User Manual
Informazioni di base14
Copyright © 2010 Pico Technology Ltd. Tutti i diritti riservati.usbpt104.it
Utilizzando una corrente di rilevazione di 1 mA si otterrà un segnale di soli 100 mV.
Dato che il cambio di resistenza per un grado celsius è molto piccolo, anche un piccolo
errore nella misurazione della tensione attraverso i sensori produrrà un grande errore
nella misurazione della temperatura. Per esempio, un errore di 100 µV nella
misurazione della tensione porterà a un errore nella lettura della temperatura pari a
0,4°C. Allo stesso modo, un errore di 1 µA nella corrente di rilevazione porterà a un
errore di lettura della temperatura pari a 0,04°C.
Dati i bassi livelli dei segnali, sarà opportuno tenere i tutti i cavi lontano da cavi
elettrici, motori, commutatori e qualsiasi altro dispositivo che possa emettere rumore
elettrico. In tal caso, utilizzare cavi schermati, con lo schermo messo a terra in
corrispondenza di un'estremità, può essere utile a ridurre eventuali interferenze.
Quando si usano cavi lungi bisogna assicurarsi che lo strumento di misurazione sia in
grado di gestire la resistenza dei cavi. La maggior parte degli strumenti riescono a
compensare fino a 100 per nucleo.
Bisogna scegliere accuratamente il tipo di sonda e di cavo più appropriato
all'applicazione. Le principali considerazioni riguardano l'intervallo di temperatura e
l’esposizione ai fluidi (corrosivi o conduttivi) o ai metalli. Chiaramente, saldature
normali sul cavo non dovrebbero essere esposte a temperature superiori a 170°C.
I produttori di sensori offrono un'ampia gamma di sensori conformi con la normativa
BS1904 classe B (DIN 43760). Questi sensori garantiscono una precisione di ±0,3°C a
0°C. Per una precisioni ancora maggiore è possibile usare sensori classe A (±0.15 °C)
BS1904 oppure sensori 1/10 DIN (±0,03°C). Aziende come Isotech possono fornire
livelli di precisione pari a 0,001°C. Le presenti specifiche di precisione si riferiscono
ESCLUSIVAMENTE AI SENSORI. E’ necessario aggiungere un eventuale errore
introdotto dallo strumento di misurazione.
Le normative interessate sono le IEC751 e JISC1604-1989. La IEC751 fornisce inoltre
la codifica dei colori per i cavi dei sensori PRT: uno o entrambi i due fili connessi ad
una estremità del sensore sono rossi, uno o entrambi i fili connessi all’altra estremità
sono bianchi.