User manual

11IT
Nota
L'audio surround dipende da fattori come la
conformazione e le dimensioni della stanza, il tipo
di parete e softti, le nestre e le superci riettenti
nonché dall'acustica degli altoparlanti. Fare delle prove
con le diverse posizioni degli altoparlanti per trovare la
propria impostazione ottimale.
Seguire queste linee guida generali per
posizionare gli altoparlanti.
1 Posizione dell'ascoltatore:
Rappresenta il centro della posizione di
ascolto.
2 FRONT CENTER Altoparlante (centrale
anteriore):
Posizionare l'altoparlante centrale
direttamente davanti alla posizione
dell'ascoltatore (sopra o sotto il TV).
3 FRONT LEFT Altoparlanti (anteriore
sinistro) e FRONT RIGHT (anteriore
destro):
Posizionare l'altoparlante di sinistra e di
destra anteriormente e a distanza uguale
dall'altoparlante centrale. Assicurarsi che
gli altoparlanti di sinistra, destra e quello
centrale si trovino a distanza uguale dalla
posizione di ascolto.
4 REAR LEFT Altoparlanti (posteriore sinistro)
e REAR RIGHT (posteriore destro):
Posizionare gli altoparlanti surround
posteriori sul lato sinistro e destro della
posizione di ascolto; in linea con essa o
leggermente dietro.
5 SUBWOOFER (subwoofer):
Posizionare il subwoofer ad almeno un
metro a sinistra o a destra del TV. Lasciare
circa 10 centimetri di spazio dal muro.
Congurazionedeglialtoparlanti
posteriori in modalità wireless
Collegare gli altoparlanti posteriori al sistema
Home Theater in modalità wireless utilizzando
un modulo wireless aggiuntivo. Per ulteriori
dettagli, consultare il manuale dell'utente del
modulo wireless.
Cosa serve?
Un modulo wireless Philips. (Modello:
Philips RWSS9512, disponibile su richiesta
nella propria zona)
1 Collegare il trasmettitore wireless al
connettore Wireless Rear Audio del
sistema Home Theater.
2 Collegare gli altoparlanti posteriori al
ricevitore wireless.
3 Collegare il ricevitore wireless
all'alimentazione.