Datasheet

Decodifica seriale
PicoScope serie 2000 Oscilloscopi
PicoScope 4824 Oscilloscopio a 8 canali
PicoScope 4824 comprende di serie la funzionalità di decodifica seriale in tutti gli 8 canali. È possibile visualizzare i dati decodificati
nel formato desiderato: In view, In window o entrambi contemporaneamente.
•Il formato In view mostra i dati decodificati sotto la forma d'onda su un asse del tempo comune, segnalando in rosso i frame
di errore. È possibile ingrandire tali frame per esaminare il rumore o la distorsione.
•Il formato In window mostra un elenco dei frame decodificati, comprensivi di dati, tutti i flag e gli identificativi. È possibile
impostare dei filtri per visualizzare solo i frame che interessano, cercare quelli con proprietà specifiche o definire uno schema di
partenza che indica al programma quando elencare i dati.
PicoScope può inoltre importare un foglio di calcolo per decodificare i dati esadecimali in stringhe di testo definite dall'utente.
Protocolli seriali
UART/RS-232
SPI
I
2
C
I
2
S
CAN
LIN
FlexRay
Acquisizione e digitalizzazione dei dati ad alta velocità
Il driver e il kit di sviluppo software in
dotazione consentono di elaborare il
proprio software e di interfacciarsi con i
comuni pacchetti software di terzi, come
LabVIEW e MATLAB.
Il driver supporta la trasmissione dei
dati in streaming, una modalità in
grado di catturare dati continui senza
interruzioni tramite porta USB 3.0
inviandoli direttamente alla RAM o al
disco rigido del PC a una velocità di 10 MS/s quando viene utilizzato il
software PicoScope 6 (160 MS/s su tutti i canali quando si utilizza l'SDK
fornito), senza limitazioni dovute alle dimensioni della memoria buffer
nel dispositivo. Le velocità di campionamento in modalità di streaming
sono soggette alle specifiche del PC e al carico dell'applicazione.
La maggior parte degli oscilloscopi è
pensata in base a un prezzo. I PicoScope
vengono sviluppati in base a una specifica.
Un front end progettato con cura e l'uso di
apposite schermature riducono il rumore,
la diafonia e la distorsione armonica, per
cui siamo orgogliosi di pubblicare i dettagli
delle specifiche dell'oscilloscopio. I
decenni di esperienza nella progettazione
di oscilloscopi sono evidenti nella migliore
risposta agli impulsi e nella linearità dell'ampiezza di banda nonché
nella bassa distorsione. L'oscilloscopio presenta 12 intervalli di ingresso
da ±10 V a ±50 V della scala completa, un'enorme gamma dinamica e
60 dB SFDR. Il risultato è semplice: quando viene testato un circuito,
si potrà fare affidamento sulle forme d'onda che compaiono a video.
Elevata integrità dei segnali