Datasheet

PANORAMICA
Modello Canali di ingresso
Larghezza di banda
(-3 dB)
Frequenza di campi-
onamento massima
Memoria buffer
Generatore di forma
d'onda arbitraria
PicoScope 4824
8 20 MHz 80 MS/s 256 MS 80 MS/s
SPECIFICHE DETTAGLIATE
PicoScope 4824 Specifiche oscilloscopio a 8 canali
VERTICALE
Canali di ingresso 8
Tipo di connettore BNC, 20 mm di spazio
Larghezza di banda (-3 dB)
20 MHz (intervalli da 50 mV a 50 V)
10 MHz (intervalli da 10 mV e 20 mV)
Tempo di salita (calcolato)
17,5 ns (intervalli da 50 mV a 50 V)
35 ns (intervalli da 10 mV e 20 mV)
Risoluzione verticale 12 bit
Risoluzione verticale migliorata dal software Fino a 16 bit
Intervalli di ingresso Da ±10 mV a ±50 V scala completa, in 12 intervalli
Sensibilità in ingresso Da 2 mV/div a 10 V/div (10 divisioni verticali)
Accoppiamento ingresso CA/CC
Caratteristiche di ingresso 1 MΩ 19 pF
Accuratezza CC ±1% della scala completa ±300 μV
Intervallo di compensazione analogica
(regolazione posizione verticale)
±250 mV (intervalli da 10 mV a 500 mV)
±2,5 V (intervalli da 1 V a 5 V)
±25 V (intervalli da 10 V a 50 V)
Protezione da sovratensione ±100 V (CC + picco CA)
ORIZZONTALE (BASE DEI TEMPI)
Frequenza di campionamento massima
(in tempo reale)
80 MS/s (da 1 a 4 canali in uso)
40 MS/s (da 5 a 8 canali in uso)
Frequenza di campionamento massima
(streaming)
10 MS/s con il software PicoScope 6.
80 MS/s per canale con API forniti. 160 MS/s totale in tutti in canali. (a seconda del PC)
Intervalli base dei tempi (in tempo reale) Da 20 ns/div a 5.000 s/div
Memoria buffer (condivisa tra canali attivi) 256 MS
Memoria buffer (modalità di streaming) 100 MS con software PicoScope. Fino alla memoria del PC disponibile quando si utilizza l'API fornito
Buffer delle forme d'onda 10.000 segmenti
Precisione base dei tempi ±20 ppm (+ 5 ppm/anno)
Jitter di campionamento 25 ps RMS, tipico
PRESTAZIONI DINAMICHE (tipiche)
Diafonia (larghezza di banda completa) 20.000:1 da CC a 20 MHz
Distorsione armonica
< 60 dB, intervallo 10 mV
< 70 dB, intervalli 20 mV e superiori
SFDR
> 60 dB, intervalli 20 mV e 10 mV
> 70 dB, intervalli 50 mV e superiori
Rumore 45 μV RMS su intervallo 10 mV
ENOB ADC 11,3 bit
Risposta a impulsi < 1% sovraoscillazione
Linearità larghezza di banda
(a segnale in ingresso oscilloscopio)
Da CC a larghezza di banda completa (+0,2 dB, -3 dB)
TRIGGER
Sorgente Canali da A a H
Modalità trigger Nessuna, automatica, ripeti, unica, rapido (memoria segmentata)
Tipi di trigger avanzati
Fronte, finestra, ampiezza di impulso, ampiezza di impulso finestra, dropout, window dropout, intervallo,
impulso runt, logica
Tipi di trigger Fronte ascendente o discendente
Sensibilità del trigger Il trigger digitale garantisce una precisione di 1 LSB sull'intera larghezza di banda
Cattura pre-trigger massima Fino al 100% della dimensione di cattura
Ritardo post-trigger massimo Fino a 4 miliardi di campioni
Tempo di riarmo del trigger < 3 µs con la base dei tempi più rapida
Velocità trigger massima Fino a 10.000 forme d'onda in una sequenza di impulsi di 30 ms
Livelli di trigger digitale avanzati Tutti i livelli di trigger, i livelli di finestra e i valori di isteresi impostabili con la risoluzione di 1 LSB nell'intervallo di ingresso
Intervalli di tempo del trigger digitale
avanzati
Tutti gli intervalli di tempo impostabili con una risoluzione di campionamento da 1 campione (minimo 12,5 ns) fino a
4 miliardi di intervalli di campionamento