazione Lineare o sin(x)/x
Modalità persistenza Colore digitale, intensità analogica, personalizzata, rapida o nessuna
Specifiche del generatore di segnale: tutti i modelli
PicoScope 2204A
PicoScope 2205A
PicoScope 2405A
PicoScope 2205A MSO
Tutti i modelli B
GENERATORE DI FUNZIONE
Segnali in uscita standard
Seno, quadrato, triangolo, tensione CC,
rampa, sinc, gaussiano, semisinusoidale
Seno, quadrato, triangolo, tensione CC, rampa, sinc, gaussiano, semisinusoidale
Segnali di uscita con simulazione di casualità Nessuno Rumore bianco, sequenza binaria pseudocasuale
Frequenza segnale standard CC a 100 kHz CC a 1 MHz
Modalità scansione
In alto, in basso, doppio con frequenze e
incrementi di avvio/arresto selezionabili
In alto, in basso, doppio con frequenze e incrementi di avvio/arresto selezionabili
Trigger Nessuno
Liberi o fino a 1 miliardo di cicli di forma d'onda o di sweep di frequenza. Attivati
da trigger oscilloscopio o manualmente.
Accuratezza della frequenza di uscita
Accuratezza base dei tempi oscilloscopio ±
risoluzione della frequenza di uscita
Accuratezza base dei tempi oscilloscopio ± risoluzione della frequenza di uscita
Risoluzione della frequenza di uscita < 0,02 Hz < 0,01 Hz
Intervallo di tensione in uscita ±2 V ±2 V
Regolazioni dei segnali di uscita
Qualsiasi ampiezza e compensazione
compresa entro ±2 V
Qualsiasi ampiezza e compensazione compresa entro ±2 V
Linearità dell'ampiezza (tipica) Da < 1 dB a 100 kHz Da < 0,5 dB a 1 MHz
Accuratezza CC ±1% della scala completa ±1% della scala completa
SFDR (tipico)
Onda sinusoidale a fondo scala > 55 dB a
1 kHz
Onda sinusoidale a fondo scala > 60 dB a 10 kHz
Caratteristiche di uscita
BNC pannello frontale, impedenza in uscita
600 Ω
BNC pannello frontale, impedenza in uscita 600 Ω
Protezione da sovratensione ±20 V ±20 V
GENERATORE DI FORME D'ONDA ARBITRARIE
Velocità di aggiornamento 1,548 MHz 20 MHz
Dimensioni buffer 4 kS 8 kS 32 kS
Risoluzione 12 bit 12 bit
Larghezza di banda > 100 kHz > 1 MHz
Tempo di salita (da 10% a 90%) < 2 µs < 120 ns