Datasheet
PicoScope 4824 Oscilloscopio a 8 canali
Trigger digitale
La maggior parte degli oscilloscopi digitali utilizza ancora un'architettura di
trigger analogica, basata su comparatori. In questo modo possono verificarsi
errori di tempo e di ampiezza che non sempre è possibile tarare. L'uso di
comparatori spesso limita la sensibilità del trigger a elevata ampiezza di
banda e può determinare inoltre lunghi ritardi di riarmo del trigger.
Da oltre 20 anni Pico ha iniziato a proporre un trigger completamente
digitale che utilizza i dati effettivi digitalizzati. In tal modo si riducono gli
errori e i nostri oscilloscopi sono in grado di attivare il trigger anche in
presenza dei segnali più piccoli persino sulla larghezza di banda completa.
Tutti i trigger sono digitali, con conseguente alta risoluzione della soglia
con isteresi programmabile ed eccellente stabilità della forma d'onda.
Il ritardo di riarmo ridotto consentito dall'attivazione digitale, insieme alla
memoria segmentata, consente la cattura di eventi che si verificano in
rapida sequenza. Con la base dei tempi più veloce, l'attivazione rapida
del trigger può catturare una nuova forma d'onda ogni 3 microsecondi,
fino a occupare completamente la memoria buffer. La funzione di verifica
dei limiti con maschere consente di rilevare le forme d'onda che non
corrispondono alle caratteristiche tecniche di cui si dispone.
Trigger avanzati
Oltre alla gamma di trigger standard presenti nella maggior parte degli
oscilloscopi, PicoScope 4824 offre una serie completa di trigger avanzati
integrati per agevolare l'acquisizione dei dati desiderati. Tra di essi si
trovano larghezza dell'impulso, trigger con finestra e con dropout, per
aiutare l'utente a rilevare e catturare rapidamente il segnale.
Funzioni di fascia alta di serie
A differenza degli oscilloscopi prodotti da altre società, l'acquisto
di PicoScope non presenta degli extra opzionali che ne aumentano
considerevolmente il prezzo. Nei nostri oscilloscopi, tutte le funzioni di
fascia alta quali il miglioramento della risoluzione, la verifica dei limiti
con maschere, la decodifica seriale, il trigger avanzato, le misurazioni
automatiche, i canali matematici, la modalità XY, la memoria segmentata
e un generatore di segnale sono comprese nel prezzo.
Per proteggere il proprio investimento, è possibile aggiornare il software
per il computer e il firmware all'interno dell'oscilloscopio. Da sempre Pico
Technology offre ai suoi clienti la possibilità di scaricare gratuitamente le
nuove funzioni software. A differenza di molte altre società del settore,
rispettiamo l'impegno preso di garantire i miglioramenti anno dopo anno.
Disponiamo di clienti fidelizzati che spesso ci premiano consigliando i
nostri prodotti ai loro colleghi.
Verifica dei limiti con maschere
PicoScope consente di disegnare una maschera intorno a qualsiasi segnale
con tolleranze definite dall'utente. Questa funzione è stata progettata
specificatamente per ambienti di produzione e debugging e consente
di confrontare i segnali. Acquisire semplicemente un segnale corretto,
disegnare una maschera intorno ad esso, quindi collegare il sistema da
provare. PicoScope rileverà tutti i disturbi intermittenti e sarà in grado
di visualizzare un conteggio degli errori e altre statistiche nella finestra
Misure .
Gli editor di maschera numerico e grafico possono essere utilizzati
separatamente o combinati tra loro consentendo all'utente di inserire
precise specifiche delle maschere, modificare le maschere esistenti e
importare ed esportare maschere come file.
Filtraggio digitale passa basso
Ciascun canale in ingresso presenta il proprio filtro digitale passa basso con
frequenza di taglio regolabile in maniera indipendente da 1 Hz sull'intera
larghezza di banda dell'oscilloscopio. In questo modo è possibile escludere
il rumore sui canali selezionati e visualizzare i segnali con ampiezza di
banda elevata su tutti gli altri.
Impostazioni personalizzate della sonda
Il menu di personalizzazione delle sonde consente di correggere guadagno,
attenuazione, compensazioni e non linearità di sonde e trasduttori o di
cambiare unità di misura. Le definizioni per le sonde standard fornite da
Pico sono incorporate, ma è anche possibile crearne una propria mediante
il dimensionamento in scala lineare o una tabella di dati interpolati e salvarli
su disco per utilizzo successivo.