Datasheet

Potente, portatile e versatile
Gli oscilloscopi PicoScope serie 2200A
offrono un'alternativa piccola, leggera
e moderna agli ingombranti dispositivi
da banco. Ora è possibile inserire
facilmente uno strumento da 200
MHz, 1 GS/s nella borsa del portatile.
Sono perfetti per gli ingegneri che si
spostano; ideali per una vasta gamma
di applicazioni tra cui progettazione,
test, educazione, manutenzione,
monitoraggio, ricerca di guasti e
riparazione.
Un fattore di forma ridotto non è l'unico vantaggio di questi oscilloscopi
basati su PC. Con il nostro software PicoScope 6, sono incluse di serie
funzioni di fascia alta quali decodifica seriale e verifica dei limiti con
maschere. Le nuove funzionalità vengono fornite regolarmente attraverso
aggiornamenti gratuiti, ottimizzati con l'aiuto del feedback dei nostri
clienti.
Connettività USB
La connessione USB rende facile e rapida stampa,
copia, salvataggio e invio tramite e-mail dei dati
rilevati sul campo. L'interfaccia USB ad alta velocità
consente un rapido trasferimento dei dati, mentre
l'alimentazione attraverso USB elimina la necessità di portare con sé un
ingombrante alimentatore esterno.
Campionamento rapido
Gli oscilloscopi PicoScope serie 2200A offrono rapide frequenze
di campionamento in tempo reale fino a 1 GS/s, equivalenti a una
risoluzione di tempo di appena 1 ns. Per i segnali ripetitivi, la modalità di
campionamento in tempo equivalente (ETS) può aumentare la frequenza di
campionamento massima effettiva fino a 10 GS/s, consentendo risoluzioni
ancora più precise fino a 100 ps. Tutti gli oscilloscopi supportano cattura
pre-trigger e post-trigger.
Generatore di funzione e generatore di forma
d'onda arbitraria
Tutti gli oscilloscopi PicoScope serie 2200A sono dotati di un generatore
di forme d'onda arbitrarie (AWG). È possibile importare le forme d'onda
da file di dati o crearle e modificarle con l'editor grafico AWG integrato.
È incluso inoltre un generatore di funzioni, con forme d'onda sinusoidale,
quadra, triangolare, livello CC e molte altre forme d'onda standard.
Oltre ai controlli di livello, compensazione e frequenza, le opzioni
avanzate consentono di lavorare su diverse gamme di frequenza.
Queste funzioni, insieme all'opzione di mantenimento del picco di
spettro, rendono lo strumento ideale per testare amplificatori e risposte
dei filtri.
Trigger digitale
La maggior parte degli oscilloscopi digitali utilizza ancora un'architettura
di trigger analogica, basata su comparatori. In questo modo possono
verificarsi errori di tempo e di ampiezza che non sempre è possibile tarare.
L'uso di comparatori spesso limita la sensibilità del trigger ad ampiezza di
banda ampie e può determinare inoltre lunghi ritardi di riarmo del trigger.
Da oltre 20 anni Pico ha iniziato a proporre un trigger completamente
digitale che utilizza i dati effettivi digitalizzati. In tal modo si riducono gli
errori e i nostri oscilloscopi sono in grado di attivare il trigger anche in
presenza dei segnali più piccoli alla larghezza di banda piena. Tutti i trigger
sono digitali, con conseguente alta risoluzione della soglia con isteresi
programmabile ed eccellente stabilità della forma d'onda.
Su alcuni modelli, il riarmo ridotto consentito dall'attivazione digitale,
insieme alla memoria segmentata, consente la cattura di eventi che si
verificano in rapida sequenza. Con la base dei tempi più veloce, l'attivazione
rapida può catturare una nuova forma d'onda ogni 2 microsecondi, fino
a occupare completamente la memoria buffer. La funzione di verifica
dei limiti con maschera aiuta a rilevare anche le forme d'onda che non
corrispondono alle caratteristiche tecniche di cui si dispone.
Trigger avanzati
Oltre alla gamma di trigger standard presenti sulla maggior parte degli
oscilloscopi, la serie PicoScope 2200A offre una delle migliori scelte di
trigger avanzati disponibili. Tra di essi si trovano larghezza dell'impulso,
trigger con finestra e con dropout, per aiutare l'utente a rilevare e
catturare rapidamente il segnale.
Oscilloscopi PicoScope serie 2200A