Datasheet
Verifica dei limiti con maschere
PicoScope consente di disegnare una maschera intorno a qualsiasi segnale
con tolleranze definite dall'utente. Questa funzione è stata progettata
specificatamente per ambienti di produzione e debugging e consente
di confrontare i segnali. Acquisire semplicemente un segnale corretto,
disegnare una maschera intorno ad esso, quindi collegare il sistema da
provare. PicoScope rileverà tutti i glitch intermittenti ed è in grado di
visualizzare un conteggio degli errori e altre statistiche nella finestra
Misurazioni.
Gli editor di maschera numerico e grafico possono essere utilizzati
separatamente o combinati tra loro consentendo all'utente di inserire
precise specifiche delle maschere, modificare le maschere esistenti e
importare ed esportare maschere come file.
Impostazioni personalizzate della sonda
Il menu di personalizzazione
delle sonde consente di
correggere guadagno,
attenuazione, compensazioni e
non linearità di sonde e
trasduttori, o di convertire i
dati della forma d'onda in unità
di misura diverse, quali
corrente, tensione in scala,
temperatura, pressione,
potenza o dB. È possibile
salvare le definizioni su disco
per riutilizzarle in futuro. Le definizioni per le sonde per oscilloscopio e le
pinze amperometriche fornite da Pico standard sono incorporate, ma è
anche possibile creare la propria mediante il dimensionamento in scala
lineare o una tabella di dati interpolati.
Caratteristiche di fascia alta di serie
L'acquisto di un PicoScope non è come l'acquisto presso altre società
produttrici di oscilloscopi, dove gli extra opzionali aumentano
considerevolmente il prezzo. Con i nostri oscilloscopi, le caratteristiche
di fascia alta quali miglioramento della risoluzione, verifica dei limiti
con maschere, decodifica seriale, attivazione avanzata, misurazioni
automatiche, canali matematici, modalità XY, memoria segmentata (dove
disponibile) e un generatore di segnale sono tutte comprese nel prezzo.
Per proteggere il vostro investimento, è possibile aggiornare il software
per il computer e il firmware all'interno dell'oscilloscopio. Da sempre Pico
Technology offre ai suoi clienti la possibilità di scaricare gratuitamente
le nuove funzionalità software. Rispettiamo l'impegno a garantire
miglioramenti anno dopo anno, a differenza di molte altre società del
settore. Gli utenti dei nostri prodotti ci premiano diventando clienti per
tutta la vita e spesso consigliandoci ai colleghi.
Canali matematici
Con PicoScope 6 è possibile
effettuare numerosi calcoli
matematici sui segnali di
ingresso e sulle forme d'onda
di riferimento.
Utilizzare l'elenco integrato
per funzioni semplici come
aggiunta e inversione,
oppure aprire l'editor di
equazioni e creare funzioni
complesse che comprendono
trigonometria, esponenziali,
logaritmi, statistiche, integrali e derivate.
Decodifica seriale
Gli oscilloscopi PicoScope serie 2200A comprendono capacità di decodifica
seriale come standard. È possibile visualizzare i dati decodificati nel formato
desiderato: In view, In window, o entrambi contemporaneamente.
•Il formato In view mostra i dati decodificati sotto la forma d'onda
su un asse del tempo comune, segnalando in rosso i frame di errore.
È possibile ingrandire tali frame per esaminare il rumore o la distorsione.
•Il formato In window mostra un elenco dei frame
decodificati, comprensivi di dati, flag e identificativi.
È possibile impostare dei filtri per visualizzare solo
i frame di interesse, cercare frame con proprietà
specifiche o definire uno schema di partenza che
indica al programma quando elencare i dati.
È inoltre possibile creare un foglio di calcolo per
decodificare i dati esadecimali in stringhe di testo
definite dall'utente.
Acquisizione e digitalizzazione dei dati ad alta
velocità
I driver e il kit di sviluppo software in dotazione consentono di elaborare
personalmente il software e l'interfaccia per i comuni pacchetti di altre
marche, come LabVIEW e MATLAB.
I driver supportano la trasmissione dei dati in streaming, modalità in grado
di catturare dati continui senza interruzioni tramite porta USB inviandoli
direttamente alla RAM o all'hard disk del PC a una velocità da 1 a 9,6
MS/s, senza limitazioni dovute alle dimensioni della memoria buffer nel
dispositivo. Le velocità di campionamento sono soggette alle specifiche
del PC e al carico dell'applicazione.
Oscilloscopi PicoScope serie 2000
Oscilloscopi PicoScope serie 2200A
Protocolli seriali
UART/RS-232
SPI
I
2
C
I
2
S
CAN
LIN