Datasheet
Software PicoScope 6
Comandi oscilloscopio: i comandi come range di tensione, abilitazione
canale, base dei tempi e profondità di memoria si trovano sulla barra
degli strumenti ad accesso rapido, lasciando libera l'area principale dello
schermo per le forme d'onda.
Assi mobili: gli assi verticali possono
essere trascinati in alto e in basso.
Questa funzione è particolarmente
utile quando una forma d'onda ne copre
un'altra. È inoltre presente un comando
Assi a disposizione automatica.
Panoramica: fare
clic e trascinare per
navigare all'interno
delle viste ingrandite.
Vista spettro:
visualizza i dati FFT
unitamente alla vista
oscilloscopio oppure
in modo indipendente.
Legenda Righello: elenca le misure del
righello assolute e differenziali.
Strumenti > Decodifica seriale: consente di decodificare
più segnali di dati seriali e visualizzare i dati unitamente al
segnale fisico o come tabella dettagliata.
Strumenti > Canali di riferimento: salva le forme d'onda
in memoria o su disco e le visualizza unitamente agli ingressi
attivi. Ideale per la diagnostica e le verifiche di produzione.
Strumenti > Maschere: genera automaticamente una
maschera di verifica da una forma d'onda o consente
di disegnarne una manualmente. PicoScope evidenzia
le eventuali parti al di fuori della maschera e mostra le
statistiche di errore.
Strumenti di riproduzione delle forme d'onda: PicoScope registra
automaticamente fino a 10.000 forme d'onda più recenti. È possibile
scorrere rapidamente per ricercare eventi intermittenti oppure usare lo
Strumento di navigazione buffer per effettuare una ricerca visiva.
Opzioni canale: impostazione di compensazione e
dimensionamento in scala degli assi, compensazione
CC, compensazione zero, miglioramento della
risoluzione, sonde personalizzate e filtraggio.
Barra degli
strumenti Trigger:
rapido accesso ai
comandi principali,
con trigger avanzati in
una finestra pop-up.
Pulsante Impostazione automatica:
configura la base dei tempi e i range di tensione
per una visualizzazione stabile dei segnali.
PicoScope: il grado di dettaglio dello schermo è impostabile
dall'utente. Iniziare con una vista singola di un canale, quindi estendere
la visualizzazione in modo da includere fino a 8 canali attivi, canali
matematici e forme d'onda di riferimento.
Misurazioni automatiche: visualizza le
misurazioni calcolate per la risoluzione di
problemi e analisi. È possibile aggiungere
tutte le misurazioni che si desidera
su ogni vista. Ciascuna misurazione
comprende parametri statistici che ne
mostrano la variabilità.
Righelli: ciascun asse è dotato di due righelli che possono essere trascinati
sullo schermo per eseguire misurazioni rapide dell'ampiezza, del tempo e
della frequenza.
Generatore di segnale: genera segnali standard o forme d'onda
arbitrarie. Include la modalità di scansione di frequenza.
Viste: PicoScope è accuratamente progettato per utilizzare al meglio
l'area del display. La vista della forma d'onda è di dimensioni molto
maggiori e con una risoluzione più alta rispetto a un normale oscilloscopio
da banco. È possibile aggiungere nuove viste oscilloscopio e spettro con
layout automatici o personalizzati.
Strumenti zoom e panoramica: PicoScope facilita l'ingrandimento in
forme d'onda di grandi dimensioni. Utilizzare gli strumenti ingrandimento,
riduzione o panoramica oppure fare clic e trascinare nella finestra
Panoramica per una navigazione rapida.
Marcatore di trigger:
trascinare per regolare il
livello di trigger e il tempo
di pre-trigger.